Vai al contenuto

Enfiteusi: significato, funzionamento, cancellazione

Cos'è e come funziona il diritto reale di godimento noto come enfiteusi, quali sono i diritti e gli obblighi dell'enfiteuta e quali sono i casi nei quali avviene la sua estinzione, come per esempio l'affrancazione e la devoluzione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Giugno 2021
enfiteusi

L’enfiteusi rientra tra i diritti reali di godimento che sono disciplinati dal Codice civile. 

Nella pratica, il proprietario di un terreno concede a un soggetto, chiamato enfiteuta, alcuni poteri, come per esempio il diritto di gestire il fondo, di coltivarlo, di godere dei suoi frutti. 

In origine la sua funzione era quella di evitare che i terreni venissero abbandonati: l’enfiteuta avrebbe dovuto migliorare il bene e sostenere il pagamento di un canone periodico

Vediamo di seguito come funziona l’enfiteusi, quanto dura, come avviene l’estinzione per prescrizione o la cancellazione e cosa sono l’affrancazione e la devoluzione

Diritti e doveri dell’enfiteuta

L’enfiteusi permette di attribuire all’enfiteuta dei diritti molto ampi, che sono simili a quelli del titolare effettivo del terreno, con la differenza che mentre la proprietà è imprescrittibile, il diritto dell’enfiteuta si esaurisce per prescrizione

Ai sensi dell’articolo 957 e successivi del Codice civile, l’enfiteuta avrà gli stessi diritti del proprietario del fondo in merito ai frutti, all’utilizzo del sottosuolo e alle accessioni, che sono le opere e le costruzioni presenti sul bene. 

L’enfiteuta avrà anche dei doveri da rispettare, quali il pagamento di un canone periodico che potrà essere elargito sia sotto forma di denaro, sia con una quantità fissa di prodotti naturali, e quello di rendere il terreno migliore

enfiteusi

Cosa si intende per miglioramento del fondo

Mentre l’enfiteuta può rifiutarsi di pagare il canone nel caso in cui il terreno diventi sterile, il suo miglioramento rappresenta proprio la stessa essenza dell’enfiteusi ed è il motivo principale che differenzia l’enfiteusi dalla locazione

Quali sono le attività che possono contribuire a realizzare questo obiettivo? Come si migliora un terreno? Nella pratica con ogni tipologia di intervento che possa:

  • aumentarne il valore;
  • incrementarne la produttività

Durata e nascita

L’enfiteusi può essere:

  • perpetua, quindi a tempo indeterminato;
  • a tempo determinato: in questo caso ha una durata minima di 20 anni. La subenfiteusi è vietata.

L’enfiteusi può nascere per contratto, per testamento o per usucapione: in questo caso, il terreno dovrà essere utilizzato in modo continuativo e ininterrotto per un periodo di 20 anni.

Estinzione

L’enfiteusi può estinguersi di diversi modi, come per esempio per il decorso del tempo previsto da contratto oppure per prescrizione: si ricorda che la sua durata minima è pari a 20 anni. 

Tra le cause di estinzione ci sono anche:

  • la rinuncia del titolare;
  • la confusione, ovvero quando il proprietario ne diventa proprietario;
  • il perimento del fondo;
  • l’affrancazione o la devoluzione

Nel caso in cui il perimento del fondo fosse parziale, l’enfiteuta potrà rinunciare al suo diritto, chiedendo anche dei rimborsi per i miglioramenti apportati al terreno, oppure richiedere una riduzione del canone. Il diritto di rimborso potrà essere richiesto in tutti i casi di estinzione dell’enfiteusi, a prescindere dalla motivazione. 

enfiteusi

Affrancazione

L’affrancazione rappresenta la situazione nella quale l’enfiteusi viene cancellata in quanto l’enfiteuta diventa il proprietario del terreno. Per farlo quest’ultimo dovrà sostenere una cifra pari a 15 volte il canone annuo. Nel caso in cui l’enfiteuta voglia esercitare il suo potere di affrancazione, il proprietario del terreno non avrà modo di opporsi

Devoluzione

L’affrancazione è un diritto potestativo a favore dell’enfiteuta, mentre la devoluzione è un diritto potestativo a favore del proprietario del terreno: costui potrà richiedere al giudice che il fondo venga liberato dall’enfiteusi

In questo modo potrà di nuovo godere interamente del suo diritto di proprietà sul terreno. La richiesta potrà essere inviata:

  1. se l’enfiteuta non rispetta il suo dovere di migliorare il terreno o lo deteriora;
  2. se l’enfiteuta non ha pagato il canone per due anni consecutivi

In questa seconda ipotesi, se dovesse pagare i canoni arretrati prima della sentenza definitiva, allora il proprietario non avrà modo di poter esercitare il suo diritto di devoluzione

Enfiteusi – Domande frequenti

Come si estingue il diritto di enfiteusi?

Il diritto di enfiteusi può estinguersi in modi differenti, come per esempio per prescrizione: scopri quali sono tutti gli altri.

Come funziona l’enfiteusi?

L’enfiteusi è un diritto reale di godimento del terreno di un’altra persona e prevede degli obblighi ben precisi: ecco quali sono.

Cosa sono gli enfiteusi?

Gli enfiteusi sono quelle persone che corrispondono un canone per l’utilizzo di un terreno e hanno il compito di migliorarlo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…