Vai al contenuto

Usucapione terreno agricolo: dopo quanti anni avviene?

Come funziona l'usucapione di un terreno, cosa prevede il Codice civile a proposito degli anni che ci vogliono per usucapire un terreno agricolo e cosa cambia, invece, nel caso dei terreni montani.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
20 Giugno 2021
usucapione terreno

L’usucapione è un concetto molto diffuso nel diritto: si tratta di una modalità di acquisto della proprietà di un bene sulla base del possesso di alcuni requisiti ed è regolata dagli articoli 1158 e seguenti del Codice civile

Come funziona nel caso di un terreno? Ci sono delle regole da rispettare o basta recintare il terreno che si sta coltivando, anche se è di un’altra persona, per procedere con la sua usucapione?

Vediamo cosa comporta l’usucapione di un terreno, in quanti anni è possibile ottenerne la proprietà e cosa cambia tra un terreno agricolo e un terreno montano. 

Come funziona l’usucapione di un terreno

La regola generale alla base dell’usucapione prevede che:

  • il bene da usucapire sia posseduto in modo continuo e senza interruzioni, ma non in clandestinità;
  • sia stato utilizzato per almeno 20 anni. 

Nel caso di un terreno, il soggetto che ha un terreno confinante a quello che vorrebbe usucapire dovrà avviare una causa per dimostrare al giudice del tribunale competente di possedere il terreno da almeno 20 anni, senza alcuna interruzione e in modo non violento né clandestino

Chi si ritrova in possesso di tali requisiti potrà dunque ottenere la sentenza che gli permetta di acquisire il terreno per usucapione

Leggi anche: “Usucapione dell’eredità“.

usucapione terreno

Come evitare l’usucapione di un terreno

Supponiamo che il proprietario di un terreno si renda conto che il suo confinante non è in realtà in possesso delle condizioni che potrebbero permettergli di acquistarlo per usucapione: cosa potrà fare per difendersi?

Nella pratica potrà agire in giudizio:

  • con l’azione di spoglio, disciplinata dall’articolo 1168 del Codice Civile che permette di recuperare il possesso del proprio terreno solo se lo spoglio si è verificato da meno di un anno;
  • con l’azione di rivendicazione, che trova invece disciplina giuridica all’articolo 948 del Codice civile e con la quale si fa richiesta al giudice di accertamento della proprietà del bene (in questo caso il terreno) e della sua successiva restituzione. 

Leggi anche: “Cos’è la prelazione agraria“.

usucapione terreno

Cosa cambia con i terreni montani

Il Codice civile disciplina anche una particolare tipologia di usucapione, ovvero quella relativa ai fondi rustici che si trovano in Comuni montani e con redditi bassi: in questo caso i tempi dell’usucapione sono ridotti rispetto alla norma. 

A questo proposito, all’articolo 1159-bis del Codice civile si legge che:

“La proprietà dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani dalla legge si acquista in virtù del possesso continuato per quindici anni.

Colui che acquista in buona fede da chi non è proprietario, in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia debitamente trascritto, un fondo rustico con annessi fabbricati, situati in comuni classificati montani dalla legge, ne compie l’usucapione in suo favore col decorso di cinque anni dalla data di trascrizione.

La legge speciale stabilisce la procedura, le modalità e le agevolazioni per la regolarizzazione del titolo di proprietà. Le disposizioni di cui ai commi precedenti si applicano anche ai fondi rustici con annessi fabbricati, situati in comuni non classificati montani dalla legge, aventi un reddito non superiore ai limiti fissati dalla legge speciale”.

Usucapione terreno – Domande frequenti

Quando è possibile usucapire un terreno?

Per usucapire un terreno non è sufficiente coltivarlo: ecco quali sono le regole indicate nel Codice civile.

Come funziona l’usucapione per i terreni?

Per procedere con l’usucapione di un terreno bisognerà essere in possesso di determinati requisiti e poi avviare una causa: scopri come funziona.

Quanti anni occorrono per usucapire un terreno agricolo?

Nel caso di un appezzamento di terra, l’usucapione è di 20 anni (art. 1158 cc), i quali diventano 15 nel caso di una proprietà rurale (vedi art. 1159 bis c.c. sull’usucapione terreni agricoli con determinate caratteristiche).

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Giurisprudenza

Approfondimenti, novità e guide su Giurisprudenza

Leggi tutti
assegno sociale
02 Gennaio 2023
L’assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale, e consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall’INPS. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni previdenziali, non dipende dai contributi che sono stati versati, ma…
eutanasia
08 Novembre 2022
Negli ultimi anni il dibattito tra il "diritto di un essere umano a morire dignitosamente" e il diritto alla vita si è fatto sentire di più, soprattutto dopo l’approvazione della legge 219 del 2017 sul biotestamento e le disposizioni anticipate di trattamento (dat).  Come funziona l’eutanasia in Italia, ma soprattutto…
asta giudiziaria
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
legge contro il fumo
24 Ottobre 2022
Il 2 Febbraio 2016 è entrata in vigore la nuova normativa antifumo, contenuta nel decreto lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016, il cui obiettivo è di apprestare una più incisiva tutela alla salute dei cittadini contro i danni del fumo passivo e del consumo dei prodotti a base di…
concorso magistratura
01 Agosto 2022
Quanto è difficile diventare magistrato? Probabilmente è una delle domande più gettonate in relazione alla figura del magistrato, funzionario pubblico che si occupa di applicare le norme del diritto, sulla base dei principi di imparzialità, equità e indipendenza. Tra i compiti principali di questa figura professionale ci sono: la verifica…
esame avvocato
31 Luglio 2022
Fino a qualche tempo fa la figura dell'avvocato rivestiva grande prestigio sociale ed era il sogno di molti: la situazione è parecchio cambiata nel corso degli ultimi anni, sia in termini di onorario sia per quel che riguarda le attività che possono essere svolte da questo professionista. Per esempio, le…