Articoli di Redazione deQuo
11 Agosto 2020
Cos’è la residenza Il termine residenza viene utilizzato per indicare il luogo in cui una persona abita in modo stabile e duraturo, ovvero quello in cui viene stabilita la propria dimora e si trascorre con continuità la maggior parte del tempo in un anno (qui potrai leggere che differenza c’è…
10 Agosto 2020
La legge 194 del 1978 permette alle donne di poter richiedere l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) entro 90 giorni dalla gestazione, per motivazioni legate al fattore salute, a quello economico, oppure per ragioni sociali e familiari. La legge si pone come obiettivo quello di garantire la tutela sociale della maternità…
07 Agosto 2020
Il reato di omicidio è un delitto contro la vita, costituito da elementi soggettivi o psicologici e oggettivi o materiali. L’omicidio, il cui movente può essere tra i più disparati, ha come oggetto materiale l’essere umano vivente. Il soggetto che commette il reato può dunque essere chiunque, ma nei casi…
06 Agosto 2020
Il ricorso amministrativo e giudiziario Sono diverse le circostanze nelle quali è possibile fare ricorso contro l’INPS: per il fondo di garanzia, per l’accompagnamento non ottenuto, per la NASpI, per il bonus 600 euro, gli assegno familiari, per l’invalidità. Nel caso in cui l’INPS non avesse accolto la propria richiesta…
05 Agosto 2020
La libertà di espressione La libertà di manifestazione del pensiero, chiamata anche libertà di coscienza, è uno dei diritti fondamentali alla base di ogni democrazia: non a caso è sancita da ben due articoli della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948. L’articolo 21 della Costituzione italiana recita che “Tutti…
31 Luglio 2020
La legge n. 149 del 2001 Le casistiche nelle quali l'autorità giuridica può togliere i figli ai genitori sono disciplinate nell'ordinamento giuridico italiano dalla legge n. 149 del 2001. Il minore ha sicuramente il diritto di crescere e di essere educato nella propria famiglia. Tuttavia, quando vengono a mancare le…
27 Luglio 2020
Cos’è un’epidemia Il termine epidemia è utilizzato per indicare una malattia infettiva e contagiosa, particolarmente aggressiva, che si diffonde in modo molto rapido al punto che non si è in grado di contenerla. La parola deriva dal greco epi, che vuol dire “sopra”, e demos, che significa “popolo”. Viene utilizzata…
24 Luglio 2020
Il testo del Family Act Il Family Act è un testo che comprende otto articoli all'interno dei quali sono contenute le misure a sostegno delle famiglie, quali l’assegno universale mensile per tutti i figli fino all'età adulta o le detrazioni per le spese sostenute per l’educazione. Rientra nel disegno di…
23 Luglio 2020
Abuso edilizio e falso in atto pubblico Il falso in atto notarile consiste in una dichiarazione mendace in atto pubblico che si verifica con una certa frequenza nel contratto di compravendita immobiliare: nel momento in cui viene redatto, il notaio inserisce una clausola contenente una dichiarazione sulla conformità dell'immobile relativa…
22 Luglio 2020
Cos'è l'obiezione di coscienza Obiezione di coscienza è un'espressione utilizzata per indicare la possibilità di non ottemperare a un dovere che viene imposto dall'ordinamento giuridico perché contrario alle convinzioni di una persona. In genere tale rifiuto è legittimato da motivazioni di carattere etico, morale o religioso: viene tutelata dal punto…
21 Luglio 2020
Cos'è il bonus sanificazione Il bonus sanificazione è una delle misure contenute nel decreto Rilancio che prevede l'obbligo di sanificazione periodica e pulizia quotidiana degli ambienti di lavoro, ovvero uffici, negozi e fabbriche, al fine di favorire e tutelare la sicurezza dei lavoratori. Le regole e le istruzioni relative al…