Vai al contenuto

Differenza tra tutela e curatela

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Luglio 2021
tutela e curatela 1

I termini tutela e curatela si riferiscono a delle misure di protezione giuridica che sono state previste dalla legge per sostenere le persone che hanno ridotte capacità fisiche e mentali (soggetti interdetti) e i minori senza genitori o ai cui genitori sia stata tolta la potestà genitoriale. 

L’obiettivo è quello di rappresentarli dal punto di vista legale e supportarli, nel caso dei minori, dal punto di vista educativo o in alcune circostanze straordinarie.

Vediamo di seguito qual è il significato giuridico dei termini tutela e curatela e quali sono le loro differenze

Cosa significa fare il tutore

La tutela è un istituto di protezione giuridica che viene applicato in seguito a una sentenza di interdizione nei confronti di una persona che si ritrovi in una condizione di infermità mentale tale da renderle impossibile il riuscire a provvedere ai propri interessi. 

Quali sono i poteri del tutore? Il tutore, che viene nominato dal Giudice tutelare, è un rappresentante legale che ha il compito di:

  • prendersi cura del soggetto interdetto;
  • rappresentarlo dal punto di vista civile in tutti gli atti;
  • fare in modo che ne vengano garantiti i diritti. 

Leggi anche: “Come diventare tutore legale di un genitore“.

tutela e curatela 1

Cosa è la curatela?

La curatela è un istituto giuridico che entra in gioco in seguito a una sentenza di inabilitazione nei confronti di un soggetto:

  1. che si trovi in condizione di infermità mentale che non diano origine all’interdizione (si parla, per l’appunto, di inabilitazione);
  2. che metta sé stesso e la propria famiglia in una condizione di disagio economico a causa di abusi di alcol o droghe o di prodigalità;
  3. sia sordomuta o cieca fin dalla nascita e priva di un’educazione idonea. 

La curatela permette di mantenere la capacità di agire per gli atti ordinaria amministrazione: il curatore interviene nel caso degli atti di straordinaria amministrazione, come per esempio la vendita o l’acquisto di beni. 

Differenze tra tutela e curatela

Abbiamo visto che sia la tutela sia la curatela sono degli istituti giuridici aventi la funzione di proteggere gli incapaci: la tutela rappresenta una vera e propria forma di rappresentanza legale

Di contro, la curatela assume più una funzione di tipo assistenziale in quanto il curatore non si sostituisce, bensì integra la volontà del soggetto inabilitato, intervenendo soltanto per alcuni atti. 

Nella pratica, il curatore ha la funzione di occuparsi degli interessi di natura patrimoniale e della cura dei beni, mentre il tutore ha anche delle funzioni di carattere personale e interviene in qualsiasi occasione. 

tutela e curatela 1

Amministratore di sostegno

Quando si parla di tutela e curatela è abbastanza spontaneo introdurre anche la figura dell’amministratore di sostegno, il quale interviene nei casi in cui un soggetto:

  • si trovi in una condizione di menomazione fisica o psichica;
  • sia impossibilitato, in modo parziale o temporaneo, nel provvedere ai propri interessi. 

La capacità di agire del soggetto in questione viene sacrificata nel minor modo possibile: quest’ultimo mantiene, infatti, la totale autonomia in tutti quegli atti che non richiedono l’assistenza o l’intervento dell’amministratore di sostegno

Una delle caratteristiche dell’amministratore di sostegno è la sua flessibilità: il Giudice ha, di fatti, facoltà di poterne stabilire i compiti con apposito provvedimento sulla base delle effettive necessità. 

Tutela e curatela – Domande frequenti

Che differenza c’è tra il tutore e il curatore?

La differenza tra tutore e curatore si lega a quella presente tra soggetti interdetto e inabilitato: clicca per sapere di cosa si tratta.

Chi nomina tutore e curatore?

Tutore e curatore vengono nominati da un giudice in seguito, rispettivamente, a una sentenza di interdizione o di inabilitazione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…