Articoli di Redazione deQuo
22 Luglio 2021
Il processo penale è un percorso abbastanza lungo al termine del quale si giunge a un’eventuale condanna nei confronti dell’imputato considerato colpevole, oppure no. La legge italiana prevede dei casi in cui è possibile saltare alcuni dei passaggi intermedi del processo, come per esempio l’udienza preliminare: si parla, in tale…
21 Luglio 2021
L’articolo 609 del codice penale disciplina il reato di violenza sessuale. Gli atti sessuali con minorenni vengono puniti dall’articolo 609 quater c.p., con la stessa pena prevista dall’articolo 609-bis. Vediamo di seguito qual è la pena che viene applicata nel caso di violenza sessuale sui minorenni, la procedibilità e gli elementi costitutivi…
20 Luglio 2021
Al fine di introdurre la figura del giudice istruttore, è bene fare riferimento al processo civile e alla sua articolazione in: introduzione;istruzione, nel corso della quale si svolge la trattazione e l’istruzione vera e propria;decisione. L’introduzione termina con la costituzione delle parti ed entrano in gioco gli elementi più importanti…
20 Luglio 2021
La pensione indiretta è un trattamento pensionistico che i familiari superstiti dell’assicurato ricevono in caso di decesso. Viene riconosciuta a patto che l’assicurato abbia maturato: 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva;oppure, 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva, dei quali almeno 3 anni nei 5 anni precedenti alla data…
19 Luglio 2021
Cosa prevede la legge nel caso di separazione di una coppia di fatto? Quali sono i diritti dei figli nati fuori dal matrimonio in caso di separazione? E quali sono le procedure da seguire per regolare l'affidamento e il mantenimento? Questo articolo contiene una Guida completa sulla separazione delle coppie…
18 Luglio 2021
Per coppia di fatto dal punto di vista giuridico si intende una coppia formata da due persone che convivono, hanno deciso di non sposarsi e, al contempo, di non dichiarare la loro convivenza attraverso la registrazione in Comune di un contratto di convivenza. Nonostante la legge Cirinnà, ovvero la numero…
17 Luglio 2021
Capita spesso di leggere, sui documenti della pubblica amministrazione, la scritta “tribunale ordinario”. Un primo dubbio lecito che può sorgere consiste nel chiedersi se esista una differenza tra tribunale e tribunale ordinario, domanda alla quale uno studente di giurisprudenza sarebbe in grado di rispondere facilmente in quanto si tratta di una…
16 Luglio 2021
L’avvocato matrimonialista, noto anche come avvocato divorzista o familiarista, è un professionista della legge che ha a che fare con il diritto di famiglia. Nello specifico, si occupa di tutti i possibili aspetti legali del matrimonio, quindi della separazione e del divorzio (ma non solo). Analizziamo, più nel dettaglio, quali sono le…
15 Luglio 2021
Il patteggiamento indica un procedimento speciale disciplinato dagli articoli 444 e successivi del Codice di procedura penale, in cui viene indicato come “applicazione delle pena su richiesta delle parti”. Quali sono i benefici del patteggiamento? Quanto costa? La sentenza di patteggiamento è appellabile? In queste righe analizzeremo il significato di…
14 Luglio 2021
L’art- 21, commi 8, 9 e 10, della legge n. 247 del 31 dicembre 2012 prevede che chiunque sia iscritto agli Albi Forensi debba anche iscriversi alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense. Non è, invece, ammessa l’iscrizione a nessun’altra forma di previdenza, se non su base volontaria e…
12 Luglio 2021
L’acronimo PM, che indica il Pubblico Ministero, non è l’unico che viene utilizzato nel campo del diritto. Si sente spesso parlare di GIP e GUP, termini che vengono spesso confusi al punto da portare molti a chiedersi se siano la stessa persona. Facciamo chiarezza sulle due figure giuridiche, analizzando le differenze e…