Vai al contenuto

Bonus acqua potabile: domanda, bonifico e come richiederlo

Cos'è il bonus acqua potabile? Cosa bisogna fare per richiederlo nel 2023? Cosa bisogna comunicare all'Enea? Scopri di più nella nostra guida.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
21 Dicembre 2022
bonus acqua potabile

Il bonus acqua potabile è una delle agevolazioni già in vigore negli anni precedenti, che si potrà richiedere anche nel 2023. 

Come tanti altri contributi statali, consiste in una detrazione fiscale della quale si potrà usufruire in sede di dichiarazione dei redditi, con percentuale pari al 50%

Come funziona il bonus acqua potabile nel 2023? Chi lo potrà richiedere e qual è la procedura da seguire per ottenerlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito. 

Cos’è il bonus acqua potabile

Il bonus acqua potabile è una detrazione fiscale con la quale è previsto un credito d’imposta pari al 50% che permette di razionalizzare l’utilizzo dell’acqua, riducendo il consumo dei contenitori in plastica. 

In particolare, il contributo potrà essere richiesto per acquistare sistemi di:

  • filtraggio;
  • mineralizzazione;
  • raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare.

Tali dispositivi dovranno servire a migliorare la qualità delle acque che erogate dagli acquedotti e destinate al consumo da parte degli esseri umani. 

LEGGI ANCHE Come funziona il bonus mobili ed elettrodomestici

bonus acqua potabile

Chi ha diritto al bonus acqua?

L’agevolazione, in vigore dal 2021 e confermata per tutto il 2022, è stata prorogata anche al 2023. Chi sono i soggetti che possono richiederla e quanto deve essere l’ISEE per avere il bonus acqua?

Non sono stati fissati dei vincoli legati a un tetto ISEE per poter avere accesso a questa detrazione. La regola da rispettare consiste nell’invio di comunicazione all’Enea con la quale si attestino gli interventi apportati in casa. 

L’importo massimo sul quale calcolare il contributo è pari a:

  • 1.000 euro per ogni  immobile, per le persone fisiche;
  • 5.000 euro per ciascun immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, nel caso degli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e degli enti non commerciali.

LEGGI ANCHE Quali sono i bonus che si possono richiedere 2022?

bonus acqua potabile

Come richiedere il bonus acqua 2023?

Le spese sostenute dovranno essere documentate tramite fattura elettronica, oppure con un documento commerciale in cui venga riportato il codice fiscale della persona che sta richiedendo il credito d’imposta.

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario, postale o con qualsiasi altro mezzo di pagamento tracciabile – quindi diverso dai contanti. 

Il totale dovrà essere comunicato all’Agenzia delle Entrate tra il 1° e il 28 febbraio successivo a quello il cui la spesa è effettivamente avvenuta, direttamente tramite il servizio web presente sul sito dell’Agenzia. 

Il percorso da seguire è il seguente: Servizi > Agevolazioni > Credito di imposta per il miglioramento dell’acqua potabile

LEGGI ANCHE Quali sono tutti i bonus casa 2023

Come viene rimborsato il bonus acqua potabile?

Il bonus acqua potabile potrà essere utilizzato in compensazione tramite modello F24, oppure – nel caso di persone fisiche non esercenti attività d’impresa o lavoro autonomo – nella dichiarazione dei redditi riferita all’anno in cui è avvenuta la spesa. 

Il bonus acqua potabile non permette invece di accedere:

  • allo scontro diretto in fattura;
  • alla cessione del credito. 

LEGGI ANCHE Cos’è il bonus verde e come si richiede

Bonus acqua potabile – Domande frequenti

Come funziona il bonus acqua potabile 2023?

Il bonus acqua potabile 2023 ha mantenuto gli stessi requisiti già previsti per gli anni precedenti: scopri come funziona

Si può utilizzare lo sconto in fattura con il bonus acqua potabile?

No, il bonus acqua potabile può essere utilizzato solo come detrazione fiscale nel 730, ma non nella forma dello sconto diretto in fattura o della cessione del credito. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…