Vai al contenuto

Medico legale: chi è e cosa fa

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
06 Giugno 2021
medico legale

Tra i professionisti che operano nel settore medico rientra anche il medico legale, denominazione che avrete sicuramente sentito nominare, per esempio nei film.

Si tratta di una figura molto particolare perché le sue competenze sono in realtà adoperate nel settore giuridico: il medico legale è, infatti, una persona che lavora per la giustizia. Vediamo di seguito chi è il medico legale e cosa fa di preciso. 

Chi è il medico legale

Il medico legale è una persona che ha conseguito una laurea in quella branca della medicina che prende proprio il nome di medicina legale. Quest’ultima ha il compito di disciplinare i rapporti che legano l’ambito medico a quello giuridico

In altri termini, il medico legale ha il compito di verificare quali siano le cause di un fatto che abbia rilevanza non solo dal punto di vista medico, ma anche sotto il profilo giuridico

Il medico legale interviene, per esempio, nei casi in cui avviene un incidente stradale al fine di verificare l’entità delle ferite riportate e poter richiedere il risarcimento del danno subito all’assicurazione. 

medico legale

Cosa fa

Il compito del medico legale è quello di esaminare tutti i fatti in cui si sono verificate delle conseguenze sulla salute umana che possano essere fatte valere in giudizio

La sua attività può consistere:

  • nell’individuare i casi di responsabilità medica, che non sono stati in grado di riconoscere la presenza di una determinata patologia in un paziente;
  • nell’autopsia di una persona trovata morta in circostanze misteriose al fine di far emergere quali siano state le cause del decesso. 

Il suo lavoro, che può essergli affidato sia dal tribunale sia da un privato, consiste in quella che prende il nome di perizia medico-legale, la quale potrà essere di parte o d’ufficio. Per procedere con la sua valutazione, il medico legale avrà accesso alla cartelle cliniche dei pazienti e a tutte le visite che hanno compiuto in precedenza. 

La perizia medico-legale

La perizia medico-legale non è altro che il risultato della valutazione del medico legale e si tratta di uno strumento estremamente importante sia nel processo civile sia in quello penale

Al suo interno vengono infatti riportati elementi quali:

  • il nesso causale tra la morte e la malattia che l’ha provocata;
  • la cause di una patologia;
  • le ragioni di un determinato accadimento. 

Volendo fare un esempio, nel caso in cui una persona volesse chiedere il risarcimento a una casa farmaceutica per gli effetti collaterali derivanti dall’utilizzo di un dato farmaco, dovrebbe richiedere la perizia medico-legale. 

medico legale

Rapporto tra medico legale e processo

Abbiamo visto come il ruolo del medico-legale risulti indispensabile per supportare avvocati e magistrati nel comprendere quali siano state le cause scientifiche di determinati avvenimenti. 

Nel corso di un processo potrebbe capitare che i giudici diano al medico legale la responsabilità circa l’esito di un determinato procedimento. Tuttavia, è bene ricordare che lo stesso giudice ha comunque la facoltà di opporsi a quanto contenuto nella perizia medico-legale nell’ipotesi in cui non la considerasse idonea dal punto di vista giuridico. 

Questo significa che il rapporto tra medicina legale e diritto non sempre è idilliaco e che nel corso di un processo si potrà sempre mettere in discussione la perizia qualora non la si dovesse ritenere convincente. 

Medico legale – Domande frequenti 

Che cosa fa il medico legale?

Il medico legale si occupa di tutto quelle situazioni in cui un fatto medico può essere fatto valere in giudizio. 

Chi può fare una perizia medico legale?

La perizia medico-legale può essere fatta da un dottore che prende il nome di medico legale: ecco chi è e cosa fa. 

Come si svolge la visita dal medico legale?

Il medico legale deve essere messo nelle condizioni di accedere a tutta la storia clinica del paziente in modo tale da poter fare le sue valutazioni sui fatti. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…