Articoli di Redazione deQuo
18 Giugno 2021
Di recente abbiamo affrontato il tema delle pensioni pignorabili e non pignorabili, analizzando quali sono le condizioni in cui si può pignorare la pensione. In questa guida esamineremo il caso della pensione di invalidità, cercando di capire quando può essere pignorata e come evitare il pignoramento. Prima di procedere con la spiegazione…
17 Giugno 2021
Potrebbe succedere, almeno una volta nella vita, di ricevere una querela infondata da parte di qualcuno e di ritrovarsi nelle condizioni di doversi difendere senza avere commesso alcun illecito o reato. In una circostanza simile, anche se il processo non avverrà per insufficienza di prove e perché i fatti non…
17 Giugno 2021
La legge n. 590/65 prevede, al suo articolo 8, l’ipotesi di trasferimento a titolo oneroso o in enfiteusi, di terreni che vengono concessi in affitto a dei coltivatori diretti. Il fondo può essere acquistato anche da chi lo gestisce come mezzadro, colono o compartecipante: in tutti questi casi si esercita…
14 Giugno 2021
L’allontanamento dalla casa familiare rappresenta una della misure cautelari previste dal nostro ordinamento giuridico e che può essere applicata in diverse circostanze, come per esempio quella in cui siano presenti maltrattamenti in famiglia. In genere questa misura cautelare entra in gioco per tutelare i familiari e i conviventi, quali il…
13 Giugno 2021
La forma più grave di misura cautelare che può essere applicata nell’ordinamento giuridico italiano è la custodia cautelare in carcere, che prende anche il nome di carcerazione preventiva. Si tratta di una misura che trova disciplina giuridica all’articolo 285 del Codice di procedura penale. Quale può essere la sua durata massima? Come…
12 Giugno 2021
La parole “nucleo familiare” vengono solitamente utilizzate come sinonimo di famiglia, ovvero di persone che vivono presso lo stesso domicilio o residenza e che sono unite da legami affettivi e/o di parentela. L’accezione di nucleo familiare è un po’ diversa nel diritto civile, nel quale può assumere connotazioni differenti a seconda…
11 Giugno 2021
Impugnare il licenziamento nel caso in cui non si fosse d’accordo con le ragioni date dal proprio datore di lavoro è possibile: per farlo è necessario fare ricorso contro la decisione del proprio capo, nel rispetto di quelli che sono i termini previsti dalla normativa in vigore. Bisogna però ricordare…
09 Giugno 2021
La vaccinazione contro il coronavirus non è obbligatoria e i dipendenti che hanno deciso di non farlo non possono essere licenziati - fermo restando che per il personale medico e sanitario sono state previste delle regole differenti. Per questo motivo ai propri dipendenti, nel caso di un datore di lavoro,…
08 Giugno 2021
Il decreto Semplificazioni 2021, ovvero il decreto legge n. 77/2021, che arreca disposizioni importanti relative al Piano di Ripresa e Resilienza e alcune misure che mirano al rafforzamento della PA e allo snellimento delle procedure, è entrato in vigore dal 1° giugno 2021. Ci sono diverse novità contenute al suo…
06 Giugno 2021
Tra i professionisti che operano nel settore medico rientra anche il medico legale, denominazione che avrete sicuramente sentito nominare, per esempio nei film. Si tratta di una figura molto particolare perché le sue competenze sono in realtà adoperate nel settore giuridico: il medico legale è, infatti, una persona che lavora…
05 Giugno 2021
Ci sono diverse casistiche nel Codice della Strada in cui si sente parlare di obbligato in solido. Per esempio, nel caso di una trasgressione rappresentata dalla guida senza patente, nella quale viene notificato un verbale contenente una sanzione amministrativa. In questa guida analizzeremo il significato di obbligato in solido, con…