Vai al contenuto

Pensione anticipata: come funziona e quando richiederla

Cos'è la pensione anticipata, quali sono i requisiti per farne richiesta e quali le differenze esistenti tra il sistema retributivo, il sistema contributivo e quello misto.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
30 Novembre 2022
pensione anticipata
  • La pensione anticipata consente ai lavoratori che hanno versato i contributi per uno specifico numero di anni di ricevere l’assegno pensionistico prima di aver raggiunto i requisiti di età previsti dalla pensione di vecchiaia.
  • In Italia esiste dal 1° gennaio 2012, quando è entrata in sostituzione della vecchia pensione di anzianità, rimasta in vigore per chi ha maturato i requisiti pensionistici entro il 31 dicembre 2011.
  • Il trattamento pensionistico è riservato agli iscritti alla previdenza pubblica obbligatoria.
  • Fino al 31 dicembre 2026 l’anzianità contributiva dovrà essere di 42 anni e 10 mesi per gli uomini, e di 41 anni e 10 mesi per le donne.

Chi può richiedere la pensione anticipata

La pensione anticipata può essere conseguita da tutti gli iscritti a:

  1. l’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), che include anche il Fondo pensioni lavoratori dipendenti e le Gestioni speciali per i lavoratori autonomi;
  2. la Gestione separata INPS;
  3. le forme sostitutive dell’AGO, come per esempio il Fondo Volo e la Gestione sport e spettacolo;
  4. le forme esclusive dell’AGO, come per esempio le Gestioni dei dipendenti pubblici.

LEGGI ANCHE Quanti anni di contributi ci vogliono per andare in pensione nel 2023?

pensione anticipata ordinaria

Pensione anticipata ordinaria 2023

I requisiti contributivi per richiedere la pensione anticipata sono pari a:

  • 41 anni e 10 mesi per le donne, ovvero 2.175 settimane;
  • 42 anni e 10 mesi per gli uomini, ovvero 2.227 settimane. 

Per i lavoratori che appartengono al cosiddetto “sistema misto”, ovvero coloro i quali hanno iniziato a versare i contributi prima del 31 dicembre 1995, la pensione di vecchiaia può essere percepita a patto che almeno 35 anni di contribuzione siano al netto dei periodi di malattia, disoccupazione e prestazioni equivalenti. 

Dal 1° maggio 2017, per tutti i lavoratori abbiano svolto almeno 12 mesi di lavoro effettivo prima del 19° anno di età – i cosiddetti lavoratori precoci – il requisito contributivo per la pensione anticipata è stato abbassato a 41 anni

Per i lavoratori che rientrano, invece, nel solo sistema contributivo, quindi che hanno iniziato a versare i contributi dal 1° gennaio 1996, la pensione anticipata può essere conseguita alle stesse condizioni previste per il sistema solo retributivo o per il sistema misto. 

In questo caso non è però in vigore nessuna agevolazione per i lavoratori precoci. La contribuzione relativa a periodi di lavoro prima dei 18 anni viene invece moltiplicata per 1,5. 

LEGGI ANCHE Come funzionerà Opzione donna nel 2023

Pensione anticipata a 64 anni

Chi ha iniziato a versare i contributi dal 1° gennaio 1996, ha la possibilità di andare in pensione anticipata al raggiungimento dei 64 anni di età, a condizione che:

  • abbia maturato almeno 20 anni di contributi effettivi;
  • la prima rata di pensione non sia inferiore a 2,8 volte quella dell’assegno sociale.

In questa ipotesi, per il calcolo degli anni di contributi si considerano soltanto quelli versati in modo effettivo e vengono esclusivi quelli accreditati a qualsiasi titolo in modo figurativo. 

LEGGI ANCHE Cos’è Quota 103

pensione anticipata

Pensione anticipata: decorrenza

La pensione anticipata prevede la cessazione del rapporto di lavoro dipendente, mentre questa condizione non è richiesta nel caso di lavoro autonomo

I lavoratori dipendenti privati o autonomi riceveranno l’assegno pensionistico dal primo giorno al mese successivo a quello di presentazione della domanda, mentre i dipendenti pubblici iscritti alle Gestioni esclusive dell’AGO dal giorno successivo a quello di cessazione del servizio.

La decorrenza è invece prevista dal 1° settembre e dal 1° novembre per il personale del comparto scuola e dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM).

LEGGI ANCHE Si può andare in pensione prima pagando i contributi volontari?

Pensione anticipata 2023 – Domande frequenti

Quanti anni ci vogliono per andare in pensione anticipata?

La pensione anticipata ordinaria prevede che uomini e donne debbano raggiungere due requisiti contributivi differenti: scopri come funziona la pensione anticipata ordinaria 2023 per conoscerli.

La pensione Quota 41 sarà già arriva nel 2023?

No, il trattamento pensionistico che permette di andare in pensione con 41 anni di contributi a prescindere dall’età non è ancora entrato in vigore.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Pensioni

Approfondimenti, novità e guide su Pensioni

Leggi tutti
opzione donna
26 Dicembre 2022
Opzione donna è una forma di pensione anticipata alla quale possono avere accesso le lavoratrici in possesso di determinati requisiti: è riservata non solo alle lavoratrici dipendenti ma anche alle autonome, ma il Governo ha introdotto importanti novità in merito. Si basa sul sistema di calcolo contributivo della pensione ed…
pensioni nel 2021
27 Novembre 2022
Pensioni 2023: quali sono i casi in cui sarà possibile andare in pensione il prossimo anno? Quali le forme di pensionamento anticipato alle quali si potrà accedere, tramite la cosiddetta finestra mobile? Tra le novità introdotte dal Governo troviamo Quota 103, che entrerà come sostituto di Quota 102, alcune modifiche…
quota 103
24 Novembre 2022
Nella bozza della legge di Bilancio 2023 troviamo la cosiddette Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile.  Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati.  L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte…
pensione di anzianità
23 Novembre 2022
Il termine pensione minima, che è stata introdotta nel nostro Paese con la legge 638/1983, indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. Ci sono, infatti, diverse situazioni reddituali che non consentono alle famiglie di arrivare a fine mese e…
Ape sociale
17 Novembre 2022
Ape sociale è un’indennità che viene erogata dall’INPS e riservata ai soggetti che hanno compiuto 63 anni e che non siano già titolari di pensione diretta, in Italia o all’estero. La pensione Ape sociale consiste in un trattamento che precede la pensione di vecchiaia ed è in vigore dal 1°…
quattordicesima pensionati
30 Giugno 2022
La pensione del mese di luglio 2022 comprende una quota aggiuntiva che prende il nome di quattordicesima. Si differenzia dalla quattordicesima ricevuta dai lavoratori perché prevede regole e requisiti differenti.  Chi sono i soggetti che la riceveranno a luglio 2022? Come si calcola e a quanto ammonta? Come funziona nel…