Vai al contenuto

Patteggiamento: cos’è, pena sospesa, quanto costa

Cos'è il patteggiamento, quali sono i casi nei quali può essere richiesto, quali i tempi che devono essere rispettati e i costi previsti, oltre che l'esito al quale può condurre.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
15 Luglio 2021
patteggiamento

Il patteggiamento indica un procedimento speciale disciplinato dagli articoli 444 e successivi del Codice di procedura penale, in cui viene indicato come “applicazione delle pena su richiesta delle parti”. 

Quali sono i benefici del patteggiamento? Quanto costa? La sentenza di patteggiamento è appellabile? 

In queste righe analizzeremo il significato di patteggiamento, che si lega solitamente a concetti quali l’estinzione del reato, il rito abbreviato, la pena sospesa, detta anche sospensione condizionale della pena

Cos’è il patteggiamento

Il patteggiamento è un accordo che viene stabilito tra l’imputato e il Pubblico Ministero in relazione all’entità della pena da irrogare

Il comma 1 dell’articolo 444 c.p.p. stabilisce che “L’imputato e il pubblico ministero possono chiedere al giudice l’applicazione, nella specie e nella misura indicata, di una sanzione sostitutiva o di una pena pecuniaria, diminuita fino a un terzo, ovvero di una pena detentiva quando questa, tenuto conto delle circostanze e diminuita fino a un terzo, non supera cinque anni soli o congiunti a pena pecuniaria“.

La funzione del patteggiamento, dunque, è quella di richiedere la riduzione della pena, anche a condizione di dover rinunciare al diritto di poter dimostrare la propria innocenza

patteggiamento

Quando si può richiedere il patteggiamento

Il patteggiamento prevede dei limiti da rispettare e non può essere richiesto per qualsiasi tipologia di reato. In particolare:

  • può essere applicato solo quando una pena detentiva non sia superiore ai 5 anni;
  • esclude alcuni procedimenti, come quelli relativi ai reati di prostituzione minorile, pornografia minorile e violenza sessuali di gruppo

Nei casi in cui l’imputato sia stato dichiarato delinquente abituale, professionale e per tendenza, o gli sia stata contestata la recidiva pluriaggravata, non sarà possibile patteggiare la pena sopra i due anni.

Nei delitti quali la concussione o il peculato, il patteggiamento può essere richiesto a condizione che siano stati restituiti del tutto il prezzo o il profitto del reato

Sospensione condizionale della pena

Il patteggiamento può anche condurre alla sospensione condizionale della pena. In particolare, al comma 3 dell’articolo 444 c.p.p. si legge che:

“La parte, nel formulare la richiesta, può subordinarne l’efficacia alla concessione della sospensione condizionale della pena. In questo caso il giudice, se ritiene che la sospensione condizionale non può essere concessa, rigetta la richiesta”.

Quanto costa un patteggiamento penale

La procedura di patteggiamento potrà avere costi differenti – che possono andare tra i 700 e i 1.200 euro – a seconda della tipologia di trattativa. 

Per quanto riguarda, invece, i tempi, la richiesta potrà essere formulata nel corso delle indagini preliminari – quindi prima dell’azione penale – ma non dopo la chiusura dell’udienza preliminare, che rappresenta lo sbarramento finale. La richiesta di patteggiamento resta in tale ipotesi ammissibile nel caso in cui il PM attivi unilateralmente altri riti.

I termini da rispettare variano a seconda del momento in cui avviene la richiesta:

  1. nel caso del giudizio direttissimo, potrà avvenire fino all’apertura del dibattimento;
  2. nel giudizio immediato, entro 15 giorni dall’emissione del decreto che dispone il giudizio immediato;
  3. nel procedimento per decreto penale, infine, il patteggiamento potrà essere richiesto con l’opposizione
patteggiamento

Chi patteggia é colpevole?

Considerato che la richiesta di patteggiamento serve a ridurre la pena alla quale l’imputato potrebbe essere condannato al termine del processo penale, in genere viene richiesta dai colpevoli. Tale richiesta diventa irrevocabile nel momento in cui viene presentata al giudice.

Dopo la richiesta di patteggiamento, possono verificarsi 5 differenti ipotesi:

  • se il PM presta il consenso, il giudice procede con l’applicazione della pena richiesta con il patteggiamento: in questo caso la sentenza è ricorribile solo in Cassazione;
  • se il PM non presta il consenso, il giudice avrà comunque facoltà di applicare la pena richiesta con il patteggiamento nel caso in cui la ritenesse opportuna;
  • il giudice ritiene non congrua la pena che è stata proposta e rigetta l’istanza;
  • il giudice ritiene che la qualificazione giuridica del reato sia sbagliata e rigetta l’istanza;
  • il giudice ritiene che la prova del fatto di cui all’imputazione non sia sufficiente

Quando diventa definitiva la sentenza di patteggiamento?

Il giudice a cui viene presentata la richiesta di patteggiamento può accoglierla o rigettarla, ma non ha il potere di modificare o integrare in alcun modo l’accordo raggiunto tra imputato e PM.

La sentenza di patteggiamento diventa definitiva nel momento in cui il giudice verifica:

  1. la correttezza della qualificazione giuridica del fatto e dell’applicazione e della comparazione delle circostanze prospettate dalla parti;
  2. la congruità della pena indicata;
  3. che non sia stata pronunciata sentenza di proscioglimento dell’imputato ai sensi dell’art. 129 c.p.p.

Patteggiamento – Domande frequenti

Cosa succede se si patteggia?

Il patteggiamento è una procedura con la quale si richiede la riduzione di una pena pecuniaria o detentiva o l’applicazione di una sanzione sostitutiva: ecco come funziona

Quando è possibile chiedere patteggiamento?

Il patteggiamento ha dei limiti fissati per legge e non vi si può sempre fare ricorso: scopri quali sono i casi in cui non si può richiedere

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…