Vai al contenuto

Silenzio assenso: significato e termini

Cosa si intende per silenzio assenso, quali sono i casi in cui si configura, i termini previsti dalla legge e le possibili eccezioni.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Aprile 2021
silenzio assenso

Probabilmente sarà capitato un po’ a tutti di sentire parlare di silenzio assenso, ma siete sicuri di conoscere il suo significato

Nelle prossime righe affronteremo l’argomento dal punto di vista legislativo, analizzandone il funzionamento, i termini e le eccezioni previste

Significato di silenzio assenso

Il silenzio assenso è un meccanismo che permette di ovviare all’inerzia della Pubblica Amministrazione rispetto a una richiesta che è stata inviata dal cittadino

Nella pratica, qualora la risposta non dovesse arrivare, è come se corrispondesse a un sì. Lo stesso principio ha validità anche nel caso in cui la risposta dovesse arrivare in ritardo in quanto ci sono dei termini fissati per legge. 

Nella pratica, però, può anche accadere che il silenzio da parte della PA non sia configurabile come silenzio assenso, ma possa rappresentare:

  • un silenzio diniego;
  • un silenzio inadempimento

A questo proposito leggi: “Cosa fa l’avvocato amministrativista“.

silenzio assenso

Quando si configura il silenzio assenso

Il silenzio assenso è previsto dall’articolo 20 della legge n. 241 del 1990, la quale ne delimita i confini. Nello specifico, viene disposto che:

“nei procedimenti a istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi il silenzio dell’amministrazione competente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda, senza necessità di ulteriori istanze o diffide, se la medesima amministrazione non comunica all’interessato, nel termine di cui all’articolo 2, commi 2 o 3, il provvedimento di diniego, ovvero non procede ai sensi del comma 2″.

Termini

Come anticipato nelle righe precedenti, il silenzio assenso non scatta in modo automatico, ma una volta che siano trascorsi dei termini ben precisi stabiliti dalla legge. 

In particolare, la Pubblica amministrazione avrà a sua disposizione 30 giorni di tempo per rispondere a un’istanza, i quali diventano 90 giorni nel caso delle amministrazioni che si occupano di:

  • tutela ambientale e paesaggistico-territoriale;
  • beni culturali;
  • salute dei cittadini. 

Eccezioni

Come tutte le regole che si rispettino, anche quella sul silenzio assenso prevede alcune eccezioni. Si tratta dei casi:

  1. in cui venga applicata la disciplina della dichiarazione di inizio attività;
  2. in cui la normativa comunitaria imponga l’adozione dei provvedimenti;
  3. qualora il silenzio abbia il significato di rigetto dell’istanza;
  4. relativi agli atti e ai procedimenti individuati con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la funzione pubblica, e di comune accordo con i Ministri competenti.
silenzio assenso

Vengono esclusi dalla disciplina del silenzio assenso anche i procedimenti e gli atti che riguardano:

  • la tutela del rischio;
  • la tutela dal rischio idrogeologico;
  • la difesa nazionale;
  • la pubblica sicurezza;
  • l’immigrazione;
  • l’asilo e la cittadinanza. 

Il silenzio assenso è valido tra privati?

Il meccanismo del silenzio assenso è tipico del diritto amministrativo: ciò significa che non potrà regolare in alcun modo i rapporti tra i privati, i quali saranno sempre tenuti a fornire una risposta. 

Nell’ipotesi in cui non si riceva una risposta, i rapporti tra privati si risolvono facendo ricorso alla giustizia e agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. 

Silenzio assenso – Domande frequenti

Cosa si intende per silenzio assenso?

Il silenzio assenso è un meccanismo che è stato introdotto al fine di smorzare l’inerzia della Pubblica amministrazione: ecco di cosa si tratta

Quanto tempo deve passare per il silenzio assenso?

I termini del silenzio assenso sono pari a 30 giorni, ma ci sono alcuni casi in cui sono di più: scopri quali sono le tempistiche da rispettare

Cosa si può fare se la pubblica amministrazione non risponde?

Nei casi in cui la pubblica amministrazione non dovesse rispondere, si potrebbe parlare di silenzio assenso, ma si dovrebbe prestare attenzione alle tempistiche: ecco quali sono

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…