Vai al contenuto

Ricorso online INPS: modello e procedura

Quando procedere con il ricorso amministrativo e quando con il ricorso giudiziario.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
06 Agosto 2020
ricorso contro INPS

Il ricorso amministrativo e giudiziario

Sono diverse le circostanze nelle quali è possibile fare ricorso contro l’INPS: per il fondo di garanzia, per l’accompagnamento non ottenuto, per la NASpI, per il bonus 600 euro, gli assegno familiari, per l’invalidità. 

Nel caso in cui l’INPS non avesse accolto la propria richiesta o l’avesse accettata solo in parte, commettendo per esempio un errore di calcolo relativo all’erogazione di una pensione, è possibile inoltrare un ricorso contro l’ente

Quali sono i casi nei quali si può procedere con un ricorso amministrativo e quali quelli nei quali bisogna ricorrere alle vie giudiziarie? Analizziamo di seguito le procedure da mettere in pratica a seconda della specifica situazione, quali sono i moduli richiesti e le tempistiche da rispettare. 

Il ricorso amministrativo

Nella maggior parte dei casi il contribuente ha la possibilità di utilizzare lo strumento del ricorso amministrativo per far sì che l’INPS si occupi di riesaminare una determinata decisione e procedere con un’eventuale modifica. 

Molto spesso il ricorso amministrativo contro l’INPS è la condizione necessaria per avviare, in un secondo momento, una causa giudiziale, in particolare quando l’azione è legata alle prestazioni previdenziali o è di accertamento negativo. 

ricorso contro INPS

I tempi

Il ricorso contro l’INPS deve essere presentato entro 90 giorni, termine che decorre a partire dalla data in cui si riceve la comunicazione del provvedimento dell’INPS

Nel caso di ricorso in materia di cassa integrazione, invece, il termine da rispettare è pari a 30 giorni, mentre nel caso di mancata emissione di un provvedimento da parte dell’INPS, il termine scade il 121° giorno successivo a quello in cui è stata presentata la domanda. 

Si tratta di termini ordinatori e non perentori nella misura è possibile fare ricorso contro l’INPS fino a quando i termini di legge che permettano di proporre l’azione giudiziaria (disciplinati dall’art. 4, L.438/1992) risultino pendenti

Requisiti

Al fine di presentare un ricorso contro l’INPS, bisognerà avere un interesse concreto e attuale. Il ricorso potrà essere:

  • inviato in carta semplice con la sottoscrizione del diretto interessato;
  • trasmesso esclusivamente online, tramite la sezione dedicata ai ricorsi online disponibile sul sito dell’iNPS;
  • presentato tramite patronato abilitato. 

Al suo interno dovranno essere contenuti:

  1. i dati del ricorrente;
  2. l’oggetto dell’atto che si ha intenzione di impugnare;
  3. la motivazione alla base del ricorso

Inammissibilità

Il ricorso contro l’INPS viene considerato inammissibile quando:

  • la materia trattata non è di competenza dell’INPS;
  • è stato presentato prima della scadenza dei termini previsti per l’emissione del provvedimento;
  • il ricorrente non abbia un interesse concentro e attuale;
  • viene presentato da un soggetto non legittimato ad agire;
  • il comitato che si occupa della decisione si è già pronunciato in tal senso;
  • i termini per proporre la domanda giudiziaria sono già scaduti.

I termini

Una volta trascorsi 90 giorni di tempo dalla presentazione del ricorso amministrativo, è possibile procedere con un’azione giudiziaria contro l’INPS, il cui termine dipende dalla tipologia di controversia: per esempio, nel caso delle pensioni, è pari a 3 anni

L’INPS ha l’obbligo di esaminare il ricorso, anche dopo la scadenza del termine di 90 giorni, e non può reagire con lo strumento del silenzio-rigetto. 

Causa contro l’INPS

Esistono alcuni casi in cui non è necessario procedere con il ricorso amministrativo per poter fare causa all’INPS. Si tratta delle situazioni in cui:

  • il ricorrente domanda un provvedimento d’urgenza;
  • la domanda riguarda un giudizio già instaurato dalla Pubblica Amministrazione, senza che ci si opponga a una cartella di pagamento;
  • la controversia verta sull’interpretazione di una disposizione di legge;
  • si rilevano errori di calcolo nella determinazione delle prestazioni previdenziali.
ricorso contro INPS

A chi rivolgersi 

L’ente competente per il ricorso varia a seconda della materia oggetto del ricorso stesso. In tabella sono stati indicati gli enti ai quali rivolgersi a seconda della tipologia di ricorso. 

