Vai al contenuto

Fino a quando i genitori sono responsabili dei figli?

I genitori sono responsabili dei figli minori, ma ci sono dei casi in cui sono previste delle eccezioni: ecco cosa cambia dal punto di vista civile, penale e amministrativo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
11 Febbraio 2021
responsabilità dei genitori

I genitori sono responsabili dei comportamenti dei figli, ma fino a che età? Sono sempre i genitori a pagare il danno del figlio maggiorenne? A chi spetta, in quel caso, il risarcimento e il pagamento di debiti o multe? Cosa succede in caso di reato?

Vediamo di seguito fino a quando sono in vigore, per la legge, i doveri dei genitori nei confronti dei figli. A molte delle domande poste ha dato risposta l’ordinanza della Cassazione n. 23019/19, che si è occupata proprio di responsabilità genitoriale

Tipologie di responsabilità dei genitori

Le responsabilità dei genitori nei confronti dei figli possono essere di tre tipi:

  1. responsabilità civile;
  2. responsabilità amministrativa;
  3. responsabilità penale

La responsabilità di tipo civile

La responsabilità civile ha a che fare con le azioni illecite che provocano un danno: i genitori sono responsabili, e dunque tenuti a risarcire, di tutti i danni che vengono commessi dai figli, sia ad altre persone, sia a cose altrui.  

Il loro obbligo in questo senso è indipendente dall’entità del danno procurato dal figlio: se dovesse essere maggiore rispetto alle loro capacità economiche, sarebbero comunque tenuti a occuparsi dell’indennizzo. 

Questa tipologia di responsabilità è a carico dei genitori fino a quando il figlio non diventa maggiorenne: da quel momento in poi, il figlio dovrà tenere conto, e risarcire, eventuali danni che procurerà. Anche nel caso in cui fosse nullatenente o non avesse un reddito. 

I genitori non saranno più responsabili della condotta del figlio maggiorenne neanche nel caso in cui quest’ultimo dovesse convivere con loro, quindi nell’ipotesi in cui sia considerato a carico. 

responsabilità dei genitori

Quando i genitori non sono responsabili di un danno del figlio minorenne

Se il proprio figlio ha contratto un debito quando erano minorenne, i genitori non potranno liberarsene nel momento in cui diventa maggiorenne.

Tuttavia, ci sono alcune situazioni nelle quali non si è responsabili dei danni che sono stati procurati dal figlio minorenne, ovvero:

  • quella in cui il figlio era sotto la supervisione di un maestro o un insegnante: in questa ipotesi sarà lui a rispondere del danno;
  • quella in cui siano in grado di dimostrare che non avrebbero potuto impedire il compimento del fatto, ai sensi dell’articolo 2048 del Codice civile che disciplina la responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d’arte.

Questo secondo punto non è affatto facile da dimostrare: la sentenza n. 24475/2014 della Cassazione spiega che i genitori possono non essere ritenuti colpevoli per le azioni del figlio se sono in grado di dimostrare di avergli dato una buona educazione e di aver avuto su di lui una vigilanza adeguata. Questi due elementi sono i principi cardine della responsabilità genitoriale

Cosa succede nel caso di debiti

Tutti i contratti che sono stati stipulati da chi ha meno di 18 anni, possono essere annullati entro 5 anni, in quanto il firmatario non possiede la cosiddetta capacità di agire, che si acquisisce solo con la maggiore età. 

Questo significa che nell’ipotesi in cui il proprio figlio dovesse sottoscrivere, quando è ancora minorenne, dei contratti senza informare i genitori, questi ultimi avranno a propria disposizione ben 5 anni di tempo per richiedere l’annullamento del contratto in questione e non pagare quanto richiesto. 

Quando il figlio diventa maggiorenne, diventerà responsabile di tutti i contratti che deciderà di firmare e delle relative obbligazioni che ne deriveranno. 

responsabilità dei genitori

Reati commessi dal figlio minorenne: la responsabilità penale

Nell’ipotesi in cui il proprio figlio dovesse commettere un reato, sarà punito in base all’età, sulla base della seguente norma:

  • chi ha meno di 14 anni non è imputabile penalmente;
  • l’imputabilità penale scatta a partire dai 14 anni, ma ci sono dei casi in cui non è valida, ovvero quelli in cui si dimostra l’incapacità del minore (che in caso di condanna, prevede uno sconto della pena);
  • i soggetti maggiorenni sono invece sempre imputabili penalmente, a meno che non si provi che siano incapaci di intendere e di volere. 

Qualora il minore di 14 anni che ha commesso un reato fosse ritenuto pericoloso dal giudice, potrebbe essere applicata una misura di sicurezza, come la libertà vigilata o il ricorso al riformatorio

Per i minori di età compresa tra i 14 e i 18 anni, i genitori dovranno pagare eventuali risarcimenti (in base alle regole della responsabilità civile), ma non potranno in alcun modo andare in carcere per un fatto delittuoso che è stato commesso dal figlio

La responsabilità amministrativa

Ancora diverso è il caso della responsabilità amministrativa, che prevede regole simili a quelle della responsabilità civile. In pratica, i genitori dovranno pagare le sanzioni relative agli illeciti commessi dai propri figli

Facendo un esempio, se un figlio minorenne prende una multa con il motorino, saranno i genitori a pagarla. Inoltre, l’agente che si occuperà del verbale di accertamento, dovrà intestarla ai genitori, ovvero a chi esercita la potestà sul minore.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
colpa medica
15 Gennaio 2023
La Suprema Corte, con la recente sentenza del 5.1.2023 n. 223, è tornata ad esprimersi, in tema di colpa medica, circa il rapporto tra la responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico. La Corte regolatrice ha anzitutto evidenziato che va tenuta distinta la fattispecie di cui all’art. 2049 cc da…
calunnia
01 Marzo 2022
La calunnia è un reato, disciplinato dall’articolo 368 del Codice Penale, che rientra tra i delitti contro l’amministrazione della giustizia. La calunnia si manifesta quando si incolpa falsamente e in modo consapevole qualcuno di avere commesso un reato. Non fa parte dei reati che sono stati depenalizzati nel 2016. Come…
danno da tatuaggio
22 Febbraio 2022
Sono tanti gli articoli in rete che parlano di tatuaggi sbagliati o fatti male. Errori grammaticali e ortografici in inglese o in altre lingue straniere (a volte persino in italiano) e incomprensioni tra cliente e tatuatore: sono i principali motivi che portano ad avere sulla pelle un disegno molto distante…
come fare causa alla scuola
29 Gennaio 2022
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore.  Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
infortuni a scuola risarcimento
21 Dicembre 2021
Se mio figlio si fa male durante l'ora di educazione fisica posso chiedere il risarcimento dei danni alla scuola? In linea generale la risposta è sì: è possibile ottenere il risarcimento dall'istituto scolastico, ma con delle eccezioni! Tutti i giorni affidiamo i nostri figli nelle mani di maestre ed insegnanti.…
risarcimento danni incidente stradale
04 Dicembre 2021
Nel momento in cui si ha un sinistro stradale, l’operazione preliminare da compiere consiste nel denunciare l’accaduto, a prescindere dalla tipologia di incidente. Nel caso in cui ci fossero dei feriti, bisognerà chiamare prontamente i soccorsi. La denuncia è possibile tramite il modello CAI/CID per la contestazione amichevole: la richiesta…