Vai al contenuto

Viaggi annullati per Coronavirus: come funziona il rimborso

Come funziona il rimborso di un viaggio che è stato annullato a causa dell’emergenza Coronavirus: le casistiche possibili.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Marzo 2020
viaggi annullati e rimborsi

Sono due le situazioni che si stanno verificando maggiormente a causa della diffusione del Coronavirus in alcune aree dell’Italia Settentrionale. La prima riguarda la cancellazione di una prenotazione derivante dalla volontà del singolo: in questo caso il rimborso dipende dalle condizioni della singola prenotazione.

Per esempio, un viaggio prenotato con relativa assicurazione, nella quale è inclusa una clausola in caso di annullamento, dà diritto al rimborso. Un biglietto low cost solitamente non prevede questa possibilità.

La seconda ipotesi è quella nella quale la cancellazione del viaggio non dipende da una propria decisione, ma viene imposta dal Governo o dalle disposizioni messe in atto da un altro Paese per procedere al contenimento del virus.

Non si tratta di contromisure che hanno effetti unicamente sui viaggi aerei, ma su qualsiasi tipologia di evento prenotato in anticipo e che è stato sospeso in via cautelativa: partite di calcio, concerti, spettacoli teatrali, biglietti del cinema o di un museo con data fissa.

Per venire incontro alle esigenze di un numero sempre più elevato di consumatori che saranno costretti a rinunciare a una prenotazione, Federconsumatori, Unione nazionale consumatori e Centro europeo consumatori Italia hanno stilato un vademecum nel quale sono state messe a disposizione dei cittadini le informazioni più significative relative ai rimborsi. Ecco cosa sapere per tutelarsi in questo periodo così fuori dal comune.

Coronavirus e viaggi annullati: come funzionano i rimborsi

In primo luogo, bisogna considerare il fatto che le regole sui rimborsi non sono uniche in quanto cambiano le misure adottate a livello locale e a livello internazionale: è necessario pertanto distinguere un caso dell’altro. Qualora un consumatore fosse costretto a rinunciare a una prenotazione, che magari ha anche pagato in anticipo, avrebbe diritto a ricevere il rimborso di quanto versato.

La normativa europea non prevede una clausola specifica relativa all’emergenza sanitaria, ma il fatto che la rinuncia al viaggio o a un bene pagato sia indipendente dalla volontà del singolo, rende il rimborso possibile. Si ricorda che non sono di base previsti risarcimenti per il danno subito a causa di una cancellazione.

Di seguito saranno analizzati i rimborsi previsti nel caso di viaggi:

  • in aereo;
  • in treno;
  • che prevedono un pacchetto turistico;
  • sarà inoltre trattato il rimborso relativo alle partite di calcio.

Coronavirus e rimborsi biglietti aerei

Il punto di riferimento per tutti i consumatori che avevano prenotato un viaggio all’estero in questo periodo dell’anno, che si consiglia di consultare sempre, è viaggiaresicuri.it. Al suo interno è presente l’elenco di tutte le misure restrittive o preventive che sono state introdotte nei singoli Paesi esteri al fine di contenere la diffusione del Coronavirus. Cosa succede se il volo è stato cancellato perché è stato vietato l’ingresso nel Paese di destinazione?

Se il volo parte o arriva da un Paese Ue entra in vigore il regolamento europeo, che prevede il rimborso per tutti i voli cancellati e la cui volontà non dipende da una decisione del consumatore:

  • in quel caso, invece, non sarebbe previsto il rimborso;
  • si potrebbe però ottenere la restituzione delle tasse aeroportuali se si rinunciasse al viaggio prima di aver effettuato il check-in;
  • non sono, invece, previsti risarcimenti in quanto l’annullamento non è stato causato da una decisione della compagnia aerea.
rimborsi previsti in seguito a cancellazione viaggio

Coronavirus e rimborsi biglietti del treno

Le condizioni dei rimborsi relativi ai biglietti del treno sono differenti: sono infatti previsti rimborsi integrali per tutti i viaggiatori che hanno scelto di non partire volontariamente, sia per i biglietti di Trenitalia, sia per quelli di Italo.

