Vai al contenuto

Pensione opzione donna 2023: proroga, requisiti e ultimissime notizie

Tra reazioni accese e proteste, ecco chi sono le lavoratrici che possono avere accesso alla pensione anticipata tramite opzione donna nel 2023: i requisiti anagrafici e contributivi e la simulazione di calcolo della pensione in anticipo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
26 Dicembre 2022
opzione donna

Opzione donna è una forma di pensione anticipata alla quale possono avere accesso le lavoratrici in possesso di determinati requisiti: è riservata non solo alle lavoratrici dipendenti ma anche alle autonome, ma il Governo ha introdotto importanti novità in merito.

Si basa sul sistema di calcolo contributivo della pensione ed è stata rinnovata dall’articolo 16 del DL 4/2019. Opzione donna è stata introdotta per la prima volta dall’articolo 1, comma 9 della legge 243/04 e permette di andare in pensione anticipatamente rispetto alle regole ordinarie.

Queste ultime prevedono il possesso di almeno 41 anni e 10 mesi di contributi, nel caso della pensione anticipata nella quale non viene considerato il requisito dell’età, oppure a 67 anni, con almeno 20 di contributi, se si parla invece di pensione di vecchiaia.

Quali sono i requisiti per fare richiesta di pensione anticipata con opzione donna nel 2023? Come si effettua una simulazione del calcolo della pensione per capire a quanto ammonta? Nei prossimi paragrafi saranno spiegati il funzionamento del trattamento pensionistico opzione donna, a chi spetta, qual è la sua decorrenza, cosa cambierà e come fare domanda.

Opzione donna pensione: requisiti

Chi può andare in pensione con opzione donna? Finora, erano previsti i seguenti requisiti:

  1. lavoratrici dipendenti: 35 anni di contributi e aver raggiunto i 58 anni di età;
  2. lavoratrici autonome: 35 anni di contributi e un’età pari o superiore a 59 anni.

Per conseguire la pensione, alla lavoratrici dipendenti si richiede la cessazione del rapporto di lavoro, mentre le lavoratrici autonome possono continuare a svolgere la propria attività, pur facendo domanda di pensionamento anticipato. La pensione viene erogata tramite le regole di calcolo del sistema contributivo, ai sensi del decreto legislativo 180/1997.

Non è possibile utilizzare il cumulo dei periodi assicurativi per raggiungere il requisito contributivo richiesto, mentre si può ricorrere al riscatto degli anni di laurea.

opzione donna requisiti

Opzione donna 2023: nuove regole

Mentre resta in vigore il requisito contributivo, che sarà sempre pari a 35 anni, cambiano le regole relative all’età. Intanto, viene azzerata la differenza anagrafica tra lavoratrici autonome e dipendenti, ma viene inserito un criterio differente: l’eventuale presenza di figli.

Nella pratica, in pieno possesso dei 35 anni di contributi versati:

  • le lavoratici con almeno 2 figli potranno andare in pensione a 58 anni;
  • le lavoratrici con 1 figlio, a 59 anni.

Per quanto riguarda, invece, le lavoratrici senza figli, l’accesso ad opzione donna è stato ancor più ristretto. Potranno fare domanda soltanto le lavoratrici:

  1. invalide dal 74%;
  2. caregiver;
  3. licenziate da imprese in crisi.

Pensione Opzione donna: finestra mobile

Tipologia di lavoratrice Lavoratrice con 2 figliLavoratrice con 1 figlio Dipendente senza figli Autonoma senza figli
Anni di contributi 35 anni35 anni 35 anni 35 anni
Ultima data utile per la maturazione dei contributi 31 dicembre 2022 31 dicembre 2022 31 dicembre 2022 31 dicembre 2022
Età 58 anni59 anni 60 anni 60 anni
Finestra mobile per la liquidazione del trattamento 12 mesi se dipendente
18 mesi se autonoma
12 mesi se dipendente
18 mesi se autonoma
12 mesi 18 mesi

Pensione opzione donna: domanda

Ci sono diverse procedure da poter seguire per avere accesso a opzione donna:

  • la prima è online, direttamente sul sito dell’INPS;
  • la seconda è tramite il numero del Contact Center, ovvero l’803.164 da rete fissa, oppure il numero 06 164164 da cellulare;
  • la terza consiste nel rivolgersi a un ente di patronato o un intermediario INPS.

Possono avere accesso al trattamento pensionistico anticipato anche le lavoratrici che hanno maturato i requisiti sopra elencati entro il 31 dicembre 2022, ma presentino la domanda in un secondo momento, anche dopo la data di apertura della finestra mobile.

Calcolo pensione opzione donna INPS 2023: quanto si perde

Trattandosi di una forma di pensione anticipata, opzione donna sarà caratterizzata da alcune decurtazioni rispetto a quello che sarebbe l’importo della propria pensione nel caso di pensione di vecchiaia o di pensione anticipata ordinaria.

A grandi linee, l’importo dell’assegno è inferiore del 20-30% rispetto al sistema misto, in quanto si applicano le sole regole del sistema contributivo.

