Pensione ai superstiti indiretta e di reversibilità
La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato:
- sotto forma di pensione di reversibilità;
- sotto forma di pensione indiretta.
Viene riconosciuta ai familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore assicurato con modalità differenti a seconda che si tratti della pensione di reversibilità o della pensione indiretta, per la quale l’assicurato dovrà aver maturato 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva, oppure 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva, dei quali almeno 3 nei 5 anni precedenti la data del decesso.
In questa guida analizzeremo a chi spetta la pensione ai superstiti, a quanto ammonta, quali sono i limiti di reddito e come fare domanda per riceverla.
A chi spetta
La pensione ai superstiti, che decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso del pensionato o dell’assicurato, spetta ai familiari superstiti di un pensionato che siano:
- il coniuge o l’unito civilmente;
- il coniuge divorziato, a condizione che riceva l’assegno divorzile, non si sia risposato e che la data di inizio dell’assicurazione del defunto sia precedente la data della sentenza di divorzio;
- i figli minorenni;
- i figli inabili al lavoro e a carico del genitore;
- i figli maggiorenni studenti, a carico del genitore, fino al 21° anno di età;
- i figli maggiorenni studenti, a carico del genitore, che frequentino l’università, nei limiti della durata legale del corso di studi e non oltre il 26° anno di età.
In assenza di coniuge o figli, la pensione ai superstiti spetta ai genitori del defunto che abbiano compiuto 65° anni di età, non abbiano una pensione e risultino a carico del lavoratore deceduto.
In assenza di coniuge, figli o genitori, il trattamento pensionistico spetta ai fratelli celibi e alle sorelle nubili che siano inabili al lavoro, non ricevano la pensione e siano a carico del lavoratore deceduto.
A quanto ammonta
La pensione ai superstiti corrisponde:
- al 60% della pensione dell’assicurato deceduto nel caso di coniuge solo;
- all’80% nel caso di coniuge e figlio;
- al 100% nel caso di coniuge o due o più figli.
Nel caso in cui siano presenti figli, genitori, fratelli e sorelle, ma non il coniuge, le percentuali saranno quelle riportate in tabella.
Soggetti superstiti | Percentuale |
un figlio | 70% |
due figli | 80% |
tre o più figli | 100% |
un genitore | 15% |
due genitori | 30% |
un fratello o sorella | 15% |
due fratelli o sorelle | 30% |
Importi
Gli importi sono cumulabili con i redditi di chi li riceve nel rispetto dei limiti di reddito indicati in tabella, che variano di anno in anno.
Anno | Limite reddituale | % di riduzione |
2020 | Fino a 20.107,62 euro | Nessuna |
Oltre 20.107,62 euro fino a 26.810,16 euro | 25% | |
Oltre 26.810,16 euro fino a 33.512,70 euro | 40% | |
Oltre 33.512,70 euro | 50% | |
2019 | Fino a 20.007,39 euro | Nessuna |
Oltre 20.007,39 euro fino a 26.676,52 euro | 25% | |
Oltre 26.676,52 euro fino a 33.345,65 euro | 40% | |
Oltre 33.345,65 euro | 50% | |
2018 | Fino a 19.789,38 euro | Nessuna |
Oltre 19.789,38 euro fino a 26.385,84 euro | 25% | |
Oltre 26.385,84 euro fino a 32.982,30 euro | 40% | |
Oltre 2.982,30 euro | 50% |
Tali limiti di cumulabilità non vengono applicati nei casi in cui il beneficiario rientri in un nucleo familiare con figli minori, studenti o inabili, che vengono individuati secondo la disciplina dell’Assicurazione Generale Obbligatoria.
Come fare domanda
La domanda per ricevere la pensione ai superstiti deve essere presentata all’INPS:
- online, utilizzando il sito web ufficiale;
- chiamando il numero del Contact Center, ovvero l’803 164 (gratuito da rete fissa) oppure lo 06 164 164, da rete mobile;
- rivolgendosi agli enti di patronato e agli intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Pensione ai superstiti – Domande frequenti
La pensione ai superstiti viene erogata diversi familiari del lavoratore o pensionato defunto: clicca per conoscere quali sono.
La pensione ai superstiti va ai figli studenti e a carico dei genitori, nel rispetto di alcuni limiti di età, e viene erogata sulla base di determinate percentuali: ecco quali sono.