Chi viaggia con Trenitalia potrà ricevere il rimborso per tutti i biglietti acquistati prima del 23 febbraio. La procedura di rimborso prevede:

  • la presentazione della domanda entro il 1° marzo 2020, online, sul sito di Trenitalia, o presso una qualsiasi biglietteria;
  • il rimborso sarà automatico per le richieste presentate online o in biglietteria, per i biglietti regionali;
  • chi fa richiesta online, ma ha pagato in contanti, riceverà il rimborso in un secondo momento.

Per quanto riguarda i biglietti Italo:

  • il rimborso è applicabile unicamente sui viaggi nelle zone a maggiore rischio epidemiologico, per i biglietti acquistati entro il 23 febbraio e per i quali è stata fatta richiesta entro il 1° marzo;
  • i soldi saranno restituiti tramite voucher da utilizzare online, sul sito di Italo.

Coronavirus e rimborsi pacchetti turistici

La Legge italiana, in base al contenuto della direttiva europea 2015/2302, prevede il rimborso nel caso di prenotazione presso un’agenzia turistica, che comprenda un pacchetto con volo e struttura alberghiera.

In questi casi il rimborso è possibile:

  1. sia nel caso di annullamento da parte dell’organizzatore;
  2. sia nel caso in cui la decisione sia legata ad altri fattori, come a una causa di forza maggiore, che però non prevede il risarcimento danni.

Il rimborso deve essere ricevuto entro 14 giorni dal momento in cui ne è stata fatta richiesta. Chi ha effettuato una prenotazione in una zona a forte rischio di contagio, può procedere:

  • con l’annullamento della prenotazione;
  • fare richiesta di restituzione della caparra, nel caso in cui ne avesse versata una;
  • oppure chiedere uno slittamento della prenotazione.

È possibile fare richiesta di rimborso anche nel caso delle gite scolastiche che sono state annullate in seguito alle misure straordinarie attivate dal Governo per contrastare l’avanzata del Coronavirus.

Si tratta di diritti che non dovrebbero essere negati, ma nella pratica il rifiuto da parte di portali online, compagnie aeree e strutture ricettive è sempre dietro l’angolo. A tal proposito il Codacons sta elaborando un facsimile di diffida che i consumatori potranno utilizzare nel caso in cui si vedano negare il rimborso che spetta loro di diritto.

Anche i portali online più famosi si sono attivati con procedure speciali per permettere ai viaggiatori di cancellare le prenotazioni effettuate. Per esempio, nel caso di Booking, qualora la disdetta gratuita non fosse prevista per la struttura prenotata, sarà possibile rivolgersi all’area Help, per fare richiesta di annullamento.

Al momento sul sito si legge “non abbiamo un piano preciso per l’Italia, ma se l’ospite volesse cancellare senza penale nonostante la cancellazione non sia gratuita, potete farlo tranquillamente accettando la sua richiesta. In tal modo annulleremo anche la commissione”.

 
Coronavirus e rimborsi partite di calcio

L’universo sportivo ha subito diverse conseguenze in relazione al Coronavirus, soprattutto lo sport più amato dagli italiani, ovvero il calcio. Le prossime partite di serie A saranno infatti giocate a porte chiuse, quindi senza pubblico.

I biglietti delle partite non prevedono rimborsi né per gli abbonati né per i tifosi occasionali nel caso di partita giocata a porte chiuse:

  • ciò ha portato l’Antitrust ha iniziare un procedimento contro 9 club di calcio italiani;
  • secondo l’Unione nazionale dei consumatori, i tifosi avrebbero diritto almeno al rimborso del biglietto, dato che non possono avere accesso al risarcimento danni poiché la misura è legata a una decisione introdotta dal Governo, quindi non è colpa degli organizzatori.

Il Codacons si sta nel frattempo muovendo su una strada differente “per venire incontro alle esigenze dei tifosi e degli appassionati di calcio”, ovvero quella di chiedere alle piattaforme che trasmettono gli eventi sportivi nel nostro Paese, ovvero Sky e DAZN, di trasmette le partite in in chiaro e in modalità off-limits.

