Vai al contenuto

Aumento aliquote partita IVA

La legge di Bilancio 2021 ha portato all'introduzione del cosiddetto bonus Iscro, il quale provocherà un aumento dei contributi da versare da parte di chi è iscritto alla Gestione separata INPS. Vediamo di seguito cosa cambierà.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
19 Febbraio 2021
aumento aliquota partita iva
  • L’approvazione della legge di Bilancio 2021 ha portato a un aumento dei contributi che dovranno essere versati dagli iscritti alla Gestione separata
  • Vediamo di seguito quali sono gli aumenti previsti e in cosa consiste il nuovo bonus Iscro destinato agli autonomi. 

Cos’è il bonus Iscro

Il bonus Iscro è una sorta di cassa integrazione che sarà riservata ai lavoratori autonomi: nella pratica, sarà finanziata con un rincaro dei contributi che partirà dalla prossima dichiarazione dei redditi. 

A farne i conti saranno i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS, i quali andranno incontro a un aumento dell’aliquota aggiuntiva. 

Quest’ultima aumenterà;

  • di 0,26 punti percentuali nel 2021;
  • di 0,51 punti percentuali per gli anni 2022 e 2023

Aumento dei contributi per le partite IVA

Per il 2020 l’aliquota dei contributi previsti per gli autonomi iscritti alla Gestione separata corrisponde al 25,72%: in tale cifra, lo 0,72% è la quota relativa al finanziamento dell’indennità di maternità.

Gli aumenti previsti porteranno l’aliquota:

  • al 25,98% nel 2021;
  • al 26,23% nel biennio 2022/2023

I lavoratori che subiranno tale aumento non dovranno essere né pensionati, né essere assicurati da altre Gestione di previdenza. 

aumento aliquota partita iva

Come cambiano i contributi nel 2021

Nella pratica, la percentuale di contributi che i professionisti iscritti alla Gestione separata dovrà versare nel 2021, che è pari al 25.98%, è data dalla somma:

  • dell’aliquota contributiva per invalidità, vecchiaia e superstiti, che è pari al 25%;
  • dell’aliquota aggiuntiva per l’indennità di maternità, che è pari allo 0,72%;
  • dell’aliquota introdotta per finanziare il nuovo bonus Iscro, la quale ammonta allo 0,26%

Per gli altri lavoratori, ovvero coloro i quali sono già pensionati o sono assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie, l’aliquota è pari al 24% sia nel caso dei collaboratori e delle figure assimilate, sia per i professionisti. 

Aliquote 2021: il quadro completo

Nella tabella che segue sono state riportate tutte le aliquote relative alla Gestione separata per il 2021

Tipologia professionistaAliquota
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali si prevede la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL34,23% (33,00% IVS + 0,72% + 0,51% di aliquote aggiuntive)
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non si prevede la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL33,72% (33,00% IVS + 0,72% di aliquota aggiuntiva) 
Soggetti titolari di pensione o di altre tutele pensionistiche obbligatorie24%
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie25,98% (25,00% IVS + 0,72% di aliquota aggiuntiva + 0,26% di Iscro)

Come funziona il versamento dei contributi

I professionisti che sono iscritti alla Gestione separata INPS hanno l’onere di dover versare i contributi in autonomia, tramite il modello F24 telematico, nel rispetto delle scadenze annuali che prevedono il saldo del 2020 e l’acconto per il 2021. 

Nel caso dei professionisti in collaborazione, invece, l’obbligo spetta al committente, che dovrà versare i contributi entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui il collaboratore è stato pagato. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…