Vai al contenuto

Bonus IRPEF 2022 (ex bonus Renzi): cosa cambia, a chi spetta, calcolo

Come cambia il bonus IRPEF rispetto al bonus Renzi da 80 euro: quali sono i nuovi scaglioni di reddito individuati e come calcolare l'integrazione aggiuntiva del bonus 480 euro.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
31 Dicembre 2021
bonus IRPEF
  • La revisione dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) e delle detrazioni da lavoro dipendente e per redditi assimilati è una delle novità che caratterizzeranno il 2022, assieme alla modifica dei requisiti che permettono di ricevere il bonus IRPEF 100 euro (ex bonus Renzi).
  • Dal 1° luglio 2020 è infatti in vigore un contributo riservato ai contribuenti con reddito complessivo non superiore ai 28.000 euro, che si traduce in un credito d’imposta pari a 1.200 euro netti all’anno – ovvero 100 euro al mese – riconosciuti in automatico in busta paga.
  • Vediamo nel dettaglio quali sono le modifiche apportate al bonus IRPEF dalla Legge di Bilancio 2022.

Bonus IRPEF 2022 per redditi fino a 15.00 euro

Dal 1° gennaio 2022, sulla base di quanto previsto dall’articolo 1, comma 3, della legge di Bilancio, il limite di reddito per avere accesso al bonus IRPEF è stato ridotto a 15.000 euro.

Fino al 31 dicembre 2021, invece, l’ex Bonus Renzi da 100 euro era riservato ai contribuenti il cui reddito complessivo non fosse superiore ai 28.000 euro. Cosa succede, quindi, a coloro i quali hanno un reddito compreso tra i 15.000 e i 28.000 euro?

Nella pratica, viene riconosciuto il trattamento integrativo, ma ci sono delle condizioni che devono essere rispettate: scopriamo subito di cosa si tratta.

bonus irpef 2022

Bonus 100 euro IRPEF 2022: redditi tra 15.000 e 28.000 euro

L’articolo 1 comma 3 della Manovra 2022 riconosce il trattamento integrativo “anche se il reddito complessivo è superiore a 15.000 euro ma non a 28.000 euro”. La condizione da rispettare consiste nel fatto che la somma delle detrazioni indicate di seguito sia di importo superiore all’IRPEF lorda.

Si tratta, nello specifico, delle:

  • detrazioni per familiari a carico (coniuge, figli, altri familiari) di cui all’articolo 12 comma 1 del TUIR;
  • detrazioni per redditi da lavoro dipendente ed assimilati di cui all’articolo 13 comma 1 del TUIR;
  • detrazioni per interessi passivi ed oneri accessori pagati a seguito di prestiti o mutui agrari di ogni specie (articolo 15 comma 1 lettera a del TUIR) limitatamente “agli oneri sostenuti in dipendenza di mutui o prestiti contratti fino al 31 dicembre 2021”;
  • detrazioni per interessi passivi ed oneri accessori dovuti in dipendenza di mutui garantiti da ipoteca su immobili, contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale (articolo 15 comma 1 lettera b del TUIR) limitatamente “agli oneri sostenuti in dipendenza di mutui o prestiti contratti fino al 31 dicembre 2021”;
  • detrazioni per interessi passivi ed oneri accessori pagati a seguito di mutui garantiti da ipoteca, contratti per la costruzione dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale (articolo 15 comma 1-ter del TUIR) limitatamente “agli oneri sostenuti in dipendenza di mutui o prestiti contratti fino al 31 dicembre 2021”;
  • rate relative alle detrazioni per spese sanitarie (articolo 15 comma 1 lettera c TUIR), per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (articolo 16-bis TUIR), nonché “di quelle relative alle detrazioni previste da altre disposizioni normative” per spese sostenute fino al 31 dicembre 2021.

Tale trattamento integrativo non viene riconosciuto nella misura di 1.200 euro netti all’anno, ma viene determinato sulla base della differenza tra la somma delle detrazioni elencate e l’imposta lorda, nel rispetto del tetto massimo di 1.200 euro.

Ex Bonus Renzi 2022 in busta paga: cosa non cambia

I cambiamenti che sono stati apportati al bonus IRPEF 100 euro 2022 riguardano principalmente i requisiti alla base del trattamento integrativo, mentre non sono state modificate né la somma corrisposta, né la modalità di erogazione.

Pertanto, il bonus IRPEF 2022:

  • sarà riconosciuto come credito d’imposta, che si aggiunge al netto in busta paga;
  • non contribuisce alla formazione del reddito complessivo ai fini fiscali;
  • fa riferimento ai periodi di lavoro compresi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021;
  • viene erogato in automatico dal sostituto d’imposta, quindi dal datore di lavoro.
bonus irpef 2022

Bonus 100 euro IRPEF 2022: redditi tra 28.000 e 40.000 euro

In aggiunta, dal 1° gennaio 2022, viene abrogata la norma in base alla quale ai contribuenti lavoratori subordinati (e alcuni soggetti assimilati) con reddito compreso tra 28.000 e 40.000 euro abbiano diritto a una detrazione in busta paga aggiuntiva rispetto a quelle da lavoro dipendente e per carichi di famiglia.

L’importo viene calcolato in modo differente a seconda del reddito, come indicato nella tabella che segue.

RedditoCalcolo detrazione
Tra 28.000 e 15.000 euro960 + [240 * (35.000 – reddito complessivo) / 7.000]
Tra 35.000 e 40.000 euro960 * [(40.000 – reddito complessivo) / 5.000].

Ultime notizie aliquote e scaglioni IRPEF 2022

Un’altra importante novità introdotta dalla Manovra 2022 riguarda il sistema di calcolo dell’IRPEF lorda, le cui aliquote sono state modificate sulla base di quanto segue:

  • 23% per redditi fino a 15.000 euro;
  • 25% per redditi a partire da 15.000 euro e fino a 28.000 euro;
  • 35% per redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro;
  • 43% per redditi superiori a 50.000 euro.

Leggi anche: “Quali sono le nuove aliquote IRPEF 2022“.

Bonus IRPEF – Domande frequenti

Chi non ha diritto al bonus Irpef?

Il bonus IRPEF non spetta ai soggetti che hanno un reddito superiore a una determinata soglia: clicca per scoprire qual è

Chi prende i 100 euro di Renzi?

I 100 euro in busta paga, che corrispondono al bonus IRPEF, sono erogati soltanto a determinate categorie di lavoratori: scopri quali sono

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…