Vai al contenuto

A chi comunicare il cambio di residenza: entro quanto tempo effettuarlo

La procedura da seguire nel caso di cambio di residenza: dai documenti alle tempistiche effettive.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
11 Agosto 2020
cambio di residenza

Cos’è la residenza

Il termine residenza viene utilizzato per indicare il luogo in cui una persona abita in modo stabile e duraturo, ovvero quello in cui viene stabilita la propria dimora e si trascorre con continuità la maggior parte del tempo in un anno (qui potrai leggere che differenza c’è fra residenza e domicilio). 

La residenza deve essere dichiarata all’ufficio anagrafe del Comune nel quale si vive e la si può spostare presso un nuovo Municipio nel caso si trasferimento. A chi bisogna comunicare il cambio di residenza in tale evenienza?

In questa guida sarà trattato il tema del cambio della propria residenza e saranno fornite informazioni sui soggetti ai quali rivolgersi per registrare la nuova residenza, cioè qual è l’iter burocratico da seguire con l’elenco dei documenti e dei moduli necessari.

Quando effettuare il cambio di residenza

La registrazione della residenza presso l’ufficio anagrafe in Italia risulta indispensabile in quanto permette al cittadino di:

  • ottenere i propri certificati anagrafici;
  • usufruire dei servizi presenti nel Comune nel quale risiede. 

La residenza permette anche di stabilire il luogo nel quale possono essere celebrate le nozze fra due cittadini, oppure il Tribunale competente per cause di tipo giudiziario o di adozione, o ancora quello nel quale dovrà essere pagata la tassa sui rifiuti

Il cambio di residenza deve essere effettuato nel momento in cui si sceglie di trasferirsi da un Comune a un altro in modo stabile e duraturo. Può essere richiesto da:

  • chiunque sia iscritto presso l’ufficio anagrafe di un Comune italiano;
  • chi sia registrato presso l’ufficio anagrafe italiano all’estero (AIRE);
  • da coloro che non risultavano reperibili dall’anagrafe di un Comune italiano. 
cambio di residenza

Tempi e costi

La domanda per il cambio di residenza deve essere effettuata da un soggetto maggiorenne, che può avere il ruolo di genitore o di tutore e fare le veci dell’intero nucleo familiare, ai sensi dell’art. 5 del D.L del 9 febbraio 2012, convertito in legge dall’art. 1 c 1 L 4 aprile 2012 n. 35. 

La richiesta è in genere gratuita, ma potrebbero essere presenti dei bolli a seconda della modalità in cui viene presentata: per questo motivo, si consiglia di effettuarla online in modo tale da abbattere tutte le spese. 

Entro quanto tempo deve essere richiesto il cambio di residenza? Il cittadino che ha trasferito la sua residenza in un altro Comune avrà a sua disposizione 20 giorni di tempo per inviare l’istanza di richiesta che certifichi la variazione della sua dimora.

Sarà tenuto a presentare tale richiesta presso l’ufficio anagrafe del Comune in cui si è trasferito, scegliendo di:

  1. recarsi fisicamente allo sportello;
  2. inviare la comunicazione via email;
  3. inviare una raccomandata;
  4. mandare un fax.

I documenti richiesti

Il cambio di residenza presuppone l’invio del modulo di dichiarazione di residenza, il quale dovrà essere debitamente compilato e accompagnato dalla copia di un documento di identità in corso di validità. Il modulo potrà essere scaricato da Internet, sul sito del Comune di residenza, oppure reperito presso gli uffici comunali di relazioni con il pubblico. 

Nel caso in cui si decidesse di inviare la richiesta via email, si dovrà:

  • sottoscrivere il modulo tramite firma digitale;
  • essere identificati tramite la carta d’identità elettronica oppure tramite la carta nazionale dei servizi;
  • inviare tramite PEC la dichiarazione di residenza e tramite posta elettronica non certificata la copia della dichiarazione con firma autografa e quella del documento d’identità del dichiarante. 
cambio di residenza

Tra i documenti richiesti, ci sono anche:

  • la copia del codice fiscale;
  • la copia del contratto di locazione o di acquisto di una nuova casa;
  • la copia della patente di guida;
  • la copia del libretto di motocicli e autoveicoli: considerato che la comunicazione del cambio di residenza dovrà essere inviata anche presso la Motorizzazione Civile, in Comune si compilerà un modulo che sarà utilizzato per l’aggiornamento della patente e del libretto di circolazione. 

