Vai al contenuto

Cosa sono le accise

Cosa significa il termine accise, quali sono i casi nei quali è prevista la loro applicazione e come si calcolano.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
12 Marzo 2021
accise
  • Le accise sono delle imposte che vengono applicate sulla produzione o sulla vendita di determinati prodotti
  • Non si tratta dunque di tasse, in quanto non sono legate all’erogazione di un servizio, come può accadere, per esempio, nel caso della TARI
  • Il loro importo varia in relazione alla tipologia di prodotto sul quale si applicano: cerchiamo di capire più nel dettaglio come funzionano e come vengono calcolate

Come funzionano le accise

Le accise sono delle imposte indirette che vengono applicate su alcune tipologie di prodotti: ne fanno parte, per esempio l’energia, i tabacchi e i prodotti petroliferi. A differenza delle imposte dirette, che si applicano sui redditi, quelle indirette sono relative ai consumi

Nello specifico, è proprio il Fisco che si occupa di stabilire quali debbano essere i quantitativi da produrre in ogni stabilimento o quelli che vengono importati dall’estero: le accise vengono fatte pagare in un primo momento alle società che si occupano proprio della produzione o della distribuzione di un bene. 

In seguito, quando avviene la vendita del prodotto, le accise vengono scaricate direttamente sugli acquirenti: quindi, a conti fatti, le accise vengono pagate dai cittadini che usufruiscono di un determinato prodotto. Di conseguenza, variano in relazione a quanto viene speso

Nel caso del carburante, dell’energia elettrica e del gas naturale, all’IVA si aggiungono dunque le accise. La stessa IVA non sarà applicata sul prezzo base di un prodotto, ma su quello compreso di accise

accise

Natura delle accise

Un’accisa è composta:

  1. dalle imposte di fabbricazione;
  2. dalle imposte di consumo

Le prime vengono applicate al termine del ciclo produttivo, ovvero quando il prodotto è pronto per la fase di commercializzazione. Le seconde, invece, nel momento in cui avviene la vendita effettiva

Nonostante esista questa distinzione, nella pratica l’accisa viene sostenuta del tutto nel momento in cui il prodotto viene venduto, quindi nel caso della benzina quando viene erogata, o nel caso della luce quando viene fornita. 

Come si calcolano 

Sulla base di quanto detto fin qui, le accise sono imposte inglobate nel prezzo di vendita di un bene o un servizio. Il loro calcolo non dipende tanto dal valore del prodotto, ma si basa sulla quantità che viene acquistata

Per questo motivo si può affermare che le accise siano più ingiuste rispetto alle imposte dirette, che invece si basano sull’effettivo patrimonio posseduto. Questa è la ragione per la quale in genere vengono aumentate con estrema semplicità nei casi in cui ci siano situazioni di grande emergenza

In pratica, mentre l’IVA si calcola sul prezzo di un prodotto, le accise variano in relazione alla quantità realizzata o venduta: di conseguenza se il prezzo del petrolio scende, il costo finale della benzina non si riduce in modo proporzionale in quanto l’accisa si mantiene comunque costante. Di contro, se si abbassa il prezzo del petrolio, diminuisce anche l’IVA. 

Nel caso dei carburanti, per esempio, le accise che sono state aggiunte nel tempo per finanziare situazioni particolari e anomale, e che avrebbero dovuto essere provvisorie, non sono mai state cancellate. Nel tempo è avvenuto infatti che le varie accise si sommassero le une alle altre

Per il carburante, è prevista un’accisa di consumo pari a 60 centesimi per litro, alla quale si aggiunge quella relativa alla fabbricazione: su questa cifra viene poi applicata anche l’IVA al 22%. In altre parole, le accise sui carburanti corrispondono ai 2/3 del valore del prodotto: il consumatore pagherebbe 50 centesimi al litro invece di 1,50 euro nel caso in cui non ci fossero le accise + IVA. 

accise

Quali prodotti prevedono delle accise

Il funzionamento delle accise, che è regolato dal D. Lgs. n.504 del 26 ottobre 1995, ovvero il “Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative”, noto anche come Testo Unico Accise, fa sì che per lo Stato sia più facile agire sulle accise che non introdurre delle riforme sull’IVA o sulle aliquote IRPEF

Oggi in Italia sono in vigore le accise sui seguenti prodotti:

  • benzina, gasolio, GPL;
  • alcool e bevande alcoliche, fatta eccezione per il vino;
  • tabacchi lavorati;
  • fiammiferi;
  • oli lubrificanti;
  • energia elettrica;
  • gas metano.

I beni in elenco vengono prodotti in stabilimenti industriali che vengono controllati in modo estremamente rigido dal Fisco. Nonostante le numerose proposte che ci sono state nel tempo per introdurre l’abolizione delle accise, la loro presenza costituisce una delle principali fonti di entrate per lo Stato, quindi è poco probabile che si prenderà sul serio una decisione simile. 

Cosa cambia tra le accise e le altre imposte

Ci sono due motivi fondamentali per i quali le accise sono convenienti per lo Stato rispetto a imposte come l’Ires o a tributi locali quali il bollo auto

Il primo è rappresentato dal fatto che il gettito che ne deriva è immediato e costante nel tempo, mentre il secondo è dato dalla facilità con la quale l’importo delle accise può essere modificato al rialzo

Facendo un esempio molto comune, quando si verificano degli aumenti nel costo delle bollette di luce e gas non sono tanto i costi di produzione ad essere aumentati, ma le accise che sono state applicate

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…