Articoli di Redazione deQuo
30 Giugno 2021
Uscire dal nucleo familiare potrebbe essere un’opzione utile, per esempio nei casi in cui si è disoccupati ma, per il fatto di vivere ancora con i propri genitori, non si può avere accesso ai sussidi e ai benefici assistenziali. A questo proposito ci si potrà chiedere come staccarsi dal nucleo…
30 Giugno 2021
La figura del Giudice per le indagini preliminari è stata introdotta nel procedimento penale italiano in sostituzione al giudice istruttore. Tale figura è stata abolita e nella disciplina attuale del codice, che è entrata in vigore il 24 ottobre del 1989, il processo ha assunto connotazioni di tipo accusatorio. Se prima il…
29 Giugno 2021
Il reato di falso in atto pubblico può essere commesso sia un pubblico ufficiale, sia da un privato cittadino. Qual è il suo significato e quali sono gli articoli del Codice penale dai quali viene disciplinato? In questa guida esamineremo qual è la pena prevista, la prescrizione e la procedibilità…
27 Giugno 2021
Il bonus mamma domani INPS, chiamato anche Premio alla nascita, è un contributo pari a 800 euro che viene erogato per la nascita o l’adozione di un minore, dal 1° gennaio 2017. Ai sensi dell’articolo 8 del Testo Unico delle imposte sui redditi, il bonus non concorre alla formazione del…
26 Giugno 2021
Il diritto di prelazione su una locazione spetta all’inquilino in affitto se, alla prima scadenza del contratto di locazione, il proprietario ha intenzione di vendere l’immobile. L'affittuario, dunque, a parità di condizione, dovrà avere la precedenza rispetto ad altri soggetti che sono interessati all’acquisto dell’immobile. Nel contratto di affitto non…
25 Giugno 2021
La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato: sotto forma di pensione di reversibilità;sotto forma di pensione indiretta. Viene riconosciuta ai familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore assicurato con modalità differenti a seconda che si tratti della pensione di reversibilità o della pensione…
23 Giugno 2021
La querela di falso è uno strumento con il quale sarà possibile contestare, in sede civile, l’autenticità di un documento, richiedendo che venga accertata al contempo la sua falsità. È disciplinata dall’articolo 221 e successivi del Codice di procedura civile. In questa guida analizzeremo in cosa consiste di preciso e quali sono…
22 Giugno 2021
La dichiarazione dei redditi non è altro che lo strumento attraverso il quale i contribuenti possono pagare le imposte relative al proprio reddito. Solitamente, ha anche la funzione di recuperare le tasse che sono state pagate in più rispetto a quanto dovuto, oppure di usufruire delle detrazioni fiscali possibili su…
22 Giugno 2021
I genitori si occupano dell’educazione dei propri figli, prendendo scelte che dovrebbero servire a renderli autonomi, come quella di lasciarli in casa da soli. Questo esempio ci porta a chiederci quali siano i casi in cui si possa parlare di abbandono di persone minori e incapaci e quando l'abbandono si…
21 Giugno 2021
Il contratto preliminare di vendita, noto anche come compromesso, è il passo che precede l’acquisto vero e proprio di un’unità immobiliare. Consiste nell’atto attraverso il quale il venditore e l’acquirente si impegnano a voler stipulare un successivo contratto di compravendita. Il preliminare di acquisto non consiste dunque nel trasferimento di…
20 Giugno 2021
L’usucapione è un concetto molto diffuso nel diritto: si tratta di una modalità di acquisto della proprietà di un bene sulla base del possesso di alcuni requisiti ed è regolata dagli articoli 1158 e seguenti del Codice civile. Come funziona nel caso di un terreno? Ci sono delle regole da…
19 Giugno 2021
Il termine contestazione indica l’atto formale con il quale si comunica al trasgressore l’azione illecita che ha commesso e si indica la norma che è stata violata. La contestazione immediata è un adempimento obbligatorio in quanto, con essa, si dà al trasgressore la possibilità di difendersi fin da subito contro un’eventuale…