Vai al contenuto

Allontanamento dalla casa familiare: quando si applica

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Giugno 2021
allontanamento casa familiare

L’allontanamento dalla casa familiare rappresenta una della misure cautelari previste dal nostro ordinamento giuridico e che può essere applicata in diverse circostanze, come per esempio quella in cui siano presenti maltrattamenti in famiglia

In genere questa misura cautelare entra in gioco per tutelare i familiari e i conviventi, quali il coniuge o i figli, che subiscono reati in famiglia

In questa guida analizzeremo nel dettaglio come funziona l’allontanamento dalla casa familiare e quali sono i casi nei quali trova applicazione. 

Cos’è l’allontanamento dalla casa familiare

L’allontanamento dalla casa familiare viene adottato dal giudice in tutti quei casi in cui sia necessario tutelare l’incolumità dei familiari di una persona indagata o imputata per un determinato reato. 

Considerato che si tratta di una misura cautelare, dovrà essere disposta dal giudice nel momento in cui il magistrato del pubblico ministero ne faccia richiesta. Si verifica prima che venga emessa la sentenza definitiva di condanna nei casi in cui la permanenza del soggetto indagato in casa sia considerata pericolosa

Il provvedimento è disciplinato dall’articolo 282-bis del Codice di procedura penale: dal momento in cui viene disposto, il soggetto imputato dovrà lasciare immediatamente la casa familiare fino a quando il giudice non gli darà nuovamente l’autorizzazione per accedervi. 

Leggi anche: “Quando intervengono i servizi sociali“.

allontanamento casa familiare

Conseguenze per i familiari

Quando la misura dell’allontanamento della casa familiare viene effettivamente applicata, i familiari potrebbero ritrovarsi in una condizione di difficoltà economica

La legge prevede che per tutto il periodo in cui la misura tutelare sarà in vigore, la persona allontanata sarà tenuta al versamento di un assegno periodo nei confronti dei propri familiari qualora questi ultimi siano privi di una fonte di reddito. 

Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima

La misura cautelare che viene disposta nei casi in cui i familiari di un soggetto imputato possano essere in pericolo di vita non comporta unicamente il suo allontanamento dalla casa familiare

A questo accadimento, infatti, si accompagna anche il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima, che possono essere, per esempio:

  • il luogo di lavoro;
  • il domicilio della famiglia di origine, ma anche quello dei prossimi congiunti. 

Quando si applica

Sono diversi i casi nei quali potrà essere applicato l’allontanamento dalla casa familiare, in particolare in tutti quelli in cui siano presenti situazioni di maltrattamenti nei confronti dei figli o della persona con la quale si convive

Non avviene in automatico dopo che chi commette azioni delittuose riceva una denuncia per la sua condotta: è anche necessario che le lesioni in ambito familiare o altri fatti che possano consistere in un reato si ripetano

allontanamento casa familiare

Quando non si applica

Nel caso in cui una persona che abbia commesso un’azione criminosa nei confronti di un familiare decida di intraprendere un percorso di cura per evitare di comportarsi nuovamente allo stesso modo, allora la misura cautelare non sarà applicata

In altre parole, non viene applicata tutte quelle volte in cui il colpevole dimostra di essersi pentito per le sue azioni e di avere davvero la volontà di cambiare al fine di non commettere altri illeciti nel futuro. 

Allontanamento dalla casa familiare – Domande frequenti

Chi dispone l’allontanamento dalla casa familiare?

L’allontanamento dalla casa familiare è una misura cautelare che viene disposta dal giudice: ecco come funziona.

Quanto dura il divieto di avvicinamento?

La durata del divieto di avvicinamento dipende dal provvedimento che viene disposto dal giudice: clicca qui per sapere di più sulla durata massima della misure cautelari.

Quando si può chiedere l’allontanamento?

Ci sono diversi casi nei quali potrà essere richiesto l’allontanamento della casa familiare, come quello in cui si verifichino maltrattamenti in famiglia in modo reiterato.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…