Vai al contenuto

Pensione Quota 100: cos’è e come si calcola?

Come funziona la pensione Quota 100 e quali sono le ultimissime news per il 2021? Scopriamo quali sono i requisiti e come si calcola la propria uscita anticipata dal lavoro.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Gennaio 2021
pensione quota 100
  • Quota 100 è una forma di pensione anticipata che è stata introdotta con il c.d. Decretone, i cui requisiti potranno essere maturati fino al 31 dicembre 2021.
  • La misura è diretta ad anticipare l’età pensionabile per una serie di lavoratori al ricorrere di determinate condizioni.
  • Vediamo chi sono i suoi beneficiari, come funziona e quando fare domanda.

Quota 100: cos’è?

Dopo anni di proposte e discussioni in materia, dirette a introdurre modifiche alla Legge Fornero, è entrata in vigore con il decreto legge n. 4 del 29 Gennaio 2019 la c.d. Quota 100.

La Quota 100 è una misura che prevede la possibilità di anticipare l’accesso al pensionamento da parte di coloro la cui somma tra età pensionabile e anni di contributi sia pari ad almeno 100, a condizione:

  • che siano stati versati almeno 38 anni di contributi;
  • di avere un’età minima di 62 anni.

Quota 100 non sostituisce, ma si affianca alle forme di pensionamento previste dalla Legge Fornero, cioè pensione anticipata e pensione di vecchiaia. Il decreto legge n. 4/2019 che introduce la Quota 100 è stato convertito in legge del Parlamento il 27 marzo 2019.

Leggi anche: “Cos’è Opzione Donna“.

pensione quota 100

I requisiti

Come anticipato, la pensione Quota 100 è una misura che consente a tutti i lavoratori con determinati requisiti di anticipare l’età pensionabile.

Possono accedere alla “Quota 100” i lavoratori iscritti presso:

  • l’Assicurazione generale obbligatoria (AGO);
  • le gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
  • la gestione separata dell’Inps;
  • i fondi sostitutivi ed esclusivi dell’assicurazione generale obbligatoria.

I requisiti previsti dalle nuove norme, 62 anni di età e 38 di contributi, devono essere posseduti almeno entro il 31 dicembre 2021. Coloro che hanno tali requisiti entro il 31 dicembre 2021 acquistano il diritto al pensionamento anche successivamente a tale data.

Come si calcola la quota 100?

Per fare ciò è stato usato come criterio di calcolo la Quota 100, secondo il quale la somma tra l’età del lavoratore e gli anni di contributi deve essere pari almeno a 100. Tuttavia, come anticipato, è necessario che il lavoratore abbia versato almeno 38 anni di contributi e abbia almeno 62 anni di età.

Esempi

Sono così esclusi dal beneficio, e non potranno accedere a questa forma di pensionamento, coloro che hanno 37 anni di contributi e 63 di età o 36 anni di contributi e 64 di età, per fare un esempio.

Questi lavoratori potranno andare in pensione secondo gli attuali canali di pensionamento, ossia:

  • 67 anni di età, nel caso della pensione di vecchiaia;
  • oppure, a prescindere dall’età, con 42 anni e 10 mesi di contributi (per gli uomini) e 41 anni e 10 mesi (per le donne).

Leggi anche: “Si può andare in pensione in anticipo pagando i contributi mancanti?”.

pensione quota 100

Quando fare domanda

I soggetti in possesso dei requisiti richiesti per avere accesso alla pensione Quota 100 potranno fare domanda in qualsiasi momento in quanto una volta raggiunto il diritto a tale forma di pensionamento, entra in vigore la cristallizzazione della pensione.

In altri termini, non sono previste scadenze e si potrà andare in pensione con Quota 100 anche nel caso in cui la misura venisse cancellata. I lavoratori dipendenti potranno presentare la relativa domanda soltanto nel caso di cessazione dell’attività lavorativa.

Sono inoltre previste delle finestre mobili che corrispondono a:

  • 3 mesi per i lavoratori privati;
  • 6 mesi per i lavoratori pubblici.

Contribuzione utile

Per raggiungere il requisito dei 38 anni di contributi, la norma stabilisce che è valida la contribuzione a qualsiasi titolo accreditata a favore dell’assicurato (obbligatoria, volontaria, da riscatto e figurativa).

Per i dipendenti del settore privato è necessario il possesso di almeno 35 anni di contributi, ad esclusione dei periodi di disoccupazione e malattia.

Nel caso delle gestioni speciali dei lavoratori commercianti, artigiani e coltivatori diretti, della gestione separata dell’INPS nonché delle gestioni sostitutive ed esclusive dell’AGO (ad esclusione delle casse professionali) è possibile cumulare gratuitamente la contribuzione mista, cioè presente nell’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti,

Tra le novità, si annovera il divieto di cumulo tra reddito da lavoro e pensione sino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia, pari a 67 anni, e ciò al fine di rafforzare l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani. Viene invece ammesso il cumulo con redditi di lavoro autonomo di natura occasionale entro 5mila euro lordi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Pensioni

Approfondimenti, novità e guide su Pensioni

Leggi tutti
opzione donna
26 Dicembre 2022
Opzione donna è una forma di pensione anticipata alla quale possono avere accesso le lavoratrici in possesso di determinati requisiti: è riservata non solo alle lavoratrici dipendenti ma anche alle autonome, ma il Governo ha introdotto importanti novità in merito. Si basa sul sistema di calcolo contributivo della pensione ed…
pensione anticipata
30 Novembre 2022
La pensione anticipata consente ai lavoratori che hanno versato i contributi per uno specifico numero di anni di ricevere l’assegno pensionistico prima di aver raggiunto i requisiti di età previsti dalla pensione di vecchiaia. In Italia esiste dal 1° gennaio 2012, quando è entrata in sostituzione della vecchia pensione di…
pensioni nel 2021
27 Novembre 2022
Pensioni 2023: quali sono i casi in cui sarà possibile andare in pensione il prossimo anno? Quali le forme di pensionamento anticipato alle quali si potrà accedere, tramite la cosiddetta finestra mobile? Tra le novità introdotte dal Governo troviamo Quota 103, che entrerà come sostituto di Quota 102, alcune modifiche…
quota 103
24 Novembre 2022
Nella bozza della legge di Bilancio 2023 troviamo la cosiddette Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile.  Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati.  L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte…
pensione di anzianità
23 Novembre 2022
Il termine pensione minima, che è stata introdotta nel nostro Paese con la legge 638/1983, indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. Ci sono, infatti, diverse situazioni reddituali che non consentono alle famiglie di arrivare a fine mese e…
Ape sociale
17 Novembre 2022
Ape sociale è un’indennità che viene erogata dall’INPS e riservata ai soggetti che hanno compiuto 63 anni e che non siano già titolari di pensione diretta, in Italia o all’estero. La pensione Ape sociale consiste in un trattamento che precede la pensione di vecchiaia ed è in vigore dal 1°…