Vai al contenuto

Pensione ai superstiti indiretta e di reversibilità

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
25 Giugno 2021
pensione ai superstiti

La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato:

  • sotto forma di pensione di reversibilità;
  • sotto forma di pensione indiretta

Viene riconosciuta ai familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore assicurato con modalità differenti a seconda che si tratti della pensione di reversibilità o della pensione indiretta, per la quale l’assicurato dovrà aver maturato 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva, oppure 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva, dei quali almeno 3 nei 5 anni precedenti la data del decesso. 

In questa guida analizzeremo a chi spetta la pensione ai superstiti, a quanto ammonta, quali sono i limiti di reddito e come fare domanda per riceverla. 

A chi spetta

La pensione ai superstiti, che decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso del pensionato o dell’assicurato, spetta ai familiari superstiti di un pensionato che siano:

  • il coniuge o l’unito civilmente;
  • il coniuge divorziato, a condizione che riceva l’assegno divorzile, non si sia risposato e che la data di inizio dell’assicurazione del defunto sia precedente la data della sentenza di divorzio;
  • i figli minorenni;
  • i figli inabili al lavoro e a carico del genitore;
  • i figli maggiorenni studenti, a carico del genitore, fino al 21° anno di età;
  • i figli maggiorenni studenti, a carico del genitore, che frequentino l’università, nei limiti della durata legale del corso di studi e non oltre il 26° anno di età.

In assenza di coniuge o figli, la pensione ai superstiti spetta ai genitori del defunto che abbiano compiuto 65° anni di età, non abbiano una pensione e risultino a carico del lavoratore deceduto. 

In assenza di coniuge, figli o genitori, il trattamento pensionistico spetta ai fratelli celibi e alle sorelle nubili che siano inabili al lavoro, non ricevano la pensione e siano a carico del lavoratore deceduto.

pensione ai superstiti

A quanto ammonta

La pensione ai superstiti corrisponde:

  • al 60% della pensione dell’assicurato deceduto nel caso di coniuge solo;
  • all’80% nel caso di coniuge e figlio;
  • al 100% nel caso di coniuge o due o più figli. 

Nel caso in cui siano presenti figli, genitori, fratelli e sorelle, ma non il coniuge, le percentuali saranno quelle riportate in tabella. 

Soggetti superstitiPercentuale
un figlio70%
due figli80%
tre o più figli100%
un genitore15%
due genitori30%
un fratello o sorella15%
due fratelli o sorelle30%

Importi

Gli importi sono cumulabili con i redditi di chi li riceve nel rispetto dei limiti di reddito indicati in tabella, che variano di anno in anno. 

AnnoLimite reddituale% di riduzione
2020Fino a 20.107,62 euroNessuna
Oltre 20.107,62 euro
fino a 26.810,16 euro
25%
Oltre 26.810,16 euro
fino a 33.512,70 euro
40%
Oltre 33.512,70 euro50%
2019Fino a 20.007,39 euroNessuna
Oltre 20.007,39 euro
fino a 26.676,52 euro
25%
Oltre 26.676,52 euro
fino a 33.345,65 euro
40%
Oltre 33.345,65 euro 50%
2018Fino a 19.789,38 euroNessuna
Oltre 19.789,38 euro
fino a 26.385,84 euro
25%
Oltre 26.385,84 euro
fino a 32.982,30 euro
40%
Oltre 2.982,30 euro 50%

Tali limiti di cumulabilità non vengono applicati nei casi in cui il beneficiario rientri in un nucleo familiare con figli minori, studenti o inabili, che vengono individuati secondo la disciplina dell’Assicurazione Generale Obbligatoria.

Come fare domanda

La domanda per ricevere la pensione ai superstiti deve essere presentata all’INPS:

  • online, utilizzando il sito web ufficiale;
  • chiamando il numero del Contact Center, ovvero l’803 164 (gratuito da rete fissa) oppure lo 06 164 164, da rete mobile;
  • rivolgendosi agli enti di patronato e agli intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Pensione ai superstiti – Domande frequenti

Quali sono le figure a cui spetta la pensione ai superstiti erogata dall’INPS?

La pensione ai superstiti viene erogata diversi familiari del lavoratore o pensionato defunto: clicca per conoscere quali sono.

Quando la pensione va ai figli?

La pensione ai superstiti va ai figli studenti e a carico dei genitori, nel rispetto di alcuni limiti di età, e viene erogata sulla base di determinate percentuali: ecco quali sono.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Pensioni

Approfondimenti, novità e guide su Pensioni

Leggi tutti
opzione donna
26 Dicembre 2022
Opzione donna è una forma di pensione anticipata alla quale possono avere accesso le lavoratrici in possesso di determinati requisiti: è riservata non solo alle lavoratrici dipendenti ma anche alle autonome, ma il Governo ha introdotto importanti novità in merito. Si basa sul sistema di calcolo contributivo della pensione ed…
pensione anticipata
30 Novembre 2022
La pensione anticipata consente ai lavoratori che hanno versato i contributi per uno specifico numero di anni di ricevere l’assegno pensionistico prima di aver raggiunto i requisiti di età previsti dalla pensione di vecchiaia. In Italia esiste dal 1° gennaio 2012, quando è entrata in sostituzione della vecchia pensione di…
pensioni nel 2021
27 Novembre 2022
Pensioni 2023: quali sono i casi in cui sarà possibile andare in pensione il prossimo anno? Quali le forme di pensionamento anticipato alle quali si potrà accedere, tramite la cosiddetta finestra mobile? Tra le novità introdotte dal Governo troviamo Quota 103, che entrerà come sostituto di Quota 102, alcune modifiche…
quota 103
24 Novembre 2022
Nella bozza della legge di Bilancio 2023 troviamo la cosiddette Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile.  Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati.  L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte…
pensione di anzianità
23 Novembre 2022
Il termine pensione minima, che è stata introdotta nel nostro Paese con la legge 638/1983, indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. Ci sono, infatti, diverse situazioni reddituali che non consentono alle famiglie di arrivare a fine mese e…
Ape sociale
17 Novembre 2022
Ape sociale è un’indennità che viene erogata dall’INPS e riservata ai soggetti che hanno compiuto 63 anni e che non siano già titolari di pensione diretta, in Italia o all’estero. La pensione Ape sociale consiste in un trattamento che precede la pensione di vecchiaia ed è in vigore dal 1°…