Vai al contenuto

Qual è la differenza tra GIP e GUP

Qual è il significato degli acronimi GIP e GUP? Ecco qual è la differenza tra le due figure giuridiche, introdotte nel nuovo Codice di procedura penale, e quali sono i loro ruoli nel processo penale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
12 Luglio 2021
differenza gip e gup
  • L’acronimo PM, che indica il Pubblico Ministero, non è l’unico che viene utilizzato nel campo del diritto. 
  • Si sente spesso parlare di GIP e GUP, termini che vengono spesso confusi al punto da portare molti a chiedersi se siano la stessa persona
  • Facciamo chiarezza sulle due figure giuridiche, analizzando le differenze e il loro diverso ruolo nelle fasi del processo penale

Chi è il GIP

GIP è l’acronimo di Giudice per le indagini preliminari: si tratta di una figura giuridica che interviene in diverse procedure relative al processo penale. 

La sua funzione è quella di garantire la legalità delle indagini preliminari: il GIP è stato introdotto nell’ordinamento processualpenalistico italiano al fine di sostituire il Giudice istruttore. 

Il Giudice per le indagini preliminari non ha autonomia di iniziativa probatoria, potere che invece era tipico del Giudice istruttore, e interviene in quella che prende il nome di giurisdizione semipiena, ovvero unicamente su istanza di parte

differenza gip e gup

GIP e processo penale

Il GIP opera sul fascicolo che gli viene messo a disposizione dal Pubblico Ministero, il quale scegliere quali atti allegare all’istanza presentata. Non è dunque dotato di un proprio fascicolo come accade nel caso del giudice del dibattimento. 

Negli atti che vengono trasmessi dal PM dovranno essere contenuti tutti gli elementi a favore del soggetto indagato. Tra i provvedimenti di maggiore importanza che possono essere disposti dal GIP troviamo l’applicazione di una misura cautelare

IL GIP ha facoltà di accogliere o rigettare la richiesta di archiviazione della notizia di reato che è stata avanzata dal PM, così come l’autorizzazione e la convalida dei mezzi che permettono di provare le intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche o tra presenti. 

Tra le procedure in cui è richiesto l’intervento del GIP troviamo:

  • il rito abbreviato;
  • il patteggiamento;
  • il decreto penale di condanna. 

Significato di GUP

GUP è l’acronimo di Giudice dell’Udienza Preliminare: si tratta della figura giuridica che ha il compito di decidere di rinviare a giudizio l’indagato nel corso dell’udienza preliminare, su richiesta del PM. 

La figura del GIP è stata introdotta con l’attuale Codice di procedura penale e risulta di fondamentale importanza in quanto interviene tra la fase delle indagini preliminari e quella del giudizio

Tra i compiti del GUP rientra anche quello di emettere la sentenza di non luogo a procedere nei casi in cui vi sia:

  • una causa di estinzione del reato;
  • una causa per cui l’azione penale non avrebbe dovuto essere iniziata o proseguita;
  • nei casi in cui il fatto non sia considerato un reato per legge;
  • qualora il fatto non sussista, non sia stato commesso dall’imputato o non costituisca reato. 

GUP e udienza preliminare

Il GUP ha il dovere di fissare la data dell’udienza preliminare entro il termine di 5 giorni dal deposito della richiesta del PM. Tra la data del deposito di richiesta e quella in cui ci sarà l’udienza non possono passare più di 30 giorni

Entro 10 giorni prima dell’udienza, il GUP deve far notificare giorno, ora e luogo in cui si svolgerà l’udienza all’imputato e alla persona offesa, assieme alla richiesta di rinvio a giudizio formulata dal PM. 

L’imputato dovrà essere avvertito del fatto che se non si presenterà all’udienza, sarà giudicato in contumacia. Il GUP farà anche in modo che il PM comunichi l’avviso dell’udienza e l’invito a trasmettere i documenti riguardanti le indagini. 

Dopodiché:

  1. farà notificare al difensore dell’imputato l’avviso dell’udienza;
  2. lo avvertirà che ha facoltà di prendere visione degli atti e delle cose trasmessi dal PM, di presentare memorie e produrre documenti;
  3. infine, farà notificare l’ordine di citazione del responsabile civile e della persona obbligata civilmente a pagare la pena pecuniaria. 

Nei casi in cui l’imputato rinunci all’udienza preliminare presentando la richiesta di giudizio immediato almeno 3 prima della data fissata per l’udienza, sarà dovere del Giudice quello di emettere il decreto di giudizio immediato

differenza gip e gup

Svolgimento dell’udienza

L’udienza avverrà in camera di consiglio alla presenza:

  • del Pubblico Ministero;
  • del difensore dell’imputato. 

Prima che venga aperta la discussione, il GUP dovrà

  • provvedere agli accertamenti riguardanti la costituzione delle parti;
  • procedere con la rinnovazione degli avvisi, delle citazioni, delle comunicazioni e delle notificazione delle quali dichiara la nullità;
  • disporre d’ufficio che venga rinnovato l’avviso dell’udienza preliminare. 

IL GUP può anche rinviare a un’udienza successiva nel caso in cui l’assenza dell’imputato sia dovuta a un caso fortuito, a forza maggiore o a un altro legittimo impedimento. Può decidere di rinviare l’udienza anche nei casi in cui il difensore non possa comparire per legittimo impedimento 

Spetta al GUP il compito di dichiarare aperta la discussione e di chiuderla, qualora ritenga di poter pronunciare una sentenza di non luogo a procedere.

Differenza tra GIP e GUP – Domande frequenti

Che fa il gup?

Il GUP è la figura che ha il compito di decidere, durante l’udienza preliminare, sulla richiesta del pubblico ministero di rinviare a giudizio l’indagato.

Come si svolge udienza davanti al gup?

Il GUP riceve la richiesta di rinvio a giudizio da parte del Pubblico Ministero e ha il compito di fissare l’udienza preliminare: clicca per conoscere come funziona l’intera procedura

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…