Vai al contenuto

Che cos’è la querela di falso

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
23 Giugno 2021
querela di falso
  • La querela di falso è uno strumento con il quale sarà possibile contestare, in sede civile, l’autenticità di un documento, richiedendo che venga accertata al contempo la sua falsità. 
  • È disciplinata dall’articolo 221 e successivi del Codice di procedura civile
  • In questa guida analizzeremo in cosa consiste di preciso e quali sono i presupposti per ricorrervi

La querela di falso nel Codice di procedura civile

L’articolo 221 c.p.c. stabilisce che 

“La querela di falso può proporsi, tanto in via principale quanto in corso di causa in qualunque stato e grado di giudizio, finché la verità del documento non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato.

La querela deve contenere, a pena di nullità, l’indicazione degli elementi e delle prove della falsità, e deve essere proposta personalmente dalla parte oppure a mezzo di procuratore speciale, con atto di citazione o con dichiarazione da unirsi al verbale d’udienza.

È obbligatorio l’intervento nel processo del pubblico ministero”.

Nella pratica, la querela di falso potrà essere proposta:

  • in via incidentale, nel corso del procedimento in cui un dato documento è stato prodotto;
  • in via principale, ovvero avviando un procedimento autonomo al fine di far dichiarare la non autenticità del documento. 

Nel primo caso il giudice dovrà richiedere se la parte che ha prodotto il documento ha intenzione di avvalersene in giudizio: si potrà aprire il giudizio sulla sua autenticità soltanto nel caso in cui la parte dichiari di voler utilizzare il documento in causa. 

querela di falso

Quali sono i presupposti della querela

La querela di falso si prefigge l’obiettivo di privare del suo valore probatorio un atto pubblico o una scrittura privata: il documento non potrà più far fede come prova di determinati rapporti. 

Ai sensi della sentenza della Cassazione n. 6375/1982 e della n. 8925/2001 in assenza di tali presupposti e qualora “si controverta soltanto su di un errore materiale incorso nel documento (configurabile nel caso di mera ‘svista’ che non incide sul contenuto sostanziale del documento, rilevabile dal suo stesso contenuto e tale da non esigere una ulteriore indagine di fatto), la querela di falso non è ammissibile“.

Tipologie di falsità

La falsità potrà essere di tipo:

  1. materiale, ovvero consistere nella contraffazione del documento o nell’alterazione dell’originale;
  2. ideologica: in questo caso a essere falso è il contenuto del documento.

La querela di falso potrà essere proposta da chiunque sia interessato a contrastare l’efficacia probatoria di un documento: in genere si tratta dei soggetti contro i quali il documento in questione potrà essere fatto valere. 

Come proporre la querela di falso

La querela di falso potrà essere proposta in qualsiasi grado e stato del giudizio, a patto che la verità del documento non sia stata già accertata dalla sentenza passata in giudicato

Potrà essere proposta per mezzo di un atto di citazione, oppure con una dichiarazione da aggiungere al verbale di udienza, sia in autonomia sia da parte di un avvocato munito di procura speciale

Tale atto dovrà essere sottoscritto, altrimenti sarà considerato inammissibile. La a querela dovrà inoltre contenere, a pena di nullità “l’indicazione degli elementi e delle prove della falsità”.

L’atto di citazione dovrà essere proposto al giudice del tribunale competente, in riferimento a quanto disposto dall’articolo 225 c.p.c., nel quale si legge che:

Sulla querela di falso pronuncia sempre il collegio.

Il giudice istruttore può rimettere le parti al collegio per la decisione sulla querela indipendentemente dal merito. In tal caso, su istanza di parte, può disporre che la trattazione della causa continui davanti a sé relativamente a quelle domande che possono essere decise indipendentemente dal documento impugnato”.

querela di falso

Le fasi del procedimento

Nel momento in cui viene proposta la querela di falso, il giudice interpella la parte che ha prodotto il documento: questa fase viene chiamata interpello

Se chi ha prodotto il documento sceglie di non valersene in giudizio, la querela non potrà proseguire. In caso contrario, invece, se il giudice ritiene che il documento sia rilevante, potrà autorizzare la presentazione della querela di falso nel corso della stessa udienza o in una successiva. 

A seguire ci sarà la fase del verbale di deposito del documento che è stato impugnato, che avviene alla presenza del pubblico ministero e che descrive le condizioni nelle quali si trova il documento. Tale verbale viene firmato dal Gi, dal Pm e dal cancelliere, 

Il giudice ammetterà i mezzi istruttori necessari a verificare la falsità del documento, disponendone anche i modi e i termini di utilizzo. 

Ai sensi dell’articolo 226 c.p.c. il collegio ha comunque la possibilità di rigettare la querela di falso. In questo caso “ordina la restituzione del documento e dispone che, a cura del cancelliere, sia fatta menzione della sentenza sull’originale o sulla copia che ne tiene luogo; condanna inoltre la parte querelante a una pena pecuniaria non inferiore a euro 2 e non superiore a euro 20”. 

Nell’ipotesi in cui, invece, la falsità del documento fosse accertata dal collegio, ne sarebbe dichiarata la cancellazione totale o parziale o l’eventuale ripristino, rinnovazione o riforma.  

Querela di falso – Domande frequenti

Quando si può fare querela di falso?

La querela di falso potrà essere proposta in qualunque stato e grado di giudizio fino a quando la verità del documento non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato.

Quali sono gli atti che fanno fede fino a querela di falso?

Si tratta degli atti che hanno valore probatorio, come un atto pubblico o una scrittura privata autenticata

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…