Entro due giorni dall’invio della richiesta, l’ufficiale dell’anagrafe effettuerà il cambio della residenza registrandolo sull’apposito registro.

I controlli previsti

La polizia municipale potrà effettuare appositi controlli nei 45 giorni successivi alla presentazione dell’istanza. Nel caso in cui dovessero risultare delle difformità rispetto a quanto presentato tramite istanza:

  • sarebbe ripristinata la posizione anagrafica precedente;
  • si potrebbe essere puniti per dichiarazioni mendaci, nello specifico con la pena della reclusione da un minimo di 3 mesi a un massimo di 2 anni per dichiarazione di falsa residenza all’Ufficio Anagrafe

I cittadini stranieri residenti in Italia possono procedere con la richiesta di cambio di residenza, ma dovranno allegare alla domanda anche un regolare permesso di soggiorno

Il modulo per cambiare residenza

Il modulo relativo al cambio di residenza è formato da diverse parti nelle quali dovranno essere inseriti una serie di dati. Nella prima parte vengono generalmente indicate le generalità del dichiarante, assieme all’indirizzo esatto della nuova residenza

Nella seconda parte vengono invece indicate le generalità di tutti gli occupanti dell’immobile, quindi dei componenti del nucleo familiare.

La terza parte viene chiamata “quadro istanza B” e riguarda unicamente:

  • i cittadini stranieri;
  • i cittadini italiani residenti all’estero, che decidono di rientrare in Italia. 

Vi si dovranno indicare i dati del permesso di soggiorno.

La quarta parte è chiamata “quadro istanza C” e riguarda i cittadini che non sono legati da vincoli parentali, come per esempio due amici o due fidanzati che decidono di vivere insieme. 

Oltre a quanto detto finora, nel modulo dovrà essere indicato anche il codice di abbonamento RAI: la comunicazione della variazione di residenza dovrà poi essere inviata all’Agenzia delle Entrate con sede a Torino, entro 20 giorni di tempo dal trasferimento effettivo. 

Cambio di residenza – Domande frequenti 

Quanto tempo ci vuole per il cambio di residenza?

In genere la richiesta di cambio di residenza viene registrata entro due giorni dall’ufficio anagrafe del nuovo Comune in cui si andrà a vivere. 

Cosa fare se si cambia indirizzo?

Se il cambio di indirizzo rappresenta un cambio di residenza dovrà essere inviata un’istanza all’ufficio anagrafe del nuovo Comune di residenza. 

Qual è la differenza tra residenza e domicilio?

La residenza è, per legge, il luogo in cui il cittadino stabilisce la propria dimora in modo stabile: scopri in cosa consiste in invece il domicilio.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Condominio

Approfondimenti, novità e guide su Condominio

Leggi tutti
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
accensione riscaldamento 2022
05 Ottobre 2022
Le date, gli orari e le relative zone nelle quali accendere il riscaldamento sono disciplinate dal D.P.R. numero 412 del 1993, che include la possibilità da parte dei sindaci dei singoli Comuni di intervenire con le dovute eccezioni in caso di calamità naturali o emergenze eccezionali.  Mentre per alcune Regioni…
divieto animali condominio
31 Ottobre 2021
Divieto di animali in condominio: è possibile? Chi tiene un animale in casa non avrà alcun problema nel caso in cui abiti in un’abitazione indipendente.  Come funziona, invece, nel caso in cui si abitasse in un condominio? Quali sono le regole condominiali da rispettare, per esempio per i cani che…
cane che abbaia
01 Giugno 2021
Il cane che abbaia potrebbe rientrare in uno degli episodi riconducibili al disturbo della quiete pubblica. Quando si hanno cani in appartamento, infatti, nel caso in cui l’abbaiare del cane dovesse superare la soglia di tollerabilità consentita per legge e arrecare disturbo a un numero elevato di persone negli orari…
registrare assemblea condominio
16 Aprile 2021
Com’è noto, il verbale dell’assemblea di condominio è il documento nel quale viene riportato quanto discusso e deciso nel corso di ogni singola assemblea.  Potrebbe capitare che l’amministratore di condominio non riporti ciò che è effettivamente successo, agendo in questo modo senza imparzialità.  Nell’ipotesi in cui si volesse procedere con…
verbale di assemblea condominiale
01 Aprile 2021
L’articolo 1136 del Codice civile menziona il verbale di assemblea condominiale, stabilendo che “Delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall’amministratore”.  Quali sono gli elementi che dovranno essere inseriti all’interno del verbale e quando è possibile procedere con la sua impugnazione? Vediamo di seguito quali…