Vai al contenuto

Aborto farmacologico in Italia: cosa sapere sull’interruzione volontaria di gravidanza

Cos’è e come funziona l’aborto farmacologico ai sensi della legge 194 del 1978 e quali sono i casi in cui si può ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
10 Agosto 2020
aborto farmacologico

La legge 194 del 1978 permette alle donne di poter richiedere l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) entro 90 giorni dalla gestazione, per motivazioni legate al fattore salute, a quello economico, oppure per ragioni sociali e familiari.

La legge si pone come obiettivo quello di garantire la tutela sociale della maternità e di disciplinare le metodologie attraverso le quali viene eseguito l’aborto. Nello specifico, l’IVG può essere eseguita attraverso due tecniche differenti: l’aborto farmacologico e quello chirurgico.

Cos’è l’aborto farmacologico e quali sono le tempistiche che devono essere rispettate per legge nel caso in cui si volesse ricorrere a questa metodologia? Analizziamo di seguito la questione per la quale è previsto un certo margine di autonomia per le singole Regioni. 

Come funziona l’aborto farmacologico

L’aborto farmacologico consiste nell’assunzione di una pillola chiamata RU486: si tratta di un farmaco che può essere assunto per via orale entro i primi 49 giorni di amenorrea. In Italia è stato approvato per la prima volta come metodo alternativo all’aborto chirurgico nel 2009

La pillola non comporta la necessità di ricorrere all’anestesia, ma rende necessaria l’ospedalizzazione della paziente che sceglie di utilizzarla, sebbene esista una procedura per assumerla anche in ambulatorio. Non comporta rischi quali la possibilità che ci siano emorragie o problemi all’utero, ma la si può utilizzare soltanto nelle prime settimane di gravidanza.

La pillola abortiva si basa su due principi attivi, che devono essere somministrati a 48 ore di distanza l’uno dall’altro:

  • il mifepristone, che ha la funzione di interrompere la vitalità dell’embrione;
  • il misoprostolo, che ne comporta, invece, l’espulsione. 

Interruzione volontaria di gravidanza farmacologica nel mondo

Il metodo farmacologico utilizzato per abortire è disponibile:

  • in tutti gli Stati dell’Unione Europea, fatta eccezione per Polonia, Lituania, Irlanda e Malta;
  • negli Stati Uniti d’America;
  • in Cina;
  • in India;
  • in tutti i Paesi in cui l’aborto è legale

Sono decine di milioni le donne che hanno abortito in tutto il mondo con l’utilizzo del farmaco citato, che è considerato sicuro ed efficace dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità

Qual è la differenza fra l’Italia e gli altri Paesi dell’Unione europea? Nella pratica mentre negli altri Stati l’interruzione volontaria di gravidanza tramite aborto farmacologico è possibile fino al 63° giorno di assenza del ciclo mestruale, in Italia il limite è fissato a 49 giorni, ovvero a 7 settimane calcolate dal primo giorno dell’ultima mestruazione. 

Inoltre, in Italia, nonostante ci sia la possibilità di effettuare la procedura sia in day hospital, firmando una liberatoria, sia tramite ricovero ordinario, la seconda opzione è quella praticata nella maggior parte delle Regioni italiane. 

Linee guida aborto farmacologico

Una delle principali novità in merito all’aborto farmacologico in Italia è stata introdotta dal ministro della Salute Roberto Speranza, che ha annunciato la futura emanazione di nuove linee guida, le quali andranno in sostituzione alle attuali, in vigore da 10 anni.

Un cambiamento che si scontra con quanto successo di recente nella Regione Umbria nella quale la possibilità di poter effettuare l’aborto in day hospital, presente dal 2018, è stata negata con l’introduzione dell’obbligo di ricovero ospedaliero di 3 giorni

Le nuove linee guida prevedono l’IVG con metodo farmacologico in day hospital e fino alla nona settimana, ovvero due settimane in più rispetto alle 7 attualmente consentite. In questo modo l’Italia avrà la possibilità di adeguarsi agli standard europei, portando così i 49 giorni stabiliti dalla normativa attuale a 63 giorni totali. 

In generale, in Italia le difficoltà delle donne di abortire sono legate alla presenza di un gran numero di medici obiettori di coscienza che si rifiutano di praticare l’aborto: si parla del 70% dei ginecologi

aborto farmacologico

Interruzione volontaria di gravidanza: l’aborto chirurgico

Per quanto riguarda l’aborto chirurgico, si tratta di un intervento che viene effettuato in day hospital e che comporta:

  • una durata compresa fra i 10 e i 20 minuti;
  • la rimozione dell’embrione per aspirazione, tramite l’utilizzo di un tubicino di plastica;
  • l’anestesia locale che viene pratica alla bocca dell’utero o, in alternativa, l’anestesia totale. 

A differenza dell’aborto farmacologico, questo intervento può essere eseguito entro 90 giorni dall’ultima mestruazione, quindi il termine massimo per poter abortire legalmente è pari a 3 mesi

L’interruzione terapeutica di gravidanza

La legge 194 sull’aborto prevede, accanto all’IVG, anche la cosiddetta ITG, ovvero l’interruzione terapeutica di gravidanza. In questa ipotesi si ha la possibilità di intervenire con un aborto terapeutico che può essere effettuato fino al 180° giorno di gravidanza

L’ITG viene eseguita nei casi in cui il proseguimento della gravidanza potrebbe provocare danni fisici e psicologici alla madre, tra i quali rientra anche il possibile pericolo di morte

L’aborto terapeutico prevede il ricovero ospedaliero e l’utilizzo dell’anestesia: consiste nell’indurre il parto vaginale attraverso l’utilizzo di candelette di prostaglandine che favoriscono l’espulsione del feto. 

Nell’ipotesi in cui la placenta non sia stata del tutto espulsa, al parto segue in genere un raschiamento: la donna viene dimessa dall’ospedale il giorno successivo all’intervento

Scopri anche Quali sono i Paesi in cui l’aborto è illegale

Aborto farmacologico – Domande frequenti

Entro quale settimana si può procedere con l’aborto?

Il percorso per richiedere l’interruzione volontaria di gravidanza dovrà avvenire entro i primi 90 giorni di gestazione.

L’interruzione volontarie di gravidanza è possibile dopo 90 giorni?

Sì, ma solo nei casi in cui portare avanti la gravidanza potrebbe essere rischioso per la salute, e dunque la vita, della madre.

Come funziona l’aborto per i minorenni?

I minorenni potranno procedere con l’interruzione volontaria di gravidanza solo se avranno il consenso dei genitori o di chi ne esercita la tutela legale.


Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…