Vai al contenuto

Bonus occhiali: cos’è e come richiederlo

Qual è il requisito economico da possedere per poter fare richiesta dal bonus occhiali? Ecco come funziona il contributo statale e come fare domanda.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Febbraio 2021
bonus occhiali 3
  • Il bonus occhiali è uno dei tanti contributi che sono stati previsti dalla legge di Bilancio 2021
  • Di cosa si tratta, a quanto ammonta, a chi si si rivolge e come richiederlo?
  • Ecco quali sono i requisiti da possedere per avervi diritto e qual è la procedura da seguire per fare domanda

Cos’è il bonus occhiali

Il bonus occhiali è un contributo economico spettante per l’acquisto di occhiali e di lenti a contatto correttive, inserito nella legge di Bilancio 2021. 

Corrisponde a un voucher una tantum del valore di 50 euro, i quali saranno applicati direttamente come sconto sul prezzo di listino. Il bonus si rivolge alle famiglie con un ISEE inferiore ai 10.000 euro

Sarà erogato, come precisato dall’articolo 1 comma 437 della Legge di Bilancio. grazie alla creazione del Fondo per la tutela della vista, il quale prevede un budget di 5 milioni di euro per ogni anno compreso tra il 2021 e il 2023.

bonus occhiali 3

Come e dove richiederlo

Nonostante la legge di Bilancio 2021 abbia predisposto il bonus occhiali e le relative misure per finanziarlo, le modalità attuative su come richiederlo non sono state ancora specificate.

Saranno contenute all’interno di un decreto attuativo congiunto tra il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia, nel quale saranno precisati:

  • i criteri;
  • i termini;
  • le modalità di erogazione. 

Il bonus occhiali non dà diritto alla detrazione fiscale in quanto viene applicato direttamente sotto forma di sconto. L’acquisto di occhiali da vista o di lenti correttive rientra comunque già all’interno delle spese mediche detraibili, una volta che si superi la franchigia di 129,11 euro. 

Come sottolineato da Vittori Tabacchi, Presidente di Commissione Difesa Vista, il bonus occhiali è “un importante passo che riconosce l’importanza del benessere visivo e la tutela del bene vista, che in un momento difficile come questo rischia di essere trascurata soprattutto nelle fasce più deboli della popolazione”. 

bonus occhiali 3

La mancanza di un decreto attuativo

Affinché si possa fare domanda per richiedere il bonus occhiali, si è in attesa di un’approvazione da parte del ministro della salute Roberto Speranza, ma considerato il fatto che per l’emanazione del decreto attuativo non sono state fissate scadenze, è possibile che si dovrà attendere ancora diverso tempo. 

Il bonus occhiali non è la sola misura prevista dalla legge di Bilancio 2021 per supportare le famiglie con redditi più bassi che potrebbe non vedere mai la luce: in molti altri casi i decreti attuativi non sono stati ancora emanati e le sorti di alcuni contributi statali appaiono sempre più in bilico

I bonus a rischio cancellazione con il governo Draghi

Oltre al bonus occhiali, i contributi a rischio cancellazione con il nuovo governo Draghi sono:

  • il bonus smartphone, che prevede l’erogazione di un kit di digitalizzazione contenente uno smartphone in comodato d’uso dotato di accesso a Internet, dell’abbonamento a due organi di stampa e dell’app IO per le famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro;
  • gli incentivi per l’acquisto di un’auto elettrica, in base ai quali le famiglie con ISEE inferiore ai 30.000 euro dovrebbero poter usufruire di uno sconto del 40% sull’acquisto di un veicolo a zero emissioni. Nonostante fosse stata fissata una scadenza a 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di Bilancio, non sono stati ancora stabiliti i termini e le modalità di erogazione del bonus auto elettrica. 

Bonus occhiali – Domande frequenti

Come richiedere bonus occhiali?

Il decreto attuativo contenente le modalità di richiesta del bonus occhiali non è ancora stato emanato. 

Chi ha diritto al bonus occhiali?

Il bonus occhiali spetta a chi è in possesso di uno specifico requisito reddituale: clicca per conoscere il reddito da non superare

Quanto si scarica per gli occhiali?

Gli occhiali rientrano nell’elenco dei dispositivi medici individuati dal Ministero della Salute che prevedono una detrazione IRPEF del 19%

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…