Vai al contenuto

Reato di falso in atto pubblico commesso da un pubblico ufficiale

Cos'è il reato di falso in atto pubblico, da quali soggetti può essere commesso, come viene punito, in quanto tempo si prescrive e qual è la differenza rispetto al reato di falso materiale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
29 Giugno 2021
reato di falso in atto pubblico

Il reato di falso in atto pubblico può essere commesso sia un pubblico ufficiale, sia da un privato cittadino

Qual è il suo significato e quali sono gli articoli del Codice penale dai quali viene disciplinato?

In questa guida esamineremo qual è la pena prevista, la prescrizione e la procedibilità del reato, e qual è la differenza rispetto al falso materiale

Cos’è significa dichiarare il falso in un atto pubblico

Il reato di falso ideologico consiste nel dichiarare informazioni non veritiere in un atto o un documento pubblico in cui sarebbe necessario dichiarare il vero. 

il falso ideologico potrà essere commesso:

  • sia da un pubblico ufficiale o un incaricato di servizio pubblico;
  • sia da un privato cittadino che dichiari informazioni menzognere in un atto pubblico

Affinché tale reato possa configurarsi, dovrà esserci il dolo dell’autore, cioè la sua volontà di aver fornito in modo cosciente e volontario dichiarazioni false. Può essere commesso anche durante un concorso pubblico, per esempio per omissioni volontarie di informazioni rilevanti, come il fatto di avere precedenti penali. 

reato di falso in atto pubblico

L’articolo 479 del Codice penale

Il reato di falso ideologico non è stato depenalizzato: al contrario, prevede ancora la reclusione e delle sanzioni differenti a seconda della sua gravità e del soggetto dal quale viene commesso. 

L’articolo 479 c.p., titolato Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici recita che:

“Il pubblico ufficiale, che, ricevendo o formando un atto nell’esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza, o attesta come da lui ricevute dichiarazioni a lui non rese, ovvero omette o altera dichiarazioni da lui ricevute, o comunque attesta falsamente fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, soggiace alle pene stabilite nell’articolo 476”.

Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico

La falsità ideologica potrà essere commessa anche da un cittadino privato, ai sensi dell’articolo 483 c.p., in cui si legge che: 

“Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni.

Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi (c.p.495)”. 

Reato di falso ideologico e differenza con il falso materiale

Il reato di falso ideologico, per il quale è il contenuto di un atto pubblico ad essere stato alterato, non va confuso con il reato di falso materiale (articolo 476 c.p.), nel quale il documento o atto ufficiale è stato alterato materialmente

reato di falso in atto pubblico

Reato di falso materiale

Ai sensi dell’articolo 476 c.p. “Il pubblico ufficiale, che, nell’esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero, è punito con la reclusione da uno a sei anni.

Se la falsità concerne un atto o parte di un atto, che faccia fede fino a querela di falso, la reclusione è da tre a dieci anni”.

Nei casi di Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in certificati o autorizzazioni amministrative, la reclusione è compresa tra i sei mesi e i tre anni.

Prescrizione

Il reato di falso ideologico si prescrive:

  • dopo 6 anni, nel caso di compromissione parziale di un documento ufficiale da parte di un pubblico ufficiale;
  • dopo 10 anni, nell’ipotesi in cui il documento o l’atto sia stato interamente falsificato. 

Reato di falso in atto pubblico – Domande frequenti

Cosa si intende per falso in atto pubblico?

Il falso in atto pubblico può configurarsi in reato nel momento in cui viene commesso con dolo: ecco qual è la pena prevista dal Codice penale.

Quando si prescrive il reato di falso in atto pubblico?

La prescrizione del reato di falso in atto pubblico dipende da alcune condizioni: clicca per conoscere qual è la sua durata in base ai casi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…