Articoli di Redazione deQuo
11 Luglio 2021
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato, sul proprio sito, una guida aggiornata contenente tutte le informazioni in materia di: sospensioni di pagamento;rinvii delle scadenze fiscali;agevolazioni per le rateazioni possibili. Vediamo di seguito quale sarà il nuovo calendario delle scadenze fiscali 2021 per le quali è stata prevista una proroga e le…
10 Luglio 2021
Quando si denuncia un fatto non si fa altro che farlo conoscere all’autorità competente in modo tale che possa accertare se si tratti effettivamente di un reato. Ci sono ipotesi in cui la denuncia è obbligatoria per legge, da parte del comune cittadino, di un pubblico ufficiale o un incaricato…
09 Luglio 2021
Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 309 e 310 del Codice di procedura penale, è possibile richiedere il riesame o proporre l'appello contro le ordinanze di applicazione di una misura cautelare. Nel caso del riesame interviene il cosiddetto tribunale del riesame: di seguito analizzeremo cos’è, quali sono i suoi…
08 Luglio 2021
I termini tutela e curatela si riferiscono a delle misure di protezione giuridica che sono state previste dalla legge per sostenere le persone che hanno ridotte capacità fisiche e mentali (soggetti interdetti) e i minori senza genitori o ai cui genitori sia stata tolta la potestà genitoriale. L’obiettivo è quello…
06 Luglio 2021
Il reato di violazione di proprietà privata, chiamato anche reato di violazione di domicilio, viene spesso commesso in concomitanza ad altri reati, quali per esempio il reato di furto o la violenza. La proprietà privata viene considerata un diritto inviolabile in quanto la casa rappresenta l’estensione di un individuo: è,…
05 Luglio 2021
Il nucleo familiare e lo stato di famiglia vengono spesso confusi e utilizzati come se fossero sinonimi. In realtà, dal punto di vista giuridico, si tratta di concetti differenti che hanno funzioni diverse. In questa guida analizzeremo cosa si intende per stato di famiglia e cosa per nucleo familiare, mettendo…
04 Luglio 2021
Il rito abbreviato, noto anche come giudizio abbreviato, è una forma di procedimento che si contraddistingue per l’assenza della fase dibattimentale e per la definizione del giudizio all’interno della stessa udienza preliminare. Quando conviene richiedere il rito abbreviato? Quali sono le tempistiche? In questa guida tratteremo quali sono i benefici…
04 Luglio 2021
L’assegno di accompagnamento, chiamato anche indennità di accompagnamento, è una prestazione economica che viene erogata dall’INPS su domanda. Si rivolge ai soggetti mutilati o invalidi totali che non sono più in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure sono incapaci di compiere gesti quotidiani. In questa guida…
03 Luglio 2021
Sapere chi sono di preciso i familiari fiscalmente a carico è fondamentale per la compilazione del modello 730 e per poter beneficiare delle detrazioni IRPEF e delle deduzioni di reddito. La lista dei familiari che possono essere considerati a carico è stata indicata dall’Agenzia delle Entrate. In questa guida esamineremo…
03 Luglio 2021
Il reato di violenza sessuale rientra fra i delitti contro la libertà sessuale, che fanno parte, a loro volta, della categoria dei reati contro la libertà individuale. Viene disciplinato dall’articolo 609 bis del Codice penale. In questa guida analizzeremo qual è la pena prevista dalla legge, quali sono le aggravanti,…
02 Luglio 2021
Il Tribunale per i minorenni rappresenta una sezione del Tribunale ordinario in forma collegiale, presso il quale è istituita una procura della Repubblica. Se ne sente parlare tutte quelle volte in cui un reato sia stato commesso da un minore, che costituisce una delle ragioni per le quali è stato…
01 Luglio 2021
Il diritto di recesso, noto anche come diritto di ripensamento, consiste nella facoltà da parte di un consumatore di rinunciare all’acquisto di un bene o di un servizio concluso a distanza, o fuori dai locali di un esercizio commerciale. Il diritto di recesso è contenuto all’interno del Codice del consumo…