Vai al contenuto

Cosa fa un avvocato amministrativista

Cosa si intende per diritto amministrativo e quali sono gli ambiti nei quali opera l’avvocato amministrativista, con qualche esempio utile per comprendere quali siano i suoi compiti.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Marzo 2021
avvocato amministrativista

L’avvocato amministrativista è un professionista che si occupa di diritto amministrativo, ovvero di quella parte del diritto pubblico che disciplina le amministrazioni pubbliche e i cittadini

Per comprendere meglio quali siano i suoi compiti, è bene indagare sui soggetti che operano all’interno delle amministrazioni e su come si svolga la loro attività. 

Cos’è la pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione si occupa di tutte quelle attività che sono legate alla tutela e alla cura degli interessi pubblici: ne fanno parte enti territoriali, enti pubblici, organi e apparati statali. 

A proposito dell’attività della pubblica amministrazione, bisogna distinguere tra:

  1. l’esercizio, che consiste nel tenere determinati comportamenti o nel prendere decisioni che tengano conto di atti giuridicamente rilevanti per il diritto privato: sotto questo punto di vista, la pubblica amministrazione si trova sullo stesso livello dei privati;
  2. la funzione amministrativa, che ha luogo nel momento in cui la pubblica amministrazione agisce come autorità, tramite atti unilaterali che siano in grado di modificare la sfera giuridica dei soggetti ai quali tali atti si rivolgono

Il diritto amministrativo nasce dalla necessità di far rispettare delle regole che permettano di tutelare l’ordine pubblico. 

Leggi anche: “Quali sono i delitti contro la pubblica amministrazione“.

avvocato amministrativista

Cosa fa l’avvocato amministrativista

Si tratta di un legale che è specializzato in diritto amministrativo e in contenziosi dinanzi al Consiglio di Stato e al Tar. Nella pratica, le sue competenze entrano in gioco tutte le volte in cui gli interessi del singolo cittadino si scontrano con quelli di un’autorità, la quale potrà essere pubblica oppure privata. 

Un avvocato amministrativista può assistere i propri clienti non solo nei problemi con la Pubblica Amministrazione, ma anche in tutti i conflitti legati:

  • agli appalti;
  • alle cause ambientali;
  • alla tutela della privacy;
  • alla concessione o alla revoca di licenze;
  • alla regolazione dei mercati finanziari

Altri ambiti dei quali si occupa

Nel corso del tempo, gli ambiti di intervento nei quali si è diffusa la necessità di rivolgersi a un avvocato amministrativista sono aumentati e si sono dunque aggiunti settori differenti. 

Vi rientrano, in particolare:

  • il diritto portuale;
  • il trasporto pubblico locale;
  • il project financing;
  • la predisposizione o l’impugnazione dei bandi di gara;
  • i provvedimenti di fermo e confisca dei veicoli;
  • le controversie di tipo urbanistico

Leggi anche: “Cosa fa l’avvocato del lavoro“.

avvocato amministrativista

I conflitti con la Pubblica Amministrazione

Uno dei casi nei quali è maggiormente richiesta la figure dall’avvocato amministrativista è la risoluzione di eventuali conflitti con la Pubblica Amministrazione. Quest’ultima dovrebbe agire nel rispetto del principio di legalità

Tale principio è sancito dagli articoli 23, 42 e 97 della Costituzione: il potere della Pubblica Amministrazione deve essere esercitato unicamente per perseguire finalità di interesse generale, e in modo imparziale. 

Non è dunque un caso che si possa accedere a una carica di tipo amministrativo se non tramite concorso pubblico. Le fonti del diritto amministrativo che sono di competenza dell’avvocato amministrativista e che gli permettono di operare nella risoluzione delle controversie con la Pubblica Amministrazione sono diverse. 

C’è senza dubbio la Costituzione e ci sono le leggi, ma i riferimenti normativi si trovano anche all’interno dei regolamenti, che solitamente differiscono su base comunale o in relazione alla singola amministrazione locale. 

Interesse legittimo e diritto soggettivo

A questo punto, risulta utile introdurre la distinzione presente tra il diritto soggettivo e l’interesse legittimo: nel caso dei rapporti tra cittadini privati, si cerca di far valere le proprie ragioni sulla base dei propri diritti soggettivi. 

Nel rapporto tra un’amministrazione e un soggetto privato, invece, i diritti soggettivi di quest’ultimo vengono messi in secondo piano nel caso in cui debbano essere perseguite finalità superiori, ovvero l’interesse pubblico

In tale contesto, il cittadino potrà perseguire i suoi interessi legittimi, i quali devono coincidere con le finalità della Pubblica Amministrazione, ovvero quelle messe in atto per un interesse superiore. 

L’avvocato amministrativista entra in gioco nel momento in cui si intende perseguire il proprio interesse legittimo in sede giudiziale, come accade per esempio nei casi di:

  • ricorsi al TAR;
  • la contestazione dell’esito di un concorso pubblico o delle svolgimento di una gara di appalto.

Leggi anche: “Avvocato civilista: di cosa si occupa“.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Giurisprudenza

Approfondimenti, novità e guide su Giurisprudenza

Leggi tutti
assegno sociale
02 Gennaio 2023
L’assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale, e consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall’INPS. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni previdenziali, non dipende dai contributi che sono stati versati, ma…
eutanasia
08 Novembre 2022
Negli ultimi anni il dibattito tra il "diritto di un essere umano a morire dignitosamente" e il diritto alla vita si è fatto sentire di più, soprattutto dopo l’approvazione della legge 219 del 2017 sul biotestamento e le disposizioni anticipate di trattamento (dat).  Come funziona l’eutanasia in Italia, ma soprattutto…
asta giudiziaria
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
legge contro il fumo
24 Ottobre 2022
Il 2 Febbraio 2016 è entrata in vigore la nuova normativa antifumo, contenuta nel decreto lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016, il cui obiettivo è di apprestare una più incisiva tutela alla salute dei cittadini contro i danni del fumo passivo e del consumo dei prodotti a base di…
concorso magistratura
01 Agosto 2022
Quanto è difficile diventare magistrato? Probabilmente è una delle domande più gettonate in relazione alla figura del magistrato, funzionario pubblico che si occupa di applicare le norme del diritto, sulla base dei principi di imparzialità, equità e indipendenza. Tra i compiti principali di questa figura professionale ci sono: la verifica…
esame avvocato
31 Luglio 2022
Fino a qualche tempo fa la figura dell'avvocato rivestiva grande prestigio sociale ed era il sogno di molti: la situazione è parecchio cambiata nel corso degli ultimi anni, sia in termini di onorario sia per quel che riguarda le attività che possono essere svolte da questo professionista. Per esempio, le…