Vai al contenuto

Tribunale per i minorenni: quali sono le competenze

Il Tribunale per i minorenni è stato introdotto nel sistema giuridico italiano per occuparsi di tutte le questioni riguardanti i minori: ecco quali sono le sue competenze negli ambiti amministrativi, civile e penale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Luglio 2021
tribunale per minorenni

Il Tribunale per i minorenni rappresenta una sezione del Tribunale ordinario in forma collegiale, presso il quale è istituita una procura della Repubblica

Se ne sente parlare tutte quelle volte in cui un reato sia stato commesso da un minore, che costituisce una delle ragioni per le quali è stato creato. 

Vediamo di seguito alcune informazioni in merito alla nascita del Tribunale per minorenni, su quale sia la sua composizione e le sue competenze amministrative, civili e penali

Quando è stato introdotto il Tribunale per i minorenni

Il Tribunale per i minorenni è stato fondato nel 1929 e, in un primo momento, era collegato alla Corte d’Appello. Nel 1934 nacquero i primi veri Tribunali per minori che, inizialmente, dipendevano ancora per fondi e organizzazione dai Tribunali ordinari. 

Divennero del tutto indipendenti a partire dagli anni ‘70, con l’introduzione di:

  • un’organizzazione e dei fondi propri;
  • i giudici togati e onorari;
  • una commissione mista. 
tribunale per minorenni

La composizione

Il Tribunale per minorenni è composto da:

  1. due giudici togati;
  2. due giudici onorari

I giudici del Tribunale per minori sono in genere esperti in psicologia o pedagogia, e vengono nominati su proposta del ministro della Giustizia, con D.P.R., in seguito a una deliberazione da parte del Consiglio superiore della magistratura. 

Le competenze

Il Tribunale per minorenni ha competenze di tipo:

  • amministrativo;
  • civile;
  • penale. 

Competenze amministrative

Dal punto di vista amministrativo, il Tribunale per i minori ha il compito di mettere in pratica le misure che possano rieducare i minorenni che hanno manifestano comportamenti irregolari rispetto al contesto familiare e sociale. 

Vengono disposti anche i provvedimenti nei confronti dei minori che:

tribunale per minorenni

Competenze civili

In merito al diritto civile, il Tribunale per i minorenni si occupa della protezione del minore che si trovi in situazioni potenziali di pregiudizio o di abbandono

I provvedimenti presi in questo ambito possono comportare:

Le sue competenze sono relative anche ai provvedimenti di adozione emessi da autorità straniere, nel rispetto della convenzione dell’Aja e di convenzioni bilaterale con altri Paesi, nei casi di sottrazione internazionale di minorenni e nelle cause di affidamento dei figli nati nel corso di un rapporto di convivenza. 

Nei casi in cui sia in corso un processo in contraddittorio tra un minore e i suoi genitori, il primo viene rappresentato da un curatore speciale

Competenze penali

Il Tribunale per i minorenni giudica i reati che sono stati commessi dai soggetti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, poiché i soggetti minori di 14 anni non sono imputabili per legge. 

La competenza spetta anche nei casi in cui un delitto sia stato commesso da un minore in concorso con maggiorenni, anche se potrebbe essere trattato dal Tribunale ordinario, la Corte d’Assise o il Giudice di Pace

Il reato viene considerato estinto se chi l’ha commesso supera un periodo di messa alla prova, nel corso del quale dimostri di essersi ravveduto e di essere cresciuto dal punto di vista personale. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Giurisprudenza

Approfondimenti, novità e guide su Giurisprudenza

Leggi tutti
assegno sociale
02 Gennaio 2023
L’assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale, e consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall’INPS. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni previdenziali, non dipende dai contributi che sono stati versati, ma…
eutanasia
08 Novembre 2022
Negli ultimi anni il dibattito tra il "diritto di un essere umano a morire dignitosamente" e il diritto alla vita si è fatto sentire di più, soprattutto dopo l’approvazione della legge 219 del 2017 sul biotestamento e le disposizioni anticipate di trattamento (dat).  Come funziona l’eutanasia in Italia, ma soprattutto…
asta giudiziaria
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
legge contro il fumo
24 Ottobre 2022
Il 2 Febbraio 2016 è entrata in vigore la nuova normativa antifumo, contenuta nel decreto lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016, il cui obiettivo è di apprestare una più incisiva tutela alla salute dei cittadini contro i danni del fumo passivo e del consumo dei prodotti a base di…
concorso magistratura
01 Agosto 2022
Quanto è difficile diventare magistrato? Probabilmente è una delle domande più gettonate in relazione alla figura del magistrato, funzionario pubblico che si occupa di applicare le norme del diritto, sulla base dei principi di imparzialità, equità e indipendenza. Tra i compiti principali di questa figura professionale ci sono: la verifica…
esame avvocato
31 Luglio 2022
Fino a qualche tempo fa la figura dell'avvocato rivestiva grande prestigio sociale ed era il sogno di molti: la situazione è parecchio cambiata nel corso degli ultimi anni, sia in termini di onorario sia per quel che riguarda le attività che possono essere svolte da questo professionista. Per esempio, le…