Vai al contenuto

Pensione per esaurimento nervoso: cos’è e a chi spetta

L'esaurimento nervoso non è considerato una vera e propria malattia, tuttavia può provocare dei danni fisici e psicologici al lavoratore che lo vive: ecco quali sono i casi in cui si può avere diritto alla pensione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
26 Novembre 2021
pensione per esaurimento nervoso

L’esaurimento nervoso – conosciuto anche come nevrastenia – è una condizione caratterizzata da un forte turbamento emotivo, al quale si lega un senso di stanchezza fisica e psicologica non indifferente. 

Se in alcuni casi l’esaurimento nervoso si esaurisce nel giro di poco tempo, senza conseguenze, ce ne sono altri nei quali può condurre all’invalidità e alla riduzione della propria capacità lavorativa

A questo proposito, è lecito chiedersi se si possa ottenere la pensione per esaurimento nervoso e quali siano gli altri benefici ai quali è possibile avere accesso per legge. 

Esaurimento nervoso: come si riconosce

L’esaurimento nervoso, noto anche come sindrome da burnout, può manifestarsi con sintomi di diverso tipo, quali per esempio:

  • ansia e angoscia;
  • senso di affaticamento;
  • umore altalenante;
  • tachicardia, gastrite, mal di testa, sfoghi cutanei. 

I disturbi psico-fisici possono condurre alla depressione e a una vera e propria riduzione della propria capacità lavorativa. 

pensione per esaurimento nervoso

Invalidità civile: patologie psichiche derivanti dall’esaurimento nervoso

Sebbene l’esaurimento nervoso non sia considerato una patologia dalla quale si possa ricevere direttamente l’invalidità civile, ci sono delle patologie psichiche che potrebbero manifestarsi nel caso in cui l’esaurimento si protragga. 

Sono state raccolte nella tabella che segue, accompagnate dalla relativa percentuale d’invalidità civile

PatologiaPercentuale di invalidità civile riconosciuta
nevrosi fobica ossessiva e/o ipocondriaca di media entitàdal 21 al 30%
nevrosi fobica ossessiva lieve15%
nevrosi fobica ossessiva gravedal 41 al 50%
psicosi ossessivadal 71 all’80%
nevrosi isterica lieve15%
nevrosi isterica gravedal 41 al 50%
sindrome delirante cronica grave con necessità terapia continua100%
sindrome schizofrenica cronica con riduzione della sfera istintivo-affettiva e diminuzione della attività pragmaticadal 31 al 40%
sindrome schizofrenica cronica grave con autismo delirio o profonda disorganizzazione della vita sociale100%
sindrome schizofrenica cronica con disturbi del comportamento e delle relazioni sociali e limitata conservazione delle capacità intellettuali:dal 71 all’80%
sindrome delirante cronicadal 71 all’80%
disturbi ciclotimici con crisi subentranti o forme croniche gravi con necessità di terapia continua100%
disturbi ciclotimici che consentono una limitata attività professionale e sociale36%
disturbi ciclotimici con ripercussioni sulla vita socialedal 51 al 60%
sindrome depressiva endoreattiva lieve10%
sindrome depressiva endoreattiva media25%
sindrome depressiva endoreattiva gravedal 31 al 40%
nevrosi ansiosa15%
sindrome depressiva endogena lieve30%
sindrome depressiva endogena mediadal 41 al 50%
sindrome depressiva endogena gravedal 71 all’80%

Patologie depressive riconosciute dall’INPS

Le patologie depressive e le relative percentuali d’invalidità che vengono riconosciute dall’INPS sono, invece, le seguenti:

  • sindrome depressiva endoreattiva lieve: 10%;
  • sindrome depressiva endoreattiva media: 25%;
  • sindrome depressiva endoreattiva grave: dal 31% al 40%;
  • sindrome depressiva endogena lieve: 30%;
  • sindrome depressiva endogena media: dal 41% al 50%;
  • sindrome depressiva endogena grave: dal 71% all’80%;
  • nevrosi fobico ossessiva e/o ipocondriaca di media entità: dal 21% al 30%;
  • nevrosi fobico ossessiva lieve: 15%;
  • nevrosi fobico ossessiva grave: dal 41% al 50%;
  • nevrosi ansiosa: 15%;
  • psicosi ossessiva: dal 71% all’80%.

Possono inoltre essere riconosciute ulteriori percentuali di invalidità nei casi in cui alle patologie psicologiche, se ne aggiungano altre di tipo fisico che riducano la propria capacità lavorativa. 

Oltra all’invalidità civile, chi soffre di esaurimento nervoso potrà anche fare richiesta del riconoscimento dello stato di handicap e godere dei benefici della cosiddetta legge 104: si dovrà certificare di avere una minorazione nell’apprendimento, nelle relazioni e nell’integrazione lavorativa provocata dalla nevrastenia prolungata.  

