Vai al contenuto

Dichiarazione di falso in atto notarile: cos’è

Cosa succede in caso di false dichiarazioni a un notaio e quali sono le pene e la prescrizione previste dalla legge.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
23 Luglio 2020
falso in atto notarile reato

Abuso edilizio e falso in atto pubblico

Il falso in atto notarile consiste in una dichiarazione mendace in atto pubblico che si verifica con una certa frequenza nel contratto di compravendita immobiliare: nel momento in cui viene redatto, il notaio inserisce una clausola contenente una dichiarazione sulla conformità dell’immobile relativa a quanto previsto dalla concessione edilizia rilasciata per la sua edificazione.

Dinnanzi al notaio si finge che sia tutto in regola anche se si conosce il fatto che l’immobile presenti un abuso edilizio: si sta dunque dichiarando il falso dinnanzi al notaio, in un atto pubblico.

Quali sono le conseguenze del falso in atto notarile? Analizziamo di seguito cosa dice la legge in merito, in particolar modo l’articolo 483 del Codice Penale, e qual è il parere della giurisprudenza in materia.

Cosa succede se dichiaro il falso al notaio

Partiamo da un presupposto fondamentale per comprendere la questione al meglio: tra i compiti del notaio non rientra quello di verificare che il contenuto di un atto sia veritiero. Di contro, è tenuto ad accertarsi che esista una corrispondenza tra le persone che si presentano innanzi a lui e le firme contenute sull’atto, oltre che la data in cui viene firmato il documento.

Al notaio non spetta dunque:

  • di verificare se il soggetto che ha di fronte è nel pieno delle sue facoltà mentali oppure no;
  • di avere la certezza che l’immobile oggetto di una compravendita sia conforme alla concessione edilizia.
falso in atto notarile

Dovrà, invece, controllare alcune informazioni pubbliche che sono contenute negli appositi registri immobiliari, ovvero:

  • che il bene oggetto dell’atto pubblico sia privo di ipoteche o qualsiasi altra forma di iscrizione pregiudizievole che può essere causa di una rivendicazione futura;
  • che il venditore sia effettivamente l’unico titolare del bene e che non siano presenti, per esempio, dei comproprietari;
  • che quanto dichiarato (anche se falso) corrisponda a ciò che è contenuto nell’atto.

Il falso in atto notarile è reato?

Alla luce di quanto detto finora, sorge spontanea una domanda: chi dichiara il falso dinnanzi a un notaio sta commettendo un reato? Ad occuparsi della questione è stata la stessa Corte di Cassazione, la quale è intervenuta con alcune sentenze quali la n. 11628 del 2011 e la n 5178 del 2017.

La Cassazione ha affermato che il caso di dichiarazione falsa in un atto notarile è compatibile con l’articolo 483 del Codice Penale, il quale:

  • disciplina la falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico;
  • prevede 2 anni di reclusione per chi attesta il falso davanti a un pubblico ufficiale.

In particolare, nell’articolo si legge che:

Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni.

Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi”.

Il falso in atto notarile è, dunque, un reato in tutto e per tutto in quanto integra il reato di falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico: il reato si configura proprio nel momento in cui il dichiarante che si trova dinnanzi al notaio viene meno al suo dovere di dire la verità e dichiara affermazioni mendaci che vengono trascritte nell’atto pubblico.

reato di falso notarile

Quando un atto si definisce falso

Esistono due diverse casistiche nelle quali un atto può considerarsi falso:

  1. quella nella quale il documento contiene fatti che non corrispondono alla realtà: in questo caso si parla di falso ideologico ed è quello presente nel reato di falso notarile;
  2. quella nella quale sono state apportate delle modifiche al documento originale, oppure quando l’atto viene firmato da una persona diversa rispetto a quella alla quale si riferiscono i fatti in esso contenuti: in questa seconda ipotesi, si parla di falso materiale.

Quando il falso in atto notarile non sussiste

Esistono delle situazioni specifiche nelle quali il reato di falso in atto notarile non si verifica. Si tratta, in particolare, di quando il falso riguarda le cosiddette garanzie che vengono affermate da uno dei contraenti.

Se un proprietario assicura di vendere un immobile in buono stato, ma poi si scopre che al sui interno siano presenti danni strutturali, non avrà commesso un falso ideologico in quanto le sue dichiarazioni si riferiscono alle qualità del bene.

In questa evenienza, il compratore avrebbe diritto al risarcimento del danno o alla risoluzione del contratto di compravendita. Il reato sussiste, invece, in presenza di false dichiarazioni di circostanze oggettive, come per esempio il caso in cui un edificio è stato costruito senza aver mai ricevuto la relativa licenza.

Mentire in un atto notarile comporta che l’atto venga dichiarato nullo o che possa essere annullabile: chi subisce delle conseguenze a causa di un’attestazione falsa in un atto notarile non potrà comunque far causa al notaio, in quanto il professionista non ha nessuna colpa dal punto di vista legale, ma dovrà agire direttamente contro la persona che ha dichiarato il falso.

L’articolo 483 del Codice Penale è stato depenalizzato?

Un tema sul quale spesso si tende a fare confusione è quello relativo alla depenalizzazione di alcuni reati, che è stato introdotta in Italia dal Decreto Legislativo n. 7 del 2016 in cui sono contenute le “Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili”.

Il reato sulla falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico disciplinato dall’articolo 483 del Codice Penale non è stato depenalizzato, mentre sono stati abrogati:

  • l’articolo 485 c.p., che regola il reato di falsità in scrittura privata;
  • l’articolo 486 c.p., relativo al reato di falsità in foglio firmato in bianco.

Le due tipologie di atto falso vengono considerate meno gravi rispetto al resto di falso in atto notarile in quanto mentre quest’ultimo si verifica alla presenza di un notaio, nella scrittura privata o nel caso del foglio firmato in bianco, il documento può essere firmato anche senza l’intervento di un pubblico ufficiale.

I due reati sono stati trasformati in illeciti civili per i quali sono previste sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 200 euro fino a un massimo di 12.000 euro.

L’importo della sanzione varia in relazione a:

  1. la gravità della violazione;
  2. la reiterazione dell’illecito;
  3. l’arricchimento del soggetto responsabile;
  4. la personalità e le condizioni economiche di chi commette l’illecito.

La prescrizione del reato di falso in atto notarile

L’atto notarile è il documento che viene redatto alla presenza di un notaio, il quale, come anticipato, si occuperà di verificare l’identità delle persone che si trovano dinnanzi a lui e che le loro dichiarazioni siano le stesse contenute nell’atto.

Mentire di fronte a un notaio non solo è possibile, ma rappresenta un vero e proprio reato, che di conseguenza avrà una sua prescrizione. Il termine di prescrizione del reato di falso in atto notarile è pari a 6 anni. Qualora vi fossero state delle interruzioni a causa di eventuali rinvii a giudizio, allora il termine massimo sarebbe fissato a 7 anni e mezzo.

Falso in atto notarile – Domande frequenti

Cosa si intende per falso in atto pubblico?

Si tratta di un reato che si manifesta nel momento in cui qualcuno dichiara il falso davanti a un pubblico ufficiale in occasione di un atto pubblico.

Quanti anni occorrono per impugnare un atto notarile?

Un atto notarile può essere impugnato entro un periodo massimo di 10 anni.

Che cos’è il reato di falso ideologico?

Il reato di falso ideologico si riferisce alle menzogne contenute in un atto, che non risulta né alterato né contraffatto, quindi la sua falsità si riferisce al contenuto.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…