Vai al contenuto

Comunicazione verbale assemblea di condominio: come funziona

Cos'è e come si scrive il verbale di assemblea condominiale, quali sono gli elementi che dovranno essere indicati al suo interno, il valore legale e le cause di annullabilità.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
01 Aprile 2021
verbale di assemblea condominiale

L’articolo 1136 del Codice civile menziona il verbale di assemblea condominiale, stabilendo che “Delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall’amministratore”. 

Quali sono gli elementi che dovranno essere inseriti all’interno del verbale e quando è possibile procedere con la sua impugnazione? Vediamo di seguito quali sono i contenuti da indicare e qual è il suo valore legale. 

Cos’è il verbale di assemblea condominiale

Si tratta del documento formale all’interno del quale sono riassunte tutte le attività delle quali ci si è occupati nel corso dell’assemblea e quelle giuridicamente rilevanti.

Il verbale di assemblea condominiale è obbligatorio? La risposta è stata fornita dalla sentenza n. 24132 del 2009 della Corte di Cassazione, la quale ha chiarito, in accordo con la giurisprudenza, che in assenza del verbale, la delibera approvata in assemblea potrà considerarsi nulla

Nei casi in cui non esistano nelle norme specifiche che regolino l’assemblea condominiale, si tende in genere ad applicare quelle che regolano le Società per Azioni, ovvero gli articoli 2370 e seguenti del Codice civile. 

Leggi anche: “Divisione spese legali in condominio“.

verbale di assemblea condominiale

Contenuto del verbale

Il verbale di assemblea condominiale, dovrà contenere:

  • la data, l’ora e il luogo in cui si è svolta la riunione e il numero della convocazione;
  • l’indicazione delle modalità di convocazione;
  • la menzione della nomina del presidente di assemblea e del segretario verbalizzante;
  • l’accertamento della regolarità dei quorum costitutivi;
  • l’ora di inizio e di fine della riunione;
  • nome, cognome e generalità di tutti i presenti, con le indicazioni dei millesimi relativi agli appartamenti;
  • la descrizione delle attività dell’assemblea e degli interventi da realizzare;
  • il testo delle delibere e i risultati delle votazioni, con il dettaglio sui voti favorevoli, contrari e degli astenuti. 

In assenza di anche uno solo degli elementi menzionati in elenco, la delibera condominiale è annullabile

Valore legale

Il verbale di assemblea condominiale è una scrittura privata: ai sensi della sentenza n. 11375 della Cassazione del 2017, può avere valore legale soltanto in merito alla provenienza delle dichiarazioni di chi lo ha sottoscritto, dunque il presidente e il segretario. 

Di conseguenza, il verbale non contiene alcuna attestazione di veridicità sul suo contenuto: questo significa che sarà possibile contestarlo con qualsiasi mezzo probatorio, senza la necessità di proporre “querela di falso”. 

verbale di assemblea condominiale

Impugnazione e annullabilità

Come già ribadito nelle righe precedenti, il verbale di assemblea condominiale potrebbe contenere degli errori, oppure potrebbe risultare incompleto in relazione agli requisiti minimi richiesti per la sua scrittura. 

In tutti questi casi sarà possibile contestare il verbale – che, ricordiamo, potrà essere redatto anche senza la presenza di un amministratore di condominio – e impugnarlo per fare in modo che venga annullato

Le contestazioni del verbale possono condurre:

  • al fatto che uno dei condomini scelga di fare causa al condominio;
  • alla risoluzione delle controversia nel corso della successiva assemblea condominiale, con la quale sarà possibile rimediare agli errori commessi. 
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Condominio

Approfondimenti, novità e guide su Condominio

Leggi tutti
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
accensione riscaldamento 2022
05 Ottobre 2022
Le date, gli orari e le relative zone nelle quali accendere il riscaldamento sono disciplinate dal D.P.R. numero 412 del 1993, che include la possibilità da parte dei sindaci dei singoli Comuni di intervenire con le dovute eccezioni in caso di calamità naturali o emergenze eccezionali.  Mentre per alcune Regioni…
divieto animali condominio
31 Ottobre 2021
Divieto di animali in condominio: è possibile? Chi tiene un animale in casa non avrà alcun problema nel caso in cui abiti in un’abitazione indipendente.  Come funziona, invece, nel caso in cui si abitasse in un condominio? Quali sono le regole condominiali da rispettare, per esempio per i cani che…
cane che abbaia
01 Giugno 2021
Il cane che abbaia potrebbe rientrare in uno degli episodi riconducibili al disturbo della quiete pubblica. Quando si hanno cani in appartamento, infatti, nel caso in cui l’abbaiare del cane dovesse superare la soglia di tollerabilità consentita per legge e arrecare disturbo a un numero elevato di persone negli orari…
registrare assemblea condominio
16 Aprile 2021
Com’è noto, il verbale dell’assemblea di condominio è il documento nel quale viene riportato quanto discusso e deciso nel corso di ogni singola assemblea.  Potrebbe capitare che l’amministratore di condominio non riporti ciò che è effettivamente successo, agendo in questo modo senza imparzialità.  Nell’ipotesi in cui si volesse procedere con…
feste rumorose
26 Febbraio 2021
La vita in condominio non è mai semplice: a differenza di quello che succede per le case autonome, ci sono alcune importanti norme che devono essere rispettate se non si vogliono avere problemi con i propri vicini. Supponiamo che tu abbia intenzione di organizzare una festa privata in condominio e di…