Si può avere accesso alla pensione per esaurimento nervoso?

Ci sono due casistiche che si possono verificare nel caso in cui un lavoratore sia affetto da esaurimento nervoso

La prima è quella in cui ha versato un minimo di contributi e potrà dunque ricevere una prestazione di tipo previdenziale. La seconda è quella in cui potrà avere diritto a un trattamento assistenziale, quale la pensione di inabilità civile: in questo caso si dovrà raggiungere una determinata percentuale di invalidità.

Ecco quali sono i trattamenti pensionistici ai quali si potrà avere diritto. 

Assegno ordinario di invalidità

Prevede un’invalidità lavorativa almeno superiore ai 2/3 e 5 anni di contributi versati, dei quali 3 versati negli ultimi 5 anni: è cumulabile con eventuali redditi di lavoro.

Assegno di invalidità civile

Si tratta di un contributo assistenziale riservato agli invalidi civili senza contributi con:

  • un reddito inferiore a 4.906,72 euro;
  • un’invalidità civile compresa tra il 74% e il 99%.
pensione per esaurimento nervoso

Pensione di inabilità civile

Riconosciuta con una percentuale di invalidità pari al 100%, a chi ha un reddito personale inferiore a 16 814,34 annui.

Nel rispetto di determinate condizioni, si potrà inoltre ricevere:

Assenza per malattia

Dal momento che l’esaurimento nervoso può provocare patologie fisiche e psichiche, il lavoratore potrà assentarsi dal lavoro per malattia, ma il medico curante dovrà produrre un certificato medico, da inviare telematicamente all’INPS

Il lavoratore dovrà rispettare le fasce di disponibilità legate alla visita fiscale, ovvero farsi trovare in casa:

  • dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, nell’ipotesi di lavoratori dipendenti del settore privato;
  • dalle 9 alle 13, e dalle 15 alle 18, nell’ipotesi di dipendenti pubblici.

Tuttavia, chi soffre di stress, esaurimento e depressione, potrebbe non trarre beneficio durante la sua permanenza nei luoghi chiusi: di conseguenza, non lo si potrà sanzionare nell’ipotesi in cui dovesse effettuare attività ludiche all’aperto durante il periodo di malattia. 

Pensione per esaurimento nervoso – Domande frequenti

Chi certifica l’esaurimento nervoso?

L’esaurimento nervoso dovrà essere certificato da un medico, che dovrà inviare il relativo certificato medico telematicamente all’INPS.

Quando la depressione diventa invalidante?

Ci sono diverse percentuali di invalidità dovuta alla depressione che vengono riconosciute dall’INPS: scopri di cosa si tratta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Pensioni

Approfondimenti, novità e guide su Pensioni

Leggi tutti
opzione donna
26 Dicembre 2022
Opzione donna è una forma di pensione anticipata alla quale possono avere accesso le lavoratrici in possesso di determinati requisiti: è riservata non solo alle lavoratrici dipendenti ma anche alle autonome, ma il Governo ha introdotto importanti novità in merito. Si basa sul sistema di calcolo contributivo della pensione ed…
pensione anticipata
30 Novembre 2022
La pensione anticipata consente ai lavoratori che hanno versato i contributi per uno specifico numero di anni di ricevere l’assegno pensionistico prima di aver raggiunto i requisiti di età previsti dalla pensione di vecchiaia. In Italia esiste dal 1° gennaio 2012, quando è entrata in sostituzione della vecchia pensione di…
pensioni nel 2021
27 Novembre 2022
Pensioni 2023: quali sono i casi in cui sarà possibile andare in pensione il prossimo anno? Quali le forme di pensionamento anticipato alle quali si potrà accedere, tramite la cosiddetta finestra mobile? Tra le novità introdotte dal Governo troviamo Quota 103, che entrerà come sostituto di Quota 102, alcune modifiche…
quota 103
24 Novembre 2022
Nella bozza della legge di Bilancio 2023 troviamo la cosiddette Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile.  Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati.  L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte…
pensione di anzianità
23 Novembre 2022
Il termine pensione minima, che è stata introdotta nel nostro Paese con la legge 638/1983, indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. Ci sono, infatti, diverse situazioni reddituali che non consentono alle famiglie di arrivare a fine mese e…
Ape sociale
17 Novembre 2022
Ape sociale è un’indennità che viene erogata dall’INPS e riservata ai soggetti che hanno compiuto 63 anni e che non siano già titolari di pensione diretta, in Italia o all’estero. La pensione Ape sociale consiste in un trattamento che precede la pensione di vecchiaia ed è in vigore dal 1°…