EnteTipologia di ricorso
Presidente dell’Inpsclassificazione dei datori di lavoro e contribuzione per il fondo garanzia per il Tfr
Comitato amministratore del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenticontribuzione obbligatoria al Fpld e ai fondi sostitutivi, contributi dovuti alla gestione speciale ex Enti pubblici creditizi, ricorsi in materia pensionistica e contributiva per gli iscritti al Fondo Dazieri o al Fondo Esattoriali, e per il personale dipendente dal Consorzio Autonomo Porto di Genova e dell’Ente Autonomo Porto di Trieste, ricorsi per i contributi volontari, la ricongiunzione dei contributi, i riscatti e costituzione di rendita vitalizia, la compensazione e cessione crediti, la retribuzione imponibile lavoratori dipendenti, le differenze nelle aliquote contributive, gli sgravi contributivi per calamità naturali, l’obbligo di assicurazione Inps
Comitato Fondi specialicontribuzione del Fondo clero, Fondo dazieri, Fondo esattoriali, Fondo gas, Fondo volo, Fondo Ferrovie dello Stato
Comitato amministratore della gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti (G.I.A.S.)contribuzione per indennità di mobilità, NASpI, Tbc, Cuaf, Cig e Cigs, gestione dei trattamenti economici di malattia e di maternità
Comitato amministratore della gestione previdenziale dei coltivatori diretti, mezzadri e colonicontributi dovuti alla gestione stessa
Comitato amministratore della gestione previdenziale degli artigianicontributi del titolare dovuti alla gestione, non attribuiti ad altro organo, oltre ai ricorsi relativi ai contributi di malattia e di maternità
Comitato amministratore della gestione previdenziale degli esercenti attività commercialicontributi del titolare dovuti alla gestione, non attribuiti ad altro organo, oltre ai ricorsi relativi ai contributi di malattia e di maternità
Comitato amministratore per la Gestione separatamaternità, agli assegni per il nucleo familiare, nonché su quelli in materia di riscatti e ricongiunzioni e di contributi dovuti alla gestione separata dell’INPS
Comitati regionali Inpssussistenza o meno del rapporto di lavoro subordinato
Comitati provincialiprestazioni in materia pensionistica dell’assicurazione obbligatoria Ivs dei lavoratori dipendenti, prestazioni delle gestioni dei lavoratori autonomi, ivi comprese quelle relative ai trattamenti familiari di loro competenza, prestazioni della gestione di previdenza a favore dei dipendenti da imprese esercenti miniere, cave e torbiere con lavorazione, ancorché parziale, in sotterraneo, pensione sociale e l’assegno sociale, prestazioni dell’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria, Tfr, Anf e assegno per congedo matrimoniale, indennità di malattia e maternità, prestazioni economiche dell’assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi, assegni familiari dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni

Il ricorso giudiziale

Nel caso di ricorso giudiziale contro l’INPS, ci si dovrà rivolgere invece:

  • al Giudice previdenziale per le controversie riguardanti le assicurazioni sociali a favore di lavoratori dipendenti e di lavoratori autonomi e professionisti, gli infortuni sul lavoro e malattie professionali, gli assegni per il nucleo familiare e assegni familiari, qualsiasi prestazione di previdenza ed assistenza obbligatoria, l’inosservanza degli obblighi del datore di lavoro di assistenza e previdenza derivanti da contratti e accordi collettivi, il risarcimento danni per errore dell’INPS nella comunicazione delle informazioni sulla posizione contributiva, la costituzione forzosa di una rendita vitalizia;
  • alla Corte dei conti, per le controversie riguardanti pensioni, assegni o indennità civili, militari o di guerra;
  • al Tribunale ordinario, per le controversie riguardanti la previdenza complementare;
  • al Giudice di Pace, per le controversie riguardanti interessi e accessori;
  • al Tar, per le controversie sugli interessi legittimi.

Ricorso INPS – Domande frequenti

Quanto tempo passa per un ricorso contro l’INPS?

Le tempistiche del ricorso contro l’INPS possono variare a seconda che si tratti di un ricorso di tipo amministrativo o giudiziario: scopri di più qui.

Come si fa causa all’INPS?

Ci sono una serie di casi nei quali si può fare causa diretta all’INPS senza procedere con il ricorso amministrativo: ecco quali sono

Come fare un ricorso online all’INPS?

Il ricorso online contro l’INPS può essere effettuato accedendo con le proprie credenziali al sito dell’INPS e seguendo l’apposita procedura nella sezione Ricorsi online. 


Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…