Vai al contenuto

Quota 102: cos’è e come funziona

Come funziona il trattamento pensionistico noto come quota 102, cosa cambia rispetto a quota 100 e quali sono i requisiti da possedere per poterne fare richiesta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Maggio 2021
quota 102

La pensione anticipata quota 100 resterà in vigore fino al 31 dicembre 2021, ma in seguito non sarà più disponibile tra le forme di prepensionamento. 

Tra le ipotesi che sono state messe al vaglio all’interno della riforma pensioni troviamo quota 102

Vediamo di seguito in cosa consisterebbe e quali sono le ultime notizie in merito. 

La riforma delle pensioni

Quota 100 è una tipologia di pensione anticipata che ricevere il trattamento pensionistico:

  • una volta raggiunti i 62 anni di età;
  • dopo aver versato 38 anni di contributi

In questo modo si potrà anticipare la pensione di alcuni anni: la pensione di vecchiaia richiede, infatti, un’età anagrafica di 67 anni, oltre che:

  • 41 anni e 10 mesi di contributi versati per le donne;
  • 42 anni e 10 mesi di contributi versati per gli uomini. 

La riforma delle pensioni porterà:

  1. all’abolizione di quota 100 a partire dal 2022;
  2. all’adeguamento dei requisiti pensionistici alle speranze di vita a partire dal 2026. 

Leggi anche: “Quali sono le alternative a quota 100“.

Cos’è quota 102

Quota 102 è un trattamento pensionistico che è stato teorizzato dall’economista Alberto Brambilla, che è anche presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, in cui 102 è la somma dei requisiti che si devono possedere per richiederla. 

Nella pratica permetterebbe di andare in pensione in anticipo:

  • all’età di 64 anni;
  • dopo aver maturato 38 anni di contributi, dei quali non più di 2 figurativi.
quota 102

Sarebbero esclusi dal calcolo dei contributi:

  • la maternità;
  • il servizio militare;
  • i riscatti volontari. 

A tali elementi si potrebbe aggiungere nel tempo gli adeguamenti alla speranza di vita ai quali abbiamo accennato nel paragrafo precedente. 

L’assegno pensionistico sarebbe calcolato con il metodo di tipo contributivo, alla stregua di quello che avviene già con Opzione Donna. L’importo della pensione dovrebbe quindi subire una riduzione. 

Alternative a quota 102

Brambilla ha passato in rassegna anche delle proposte alternative a quota 102. Per esempio, è stata ipotizzata anche la pensione quota 103, la quale dovrebbe prevedere i seguenti requisiti:

  • 64 anni di età;
  • 39 anni di contributi.

Tra le soluzioni teoriche troviamo anche l’estensione dei fondi di solidarietà o dell’esubero, che dovrebbero trasformare le opzioni di flessibilità in trattamenti pensionistici più convenienti per un numero maggiore di persone.

Al fine di compensare le riduzioni della quota pensionistica che ci sarebbero con quota 102 e quota 103, si è pensato di introdurre del bonus contributi in busta paga per tutti quei lavoratori del settore privato che accettassero di lavorare fino a 71 anni. 

quota 102

Vantaggi di quota 102

La pensione quota 102, che dovrebbe costare allo Stato 8 miliardi di euro, potrebbe portare i seguenti benefici:

  • permetterebbe a 150.000 persone in più di andare in pensione ogni anno, che si aggiungerebbero alle 350.000 attuali;
  • potrebbe essere essenziale nei momenti di crisi aziendale, durante i quali si affiancherebbe ai classici ammortizzatori sociali. 

Quota 102 – Domande frequenti

Come funziona quota 102?

Quota 102 è una forma di pensione anticipata che richiede il raggiungimento di due requisiti: ecco quali sono

Chi può andare in pensione nel 2021?

Sono diverse le forme di trattamento pensionistico previste per il 2021: di seguito saranno illustrati i principali

Come andare in pensione con 35 anni di contributi?

Si può andare in pensione con 35 anni di contributi per mezzo della pensione anticipata: clicca per conoscere come funziona

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Pensioni

Approfondimenti, novità e guide su Pensioni

Leggi tutti
opzione donna
26 Dicembre 2022
Opzione donna è una forma di pensione anticipata alla quale possono avere accesso le lavoratrici in possesso di determinati requisiti: è riservata non solo alle lavoratrici dipendenti ma anche alle autonome, ma il Governo ha introdotto importanti novità in merito. Si basa sul sistema di calcolo contributivo della pensione ed…
pensione anticipata
30 Novembre 2022
La pensione anticipata consente ai lavoratori che hanno versato i contributi per uno specifico numero di anni di ricevere l’assegno pensionistico prima di aver raggiunto i requisiti di età previsti dalla pensione di vecchiaia. In Italia esiste dal 1° gennaio 2012, quando è entrata in sostituzione della vecchia pensione di…
pensioni nel 2021
27 Novembre 2022
Pensioni 2023: quali sono i casi in cui sarà possibile andare in pensione il prossimo anno? Quali le forme di pensionamento anticipato alle quali si potrà accedere, tramite la cosiddetta finestra mobile? Tra le novità introdotte dal Governo troviamo Quota 103, che entrerà come sostituto di Quota 102, alcune modifiche…
quota 103
24 Novembre 2022
Nella bozza della legge di Bilancio 2023 troviamo la cosiddette Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile.  Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati.  L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte…
pensione di anzianità
23 Novembre 2022
Il termine pensione minima, che è stata introdotta nel nostro Paese con la legge 638/1983, indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. Ci sono, infatti, diverse situazioni reddituali che non consentono alle famiglie di arrivare a fine mese e…
Ape sociale
17 Novembre 2022
Ape sociale è un’indennità che viene erogata dall’INPS e riservata ai soggetti che hanno compiuto 63 anni e che non siano già titolari di pensione diretta, in Italia o all’estero. La pensione Ape sociale consiste in un trattamento che precede la pensione di vecchiaia ed è in vigore dal 1°…