Vai al contenuto

Bonus mamma domani: come funziona la richiesta

Cos'è il bonus mamma domani INPS 2021, quando può essere richiesto e come funziona la domanda, a quanto corrisponde e quali sono i documenti da allegare per ogni singolo caso in cui si potrà avere accesso al contributo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
27 Giugno 2021
bonus mamma domani

Il bonus mamma domani INPS, chiamato anche Premio alla nascita, è un contributo pari a 800 euro che viene erogato per la nascita o l’adozione di un minore, dal 1° gennaio 2017. 

Ai sensi dell’articolo 8 del Testo Unico delle imposte sui redditi, il bonus non concorre alla formazione del reddito complessivo. 

In questa guida analizzeremo chi sono i beneficiari del bonus mamma domani 2021, a quanto ammonta, quando arrivano i soldi, come fare domanda e quali sono documenti che dovranno essere presentati. 

A chi spetta

Il bonus mamma domani INPS 2021 potrà essere richiesto da chi:

  • si trova al 7° mese di gravidanza;
  • ha partorito, anche prima dell’8° mese di gravidanza;
  • adotta un minore, sia nel caso di adozione nazionale sia in quello di adozione internazionale;
  • ottiene un affidamento preadottivo nazionale o internazionale. 

Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione e una sola volta per ogni figlio nato, adottato o affidato. 

Importo

Il bonus mamma domani corrisponde a un premio da 800 euro che potrà essere erogato tramite:

  • bonifico domiciliato presso ufficio postale;
  • accredito su conto corrente bancario;
  • accredito su conto corrente postale;
  • libretto postale;
  • carta prepagata con IBAN.

La richiesta potrà essere effettuata dalle cittadine italiane, comunitarie o non comunitarie, che siano regolarmente presenti e residenti in Italia. Le cittadine straniere extracomunitarie regolarmente presenti in Italia e che rispettino i requisiti giuridico-fattuali previsti dalla legge potranno ugualmente fare domanda

bonus mamma domani

Come funziona la domanda

La domanda dovrà essere presentata dopo il 7° mese di gravidanza ed entro un anno dalla nascita, adozione o affidamento. Sarà possibile inviarla:

  • online, tramite il servizio presente sul sito dell’INPS;
  • contattando il Contact Center al numero 803 164, gratuito da rete fissa, oppure allo 06 164 164 da rete mobile;
  • rivolgendosi agli enti di patronato.

La domanda dovrà essere corredata dalla certificazione sanitaria rilasciata dal medico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nella quale si attesti la data presunta del parto. Potrà essere presentata direttamente dal padre nei casi di:

  1. decadenza della potestà genitoriale della madre;
  2. decesso della madre. 

Quanto tempo ci vuole per ricevere il bonus mamma

L’incentivo sarà accreditato:

  • dopo circa 30-45 giorni se la domanda viene inviata dopo il parto;
  • entro circa 60 giorni nel caso in cui la si presenti prima del parto;
  • tra i 2 e i 3 mesi negli altri casi.

Documenti necessari

La presentazione della domanda per ricevere il bonus mamma domani comporta la presentazione di alcuni documenti. In primo luogo, si dovrà indicare il numero di protocollo telematico del certificato rilasciato dal medico SSN o medico convenzionato ASL, oppure l’indicazione che tale certificato sia già stato trasmesso all’INPS per una domanda su un’altra prestazione connessa alla stessa gravidanza. 

Le madri non lavoratrici potranno indicare il numero identificativo a 15 cifre e la data di rilascio di una prescrizione medica emessa da un medico del SSN o con esso convenzionato, contenente il codice esenzione compreso tra M31 e M42 incluso.

Le cittadine extracomunitarie presenti in Italia in modo regolare dovranno indicare il possesso del permesso di soggiorno valido ai fini dell’assegno di natalità, inserendo nella domanda telematica:

  • il numero identificativo dell’attestazione; 
  • l’autorità che l’ha rilasciata; 
  • la data di rilascio; 
  • il termine di validità. 

In caso di parto già avvenuto, si dovranno indicare le generalità del bambino – come il codice fiscale – e la data del parto. 

Leggi anche: “Assegno unico per i figli, come funziona“.

bonus mamma domani

Documenti nel caso di adozione e affidamento

Per l’adozione o l’affidamento nazionale si dovranno fornire la data di adozione o affidamento/ingresso in famiglia, facendo riferimento ai dati presenti nel provvedimento di adozione o affidamento emesso dell’autorità competente, precisando:

  • tipologia del provvedimento; 
  • numero del provvedimento;
  • data del provvedimento; 
  • autorità che lo ha emesso.

Nel caso dell’adozione/affidamento internazionale, si dovranno indicare i dati presenti nell’autorizzazione all’ingresso del minore in Italia rilasciata dalla Commissione per le Adozioni Internazionali – CAI. Si potrà anche fornire una dichiarazione sostitutiva di tale autorizzazione. 

La data di ingresso in famiglia potrà essere certificata allegando la copia digitalizzata del certificato dell’ente autorizzato a curare la procedura di adozione, da cui risulti la data di effettivo ingresso. In merito all’adozione pronunciata nello stato estero, si dovranno fornire i dati presenti nel provvedimento di trascrizione nei registri dello stato civile del provvedimento di adozione emesso dallo stato estero.

Nell’ipotesi di abbandono/affido esclusivo al padre, invece, sarà necessario fornire i dati presenti nel provvedimento emesso dall’autorità competente, o allegare la copia digitalizzata del provvedimento stesso (ciò è possibile in tutti i casi menzionati in questo paragrafo).

Bonus mamma domani – Domande frequenti 

Cosa spetta alle neo mamme 2021?

Le neo mamme 2021 potranno richiedere il bonus mamma domani, chiamato anche premio alla nascita: clicca qui per sapere come funziona.

Quando viene pagato il bonus mamma domani?

Le modalità di erogazione del bonus mamma domani dipendono dal momento in cui viene presentata la domanda: scopri cosa cambia nello specifico.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…