Vai al contenuto

Bonus barriere architettoniche 75%: requisiti e beneficiari

In cosa consiste, di preciso, il bonus barriere architettoniche, quali sono i suoi beneficiari e i limiti di spesa sui quali potrà essere applicato.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
26 Gennaio 2022
bonus barriere architettoniche

Tra i bonus per l’edilizia che sono stati confermati dalla legge di Bilancio 2022, troviamo anche il bonus barriere architettoniche

Consiste in un’agevolazione fiscale che si potrà ricevere per i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche, ovvero tutti gli ostacoli che influenzano, in negativo, la mobilità delle persone con disabilità. 

In questa guida analizzeremo:

  1. a chi spetta;
  2. quali sono le soglie di spesa da non superare;
  3. quali sono i lavori agevolabili. 

Cos’è il bonus barriere architettoniche

Il bonus barriere architettoniche è un’agevolazione fiscale al 75% alla quale si potrà accedere per i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche presso gli edifici già esistenti, al fine di migliorare la mobilità dei soggetti affetti da disabilità. 

 Si tratta di una detrazione:

  • valida per tutto il 2022;
  • che si potrà applicare per i lavori che si svolgono nelle parti comuni degli edifici, ma che è valida anche per gli edifici unifamiliari. 

In precedenza, esisteva una misura simile, ovvero l’eliminazione di ostacoli e barriere realizzata all’interno di un lavoro di ristrutturazione. A questo proposito, potrebbe interessarti Come funziona il bonus ristrutturazione 2022.

bonus barriere architettoniche

Requisiti

Il bonus al 75% sull’eliminazione delle barriere architettoniche prevede dei limiti di spesa che non possono essere superati e che sono stati raccolti nella tabella che segue. 

Limite di spesaDove si applica
50.000 euroedifici unifamiliari o edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
40.000 eurosul numero delle unità immobiliari nell’edificio, per tutti quegli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari
30.000 eurosul numero delle unità immobiliari dell’edificio, per tutti gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari

Il contributo viene erogato anche nel caso in cui l’automatizzazione riguardi gli impianti degli edifici, sempre se l’obiettivo sia quello di abbattere le barriere architettoniche. Saranno incluse nella detrazione tutte le spese legate ai lavori in questione. 

Bonus barriere architettoniche 110%: è possibile?

L’agevolazione fiscale derivante dal bonus barriere architettoniche si potrà richiedere anche al 110% nel caso in cui i lavori vengano effettuati assieme a un lavoro trainante, sulla base delle regole del Superbonus 110%

Sconto in fattura o cessione del credito?

Per quanto riguarda la modalità attraverso la quale si potrà ricevere il bonus barriere architettoniche, si tratta:

  • dello sconto in fattura;
  • della cessione del credito

Tuttavia, ai sensi del decreto Antifrode, per accedere al bonus barriere architettoniche (come accade anche nel caso di altri bonus), sarà necessario presentare l’asseverazione tecnica, oppure il Visto di Conformità.

Quest’ultimo non è però necessario per i lavori di edilizia libera e per quelli che non superano i 10.000 euro: in tal senso, sarà possibile accedere al bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche procedendo con piccoli lavori di eliminazione di ostacoli, alla condizione che non si spendano più di 10.000 euro.

Leggi anche: “Bonus mobili ed elettrodomestici 2022“.

bonus barriere architettoniche

Bonus barriere architettoniche: cosa rientra

Dalle indicazioni che sono state rilasciate dall’Agenzia delle Entrate, si può ricavare l’elenco dei lavori ammessi per poter usufruire del bonus barriere architettoniche. 

Nello specifico:

“Rientrano nell’agevolazione le spese sostenute per ascensori e montacarichi, per elevatori esterni all’abitazione, per la sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari, e quelle per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave”. 

Sono invece esclusi gli strumenti diretti alla mobilità della persona specifica.

Oltre al bonus barriere architettoniche, le persone con disabilità hanno diritto in Italia a ulteriori detrazioni, come per esempio quelle relative alle spese sanitarie, all’utilizzo di mezzi di supporto per il trasporto o di strumentazione informatica, e a una detrazione su tutte le polizze assicurative. 

Leggi anche: “Pass per disabili: a chi spetta“.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…