Il calcolo della pensione con opzione donna è variabile poiché l’abbassamento dell’importo che sarà liquidato è legato a fattori differenti quali:

  • l’età della lavoratrice;
  • le sue caratteristiche di carriera e il livello manageriale raggiunto;
  • l’importo dello stipendio raggiunto al momento della presentazione della domanda di pensionamento;
  • l’anzianità contributiva.
opzione donna calcolo

Volendo fare un esempio relativo al calcolo dell’importo della pensione con opzione donna bisogna fare riferimento alla retribuzione della lavoratrice e al modo in cui si è evoluta negli anni:

  • una persona che ha raggiunto livelli di retribuzione molto elevati fin dai primi anni di iscrizione all’INPS, non dovrebbe subire un abbassamento troppo significativo della propria pensione;
  • al contrario, chi ha versato la maggior parte dei contributi entro il 31 dicembre 1995 e che avrebbe dunque ricevuto una pensione elevata nel caso di calcolo con il sistema retributivo, vedrà una riduzione dell’assegno pensionistico più consistente.

Come avere accesso alla pensione anticipata: guida INPS

L’INPS ha deciso di stilare una guida interattiva nella quale vengono elencati i passaggi che si dovrebbero seguire per verificare di essere in possesso dei requisiti, anagrafici e retributivi, necessari per accedere alla pensione di vecchiaia o a quella anticipata.

La guida è formata da 8 step fondamentali, che sono i seguenti:

  1. verificare sia i requisiti anagrafici sia quelli retributivi previsti dalla legge per fare domanda di pensione di vecchiaia o di pensione anticipata;
  2. verificare quali sono i contributi presenti nel proprio estratto conto contributivo;
  3. controllare quali sono i requisiti previsti per le altre forme di pensionamento disponibili in Italia: da opzione donna a quota 103, e così via;
  4. utilizzare un simulatore per capire quale sarà la data nella quale si potranno raggiungere i requisiti previsti per poter andare in pensione;
  5. informarsi sull’esistenza di alternative che permettano di aumentare l’anzianità contributiva;
  6. vagliare le eventuali misure di accompagnamento alla pensione;
  7. controllare a quale prestazione previdenziale a carico dell’INPS si potrà avere accesso in caso di cessazione del rapporto di lavoro;
  8. inviare la domanda di pensionamento.

Pensione anticipata: come funziona in Italia

Nel caso in cui non si possedessero i requisiti per avere accesso alla pensione di vecchiaia, ci sono altre tipologie di pensione anticipata esistenti in Italia. Tra queste, si annoverano:

Per conoscere la data in cui si potranno ottenere i requisiti per andare in pensione e disporre di una simulazione del calcolo dell’assegno pensionistico, anche nel caso di opzione donna, è possibile utilizzare il simulatore disponibile sul sito dell’INPS, chiamato La mia pensione futura.

Il tool è molto efficiente e permette anche di simulare scenari differenti: in alternativa è comunque possibile prendere un appuntamento presso la sede INPS più vicina a casa propria o chiamare il numero del Contact Server INPS per ricevere maggiori informazioni.

Opzione donna – Domande frequenti

Chi va in pensione con opzione donna nel 2023?

Opzione donna 2023 ha subito una serie di modifiche, al punto che molti lo hanno ribattezzato Opzione mamma: scopri cosa cambia.

Con opzione donna si può continuare a lavorare?

Soltanto le lavoratrici autonome che riescono ad andare in pensione con Opzione donna potranno continuare a svolgere la propria attività professionale.

Che cosa è la pensione anticipata?

La pensione anticipata è il trattamento pensionistico che permette di andare in pensione prima rispetto ai requisiti tipici della pensione di vecchiaia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Pensioni

Approfondimenti, novità e guide su Pensioni

Leggi tutti
pensione anticipata
30 Novembre 2022
La pensione anticipata consente ai lavoratori che hanno versato i contributi per uno specifico numero di anni di ricevere l’assegno pensionistico prima di aver raggiunto i requisiti di età previsti dalla pensione di vecchiaia. In Italia esiste dal 1° gennaio 2012, quando è entrata in sostituzione della vecchia pensione di…
pensioni nel 2021
27 Novembre 2022
Pensioni 2023: quali sono i casi in cui sarà possibile andare in pensione il prossimo anno? Quali le forme di pensionamento anticipato alle quali si potrà accedere, tramite la cosiddetta finestra mobile? Tra le novità introdotte dal Governo troviamo Quota 103, che entrerà come sostituto di Quota 102, alcune modifiche…
quota 103
24 Novembre 2022
Nella bozza della legge di Bilancio 2023 troviamo la cosiddette Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile.  Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati.  L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte…
pensione di anzianità
23 Novembre 2022
Il termine pensione minima, che è stata introdotta nel nostro Paese con la legge 638/1983, indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. Ci sono, infatti, diverse situazioni reddituali che non consentono alle famiglie di arrivare a fine mese e…
Ape sociale
17 Novembre 2022
Ape sociale è un’indennità che viene erogata dall’INPS e riservata ai soggetti che hanno compiuto 63 anni e che non siano già titolari di pensione diretta, in Italia o all’estero. La pensione Ape sociale consiste in un trattamento che precede la pensione di vecchiaia ed è in vigore dal 1°…
quattordicesima pensionati
30 Giugno 2022
La pensione del mese di luglio 2022 comprende una quota aggiuntiva che prende il nome di quattordicesima. Si differenzia dalla quattordicesima ricevuta dai lavoratori perché prevede regole e requisiti differenti.  Chi sono i soggetti che la riceveranno a luglio 2022? Come si calcola e a quanto ammonta? Come funziona nel…