Vai al contenuto

La bufala dell’abolizione bollo auto e Canone RAI 

Non ci sarà nessuna abolizione del bollo auto e del canone RAI: scopri quali sono le sospensioni previste a livello regionale per il bollo e come funziona l'esenzione nazionale per il canone.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
30 Settembre 2020
abolizione bollo auto

Bollo auto e canone RAI non saranno aboliti

Quella relativa all’abolizione del bollo auto e del canone RAI è una bufala che torna a circolare in rete con una certa periodicità almeno da un paio di anni: al momento, come ricorda lo stesso Codacons, “non esiste alcun provvedimento di legge che esenti i cittadini dal pagare bollo e canone”. 

Per evitare di ridursi a credere che non si debba pagare più niente e poi ritrovarsi a dover sostenere delle multe esagerate, è bene chiarire fin da subito come stanno realmente le cose

In particolare, nel caso del bollo auto si tratta di sospensioni previste a livello regionale, mentre per il canone RAI di vere e proprie esenzioni applicabili in presenza di determinate condizioni di tipo reddituale. 

L’abolizione del bollo auto non ci sarà

Il bollo auto è una tassa nazionale, da pagare per il possesso di un veicolo a motore, che ha però competenza locale: le Regioni hanno dunque il diritto di scegliere se applicarla oppure se abbassarne il costo, come ribadito anche dalla sentenza della Corte Costituzionale del 20 maggio 2019. 

L’abolizione del bollo della quale si vocifera in questi giorni non è contenuta né nel decreto agosto, né tantomeno nel decreto Semplificazioni: si tratta di una fake news che ha strumentalizzato quella che rappresenta la situazione reale, ovvero il fatto che le singole Regioni potranno prendere delle decisioni in merito per andare incontro alle esigenze delle famiglie, già martoriate dalla crisi economica derivante dal coronavirus. 

Tale possibilità era già stata approvata dal Governo con il decreto Cura Italia: vediamo di seguito quali sono le Regioni che hanno deciso, momentaneamente, di procedere con la sospensione del bollo auto

abolizione bollo auto

Il bollo auto sarà sospeso in 11 Regioni

Sono ben 11 le Regioni nelle quali il pagamento del bollo auto è stato sospeso. Si tratta, nello specifico, di Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Campania e Calabria.

La sospensione è a tempo determinato e potrà subire delle variazioni a seconda della tipologia di auto che si possiede: per esempio, in Emilia Romagna, i detentori di auto ibride potranno non pagare il bollo auto per ben 3 anni.

In Lombardia, invece, sono state introdotte delle agevolazioni per favorire l’acquisto di auto poco inquinanti: in particolare, le auto elettriche e quelle a gas e a idrogeno sono esenti dal pagamento del bollo per sempre. Le auto nuove o usate, che siano euro 5, ibride o bifuel, avranno diritto a degli sconti per 3 anni. Sono esentate dal bollo, infine, anche i veicoli a GPL

Per conoscere nel dettaglio quali sono i termini di sospensione previsti, sarà possibile collegarsi al sito della propria Regione, sul quale sono state caricate le disposizioni in vigore in questo momento. 

L’esenzione per le auto storiche

Anche i possessori di auto storiche potranno evitare di pagare il bollo, ma solo nel caso in cui ne facciano esplicita richiesta. L’esenzione potrà essere:

  • totale nel caso di veicoli ultratrentennali: in questo caso specifico l’esenzione viene applicata in modo automatico;
  • parziale per i veicoli ultraventennali: se i veicoli sono in possesso di un certificato di rilevanza storica, viene concesso uno sconto del 50%, mentre in presenza di un’attestazione di storicità ASI o FMI, si ottiene una riduzione del bollo auto pari al 10%

L’esenzione del bollo auto spetta inoltre alle persone disabili che usufruiscono dalla legge 104/1992, le quali dovranno inviare apposita richiesta all’Agenzia delle Entrate – tramite il modulo esenzione bollo auto legge 104 –  entro 3 mesi dalla scadenza del pagamento. 

Leggi anche: “Cos’è la legge 104”

abolizione bollo auto

Le esenzioni dal Canone RAI

Passando alla questione Canone RAI, anche in questo caso non è prevista nessuna abolizione: esistono, invece, e da diverso tempo, delle esenzioni introdotte dal Governo e destinate a specifici contribuenti. 

Si tratta di tutte le persone che hanno superato i 75 anni di età e il cui reddito ISEE e del proprio coniuge sia pari o inferiore a 8.000 euro annui, che non abbiano conviventi titolari di un reddito proprio – fatta eccezione per colf e badanti. 

L’esenzione non sarà applicata in modo automatico, ma sarà necessario inviare apposita richiesta all’Agenzia delle Entrate, inviando i relativi moduli che potranno essere scaricati direttamente online. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…