Vai al contenuto

Bonus cashback: quando parte e come funziona

Cos'è il bonus cashback, da quando sarà disponibile e cosa bisogna fare per richiederlo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Ottobre 2020
bonus cashback

Cos’è il cashback

Cashback è un termine inglese che significa letteralmente “contanti indietro”: nella pratica si tratta di un rimborso parziale di quanto speso che può essere ottenuto se si acquista secondo modalità ben precise. 

Il cashback si può ottenere, per esempio, se si effettuano acquisti online in negozi convenzionati, oppure presso negozi fisici, nei quali è possibile ricevere indietro una parte della cifra sostenuta per mezzo di apposite tessere. 

Il meccanismo alla base del bonus cashback istituito dal Governo è esattamente lo stesso: al fine di incentivare i cittadini all’utilizzo di una qualunque carta di pagamento è stata introdotta la restituzione di una parte della somma spesa. Vediamo di seguito come funzionerà il contributo e come si potrà richiedere.

Bonus cashback: quando parte

Il bonus cashback, noto anche come bonus Bancomat, nasce con l’intento di favorire la lotta all’evasione fiscale: per disincentivare l’uso del contante si darà agli utenti una motivazione in più per utilizzare principalmente o esclusivamente le carte di pagamento

La data fissata per la partenza del bonus è il 1° dicembre 2020:

  • la regola prevede che si potrà ottenere un rimborso di quanto spese con una carta di pagamento elettronica pari al 10%;
  • per una cifra massima di 3.000 euro all’anno
bonus cashback

Come funziona

Nella pratica, in un anno si potrà ricevere la restituzione di 300 euro a condizione che in 6 mesi vengano effettuate almeno 50 transazioni tracciabili, per una spesa totale di almeno 1.500 euro.

Tale cifra, che potrebbe apparire elevata a chi non è abituato a effettuare tanti pagamenti con il Bancomat o la carta di credito, è stata stabilita al fine di incrementare le cosiddette microtransazioni

Il Governo mira ad abituare i cittadini a utilizzare la carta, e non il contante, anche per acquisti di entità ridotta, come per esempio il caffè al bar o il giornale comprato ogni giorno in edicola. 

Come richiederlo

Per poter usufruire del bonus cashback, sarà necessario scaricare l’app IO, la stessa utilizzata per richiedere il bonus vacanze, alla quale si potrà accedere tramite credenziali SPID

Nello specifico, si dovranno inserire nell’app:

  • i propri dati;
  • il codice fiscale;
  • l’IBAN o il codice delle carte utilizzate per i pagamenti e con le quali si vuole effettuare il conteggio delle transazioni effettuate, e dei relativi importi. 
bonus cashback

Italia al 1° posto per pagamenti in contanti

L’Italia è il Paese dell’area euro nel quale si registra il maggior numero di pagamenti in contanti: il dato è stato riportato dalla Banca d’Italia nel gennaio del 2019.

Non è dunque un caso che il Governo abbia programmato diverse misure per disabituare gli italiani a utilizzarlo, anche perché l’uso eccessivo di contante va quasi sempre di pari passo con l’evasione fiscale

Accanto al bonus cashback al 10%, il Governo ha scelto di aggiungere un secondo incentivo per portare gli utenti all’utilizzo dei pagamenti tracciabili. Si tratta del super-cashback, nato dalla trasformazione del bonus Befana, che era stato archiviato a causa dell’emergenza coronavirus. 

Cos’è il super-cashback

ll super-cashback consiste in un rimborso fino a 3.000 euro che potrà essere ottenuto dai contribuenti – per un totale massimo di 100.000 persone – che effettuano il maggior numero di pagamenti con Bancomat e carte.

Stando alle prime anticipazioni, non si dovrebbe essere premiati sulla base dell’importo speso, ma sulla quantità di acquisti effettuati con strumenti di pagamento tracciabili. 

Ci sarà una sorta di classifica in tempo reale che si potrà consultare sull’app IO, che permetterà a ogni singolo cittadino di verificare quali sono le sue chance di vincita. Anche il bonus super-cashback dovrebbe entrare ufficialmente in vigore a partire dal 1° dicembre 2020

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…