Vai al contenuto

Bonus scooter elettrici 2022: cos’è, come funziona, quando scade

Quali sono le caratteristiche del bonus elettrico 2022? Ecco per quali modelli potrà essere richiesto e cosa cambia tra il bonus con rottamazione e quello senza rottamazione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
19 Aprile 2022
bonus scooter elettrici

Il bonus scooter elettrici è un incentivo che potrà essere utilizzato per l’acquisto di un qualsiasi veicolo di categoria L

Vi rientrano per esempio:

  • scooter e motorini elettrici o ibridi;
  • moto;
  • tricicli e quadricicli. 

Sono previste due differenti tipologie di sconto a seconda che l’acquisto avvenga con o senza rottamazione di un vecchio veicolo. Vediamo di seguito cosa cambia e come si accede al contributo statale. 

Come funziona il bonus rottamazione scooter?

Il bonus scooter elettrici consiste:

  • in uno sconto del 40% nel caso di rottamazione di un vecchio veicolo;
  • in uno sconto del 30% nell’ipotesi in cui si voglia accedere al beneficio senza rottamazione

Nel primo caso, si applica il 40% al prezzo senza IVA. fino a un massimo di 4.000 euro. Per il bonus senza rottamazione, invece, viene applicato il 30% al prezzo di acquisto senza IVA, fino a un importo massimo di 3.000 euro. L’IVA viene poi applicata al prezzo scontato. 

bonus scooter elettrici

Come richiedere il bonus scooter elettrico

Chi vorrà comprare un nuovo scooter usufruendo dello sconto previsto dallo Stato non dovrà occuparsi di alcuna complessa procedura burocratica, che sarà di competenza del concessionario

Quest’ultimo potrà richiedere l’incentivo utilizzando il portale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: riceverà un rimborso da parte della casa costruttrice, la quale lo riceverà a sua volta sotto forma di credito di imposta. 

Nella pratica dovrà, entro 180 giorni dall’acquisto, comunicare la targa e la documentazione relativa al nuovo veicolo. Il mezzo, che si potrà anche comprare in leasing, dovrà appartenere a una delle seguenti categorie:

  • L1e;
  • L2e;
  • L3e;
  • L4e;
  • L5e;
  • L6e;
  • L7e.
bonus scooter elettrici

Quali scooter si possono comprare? 

I requisiti da rispettare in relazione al nuovo veicolo sono i seguenti:

  • dovrà essere nuovo di fabbrica;
  • dovrà essere stato immatricolato in Italia

Per quanto riguarda la rottamazione, non si dovrà per forza rottamare lo stesso veicolo: l’importante è che rientri nella categoria L. Questo significa che: 

  • si potrà rottamare una moto a benzina per comprare uno scooter elettrico;
  • non si potrà rottamare un’auto a benzina per comprare un quadriciclo elettrico.

Leggi anche: “Quali sono i bonus casa 2022

Bonus scooter elettrici con rottamazione

In merito al veicolo da rottamare, dovranno essere rispettati i requisiti di seguito riportati. 

Il veicolo dovrà appartenere alla categoria L
Dovrà essere omologato 0, 1, 2 o 3
Dovrà essere intestato da almeno 12 mesi a chi sta comprendo il nuovo veicolo
Si dovrà consegnare nel momento in cui si acquista il nuovo veicolo
I ciclomotori senza targa non potranno invece essere rottamati

Il bonus elettrico 2022 è già in vigore dal 13 gennaio 2022. In totale, sono stati stanziati 150 milioni di euro, che saranno distribuiti fino al 2026 come segue:

  • 20 milioni all’anno nel triennio 2021-2023;
  • 30 milioni all’anno nel triennio 2024-2026

Leggi anche: “Quali sono i bonus famiglia 2022“.

Bonus scooter elettrico 2022 – Domande frequenti

Come richiedere bonus scooter elettrico?

Il bonus scooter elettrico non dovrà essere richiesto da chi acquista un nuovo veicolo, ma dal rivenditore: scopri di più su come funziona

Quali scooter con ecobonus?

L’ecobonus 2022 permetterà di comprare, con o senza rottamazione, qualsiasi veicolo appartenente alla categoria L.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…