Vai al contenuto

Bonus genitori separati: come funziona e a chi spetta

Sono in arrivo assegni fino a 800 euro al mese: ecco in cosa consisterà il bonus genitori separati inserito nel decreto Sostegni bis, come funziona la domanda per richiederlo, quali sono i requisiti di accesso e i suoi beneficiari.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Maggio 2021
bonus genitori separati

Tra le misure che sono state inserite nel decreto Sostegni bis rientra anche il bonus genitori separati

Quali sono i requisiti per ottenerlo? Come funziona la relativa domanda? A chi spetta? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo bonus genitori separati e divorziati INPS 2021

Come funziona 

Il bonus genitori separati e divorziati è una misura inserita nel decreto Sostegni bis per tutelare le persone maggiormente colpite dalla pandemia e sostenerle nel versare l’assegno di mantenimento ai figli

Per finanziare il bonus è stato creato un fondo da 10 milioni di euro per il 2021, che permetterà ai soggetti che rientrano nei requisiti previsti di ricevere fino a un massimo di 800 euro

Nell’articolo 12-bis nel decreto Sostegni bis si legge proprio che “Al fine di garantire ai genitori lavoratori separati o divorziati, che in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività lavorativa, il versamento dell’assegno di mantenimento, presso il Ministero dell’economia e delle finanze per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della presidenza del Consiglio dei Ministri, per l’anno 2021, è istituito un fondo volto ad erogare, nei limiti della dotazione finanziaria autorizzata ai sensi del presente comma, contributi per consentire ai medesimi genitori lavoratori separati o divorziati di erogare con l’assegno di mantenimento”. 

bonus genitori separati

Importo

Per quanto riguarda l’importo del bonus, è stato stabilito che “Attraverso le risorse del fondo di cui al comma 1 si provvede all’erogazione di una parte o dell’intero assegno di mantenimento, fino a un importo massimo di 800,00 euro mensili”. 

Tale cifra dovrà essere utilizzata per provvedere alla copertura – totale o parziale – dell’assegno di mantenimento ai figli. A questo proposito leggi anche: “Assegno unico figli 2021”. 

A chi spetta

Il bonus genitori separati è destinato a tutti i genitori separati o divorziati che, a causa delle conseguenze economiche della pandemia, si ritrovano in condizioni di difficoltà economica e non sono in grado di provvedere all’obbligo di versare l’assegno di mantenimento ai figli. 

Come richiederlo

Per quanto riguarda le modalità attraverso le quali sarà possibile fare domanda per ricevere il bonus genitori separati e divorziati, si dovrà attendere il decreto attuativo del fondo, il quale dovrà essere emanato entro 2 mesi dall’entrata in vigore della legge di conversione

A questo proposito, il decreto Sostegni bis prevede che “Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, da adottarsi entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, di concerto con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, sono definiti i criteri e le modalità per l’erogazione dei contributi del fondo di cui al comma 1 anche ai fini del rispetto del limite di spesa di cui al presente articolo”.

La reazione dell’Anfi

Il bonus genitori separati e divorziati è sicuramente un contributo economico che sarà particolarmente apprezzato dalle famiglie in crisi. Tuttavia , non è stato accolto con lo stesso entusiasmo dall’Anfi, Asssociazione nazionale familiaristi italiani, che lo ha ritenuto insufficiente

In particolare, il presidente Carlo Ippoli ha dichiarato che “Il bonus per genitori separati è una goccia nell’oceano; si tratta di un aiuto marginale e temporaneo che non risolve concretamente il problema. 

Sarebbe molto più opportuno, invece, che si operasse una vera e autentica riforma del diritto di famiglia in modo da garantire una parità di tempi di frequentazione con i figli e un mantenimento diretto, solo così sarà possibile aiutare concretamente le famiglie in difficoltà”.

Leggi anche: “Bonus vacanze 2021“.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…