Vai al contenuto

Pignoramento pensione: come funziona

Quali sono i casi nei quali la pensione non può essere in alcun modo pignorata e qual i limiti che devono essere rispettati a seconda delle differenti situazioni.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
04 Giugno 2021
pignoramento pensione

Nel momento in cui un soggetto ha contratto dei debiti e non è riuscito a saldarli, i creditori possono pignorare il suo conto corrente

Il pignoramento può riguardare anche la pensione, tuttavia la legge prevede un minimo vitale che deve essere rispettato dai creditori. 

In questa guida analizzeremo le differenti tipologie di pignoramento della pensione e quali sono i casi nei quali non è possibile.

Limiti pignoramento pensione INPS 

Il pignoramento della pensione potrà avvenire secondo due modalità differenti: la prima è quella in cui si verifica prima ancora della sua erogazione e viene notificato non solo al debitore, ma anche all’INPS

In questo modo, la pensione sarà erogata direttamente senza la parte trattenuta a causa del pignoramento in corso. Come si può ben immaginare, non si potrà pignorare tutta la pensione

Si dovrà infatti garantire quello che prende il nome di “minimo vitale”: se la pensione è inferiore a tale importo non potrà essere pignorata. Il valore minimo vitale per la pensione relativo al 2021 è pari a 1,5 volte l’assegno sociale, che corrisponde a 460,28 euro: è quindi pari a 690,42 euro

La parte della pensione che supera il minimo vitale può essere pignorata fino a un quinto (20%). In presenza di due o più creditori si potranno pignorare fino a due quinti della pensione (40%), ma le categorie di crediti dovranno essere diverse tra loro. 

pignoramento pensione

Limiti pignoramento pensione accreditata sul conto corrente

Come funziona, invece, il pignoramento della pensione in banca? In questa seconda ipotesi, l’atto di pignoramento viene notificato al debitore e all’istituto di credito in cui si riceve l’assegno pensionistico. 

Il pignoramento della pensione in banca potrà avvenire nel rispetto di alcuni limiti. Nello specifico, le somme presenti sul conto corrente potranno essere pignorate soltanto nella parte che supera il triplo dell’assegno sociale, quindi la cifra di 1.380,84 euro

Chi ha meno di questo importo, non si vedrà pignorare la propria pensione in banca, mentre nel caso in cui i propri depositi fossero superiori, si potrebbe pignorare soltanto la parte in eccesso, fino al massimo di un quinto (o un mezzo qualora i pignoramenti abbiano natura diversa). 

Nell’ipotesi in cui sul conto corrente vengano accreditati redditi di altra natura rispetto alla pensione, come può essere, per esempio, un canone d’affitto, il pignoramento potrà essere esteso all’intero deposito bancario e non alla sola pensione. 

Pignoramento da parte dell’Agenzia delle Entrate

Qualora il creditore fosse l’Agenzia Entrate Riscossione, sarebbero previsti i limiti riportati nella tabella che segue. 

Ammontare pensioneLimitazione pignoramento
Fino a 2.500 euroFino a 1/10
Tra 2.501 euro e 5.000 euroFino a 1/7
Superiore a 5.000 euroFino a 1/5

Quali pensioni non si possono pignorare

Mentre la pensione di invalidità o inabilità si può pignorare nel rispetto dei limiti indicati nei paragrafi precedenti, non sono pignorabili:

  1. la pensione di invalidità civile, che fa parte dei sussidi di tipo assistenziale finalizzati a garantire il minimo vitale;
  2. l’assegno di accompagnamento;
  3. la pensione sociale. 

Pignoramento pensione – Domande frequenti

Quanti pignoramenti si possono fare su una pensione?

I pignoramenti che si possono fare sulla pensione dipendono dalle tipologie di crediti contratti dal debitore, che dovranno avere natura differente.

Come si calcola la quota pignorabile della pensione?

La quota pignorabile della pensione dipende dal momento in cui si verifica il pignoramento: ecco cosa cambia nella pratica.

Come funziona il pignoramento della pensione?

Il pignoramento della pensione segue regole diverse a seconda che avvenga prima della sua erogazione o dopo che sia stata accreditata sul conto corrente.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Pensioni

Approfondimenti, novità e guide su Pensioni

Leggi tutti
opzione donna
26 Dicembre 2022
Opzione donna è una forma di pensione anticipata alla quale possono avere accesso le lavoratrici in possesso di determinati requisiti: è riservata non solo alle lavoratrici dipendenti ma anche alle autonome, ma il Governo ha introdotto importanti novità in merito. Si basa sul sistema di calcolo contributivo della pensione ed…
pensione anticipata
30 Novembre 2022
La pensione anticipata consente ai lavoratori che hanno versato i contributi per uno specifico numero di anni di ricevere l’assegno pensionistico prima di aver raggiunto i requisiti di età previsti dalla pensione di vecchiaia. In Italia esiste dal 1° gennaio 2012, quando è entrata in sostituzione della vecchia pensione di…
pensioni nel 2021
27 Novembre 2022
Pensioni 2023: quali sono i casi in cui sarà possibile andare in pensione il prossimo anno? Quali le forme di pensionamento anticipato alle quali si potrà accedere, tramite la cosiddetta finestra mobile? Tra le novità introdotte dal Governo troviamo Quota 103, che entrerà come sostituto di Quota 102, alcune modifiche…
quota 103
24 Novembre 2022
Nella bozza della legge di Bilancio 2023 troviamo la cosiddette Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile.  Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati.  L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte…
pensione di anzianità
23 Novembre 2022
Il termine pensione minima, che è stata introdotta nel nostro Paese con la legge 638/1983, indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. Ci sono, infatti, diverse situazioni reddituali che non consentono alle famiglie di arrivare a fine mese e…
Ape sociale
17 Novembre 2022
Ape sociale è un’indennità che viene erogata dall’INPS e riservata ai soggetti che hanno compiuto 63 anni e che non siano già titolari di pensione diretta, in Italia o all’estero. La pensione Ape sociale consiste in un trattamento che precede la pensione di vecchiaia ed è in vigore dal 1°…