L’Inter ha annunciato il rimborso ai tifosi che non potranno vedere dal vivo la partita contro il Ludogorets, che si giocherà a porta chiuse: i consumatori avranno la possibilità di chiedere il rimborso entro il 3 marzo.

Coronavirus e rimborsi – Domande frequenti

Se cancellano il mio volo aereo per causa di forza maggiore ho diritto al rimborso?

L’annullamento di un volo aereo per cause che non dipendono dalla volontà del singolo prevede il rimborso del biglietto al consumatore, ma non il risarcimento per il danno subito a causa della sua cancellazione, a meno che il responsabile non sia la compagnia area.

Cosa succede se rinuncio autonomamente a una prenotazione?

Il Centro Europeo Consumatori Italia ha specificato che se un consumatore decide autonomamente di rinunciare a un viaggio, non ha diritto al rimborso automatico. Può eventualmente riuscire a ottenerlo nel caso in cui la sua tariffa sia di tipo rimborsabile. Avrebbe comunque diritto al rimborso delle tasse aeroportuali, se rinuncia al viaggio prima di aver effettuato il check-in.

Posso annullare e ricevere il rimborso se ho prenotato un pacchetto turistico?

In caso di prenotazione con un’agenzia di viaggi, è possibile appellarsi al diritto del viaggiatore che prevede la risoluzione del contratto in caso di circostanze straordinarie e che non possono essere evitate, come per esempio una catastrofe naturale o un’epidemia, e che impediscano la partenza. In questi casi si ha diritto ad annullare la prenotazione e al rimborso della caparra e di eventuali altre spese versate.

Ho diritto al rimborso in caso di viaggio in treno?

I biglietti del treno prenotati entro il 23 febbraio sono rimborsabili per le richieste pervenute entro il 1° marzo, sia nel caso in cui la rinuncia a viaggiare sia volontaria sia in quello in cui sia legata a cause di forza maggiore.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
colpa medica
15 Gennaio 2023
La Suprema Corte, con la recente sentenza del 5.1.2023 n. 223, è tornata ad esprimersi, in tema di colpa medica, circa il rapporto tra la responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico. La Corte regolatrice ha anzitutto evidenziato che va tenuta distinta la fattispecie di cui all’art. 2049 cc da…
calunnia
01 Marzo 2022
La calunnia è un reato, disciplinato dall’articolo 368 del Codice Penale, che rientra tra i delitti contro l’amministrazione della giustizia. La calunnia si manifesta quando si incolpa falsamente e in modo consapevole qualcuno di avere commesso un reato. Non fa parte dei reati che sono stati depenalizzati nel 2016. Come…
danno da tatuaggio
22 Febbraio 2022
Sono tanti gli articoli in rete che parlano di tatuaggi sbagliati o fatti male. Errori grammaticali e ortografici in inglese o in altre lingue straniere (a volte persino in italiano) e incomprensioni tra cliente e tatuatore: sono i principali motivi che portano ad avere sulla pelle un disegno molto distante…
come fare causa alla scuola
29 Gennaio 2022
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore.  Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
infortuni a scuola risarcimento
21 Dicembre 2021
Se mio figlio si fa male durante l'ora di educazione fisica posso chiedere il risarcimento dei danni alla scuola? In linea generale la risposta è sì: è possibile ottenere il risarcimento dall'istituto scolastico, ma con delle eccezioni! Tutti i giorni affidiamo i nostri figli nelle mani di maestre ed insegnanti.…
risarcimento danni incidente stradale
04 Dicembre 2021
Nel momento in cui si ha un sinistro stradale, l’operazione preliminare da compiere consiste nel denunciare l’accaduto, a prescindere dalla tipologia di incidente. Nel caso in cui ci fossero dei feriti, bisognerà chiamare prontamente i soccorsi. La denuncia è possibile tramite il modello CAI/CID per la contestazione amichevole: la richiesta…