Vai al contenuto

INPS: dove vedere il cedolino della pensione

Cos’è il cedolino della pensione, quando e come si vede tramite SPID o senza SPID, e cosa è possibile vedere sul sito dell’INPS a proposito del trattamento pensionistico.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
09 Aprile 2022
dove vedere la pensione

Ogni anno l’INPS fissa un calendario con le date nelle quali sarà erogata la pensione che, come vedremo, quest’anno hanno subito delle modifiche rispetto alla calendarizzazione standard a causa dell’emergenza coronavirus

L’importo della propria pensione, assieme alle eventuali variazioni e le motivazioni per i quali la cifra può subire dei cambiamenti, può essere tenuto d’occhio sul sito dell’INPS, sul quale è possibile consultare il cedolino della pensione.

Vediamo di cosa si tratta, dove è possibile trovarlo e quali sono gli altri servizi di consultazione e certificazione che sono disponibili direttamente online. 

Cos’è il cedolino della pensione INPS

Il cedolino della pensione è il servizio online dedicato ai pensionati, ai quali si può avere accesso sia da desktop sia da mobile, presente sul sito inps.it, nella sezione dedicata alle prestazioni e ai servizi. 

Vi si accede in seguito all’autenticazione e permette di poter consultare le seguenti funzionalità:

  • il cedolino della pensione, che può essere consultato online, in qualsiasi momento;
  • l’ultimo cedolino;
  • confrontare più cedolini;
  • visualizzare i cedolini ricevuti nei mesi;
  • visualizzare l’elenco dei prospetti di liquidazione (i Modelli TE08);
  • visionare l’elenco delle deleghe sindacali;
  • gestire le deleghe sindacali sui trattamenti pensionistici;
  • leggere eventuali comunicazioni;
  • modificare i dati personali;
  • vedere il riepilogo dei dati anagrafici e dei dati di pagamento;
  • conoscere le variazioni sull’ufficio pagatore;
  • recuperare e stampare la Certificazione Unica

Nella pratica, il cedolino della pensione è il resoconto dei pagamenti pensionistici ricevuti da parte dell’INPS, con l’importo del trattamento pensionistico vero e proprio e le eventuali trattenute fiscali che sono state applicate nel corso dei mesi.

La pensione può infatti subire delle variazioni: la lettura e la consultazione del cedolino mensile diventano indispensabili per comprendere la presenza di eventuali scostamenti nei mesi. 

Come fare per vedere il cedolino della pensione?

Ci sono diverse procedure da poter eseguire per avere accesso al cedolino mensile contenente il resoconto della propria pensione. Oltre alla sua presenza online, è possibile richiederlo anche:

  • presso lo sportello della sede INPS più vicina alla propria abitazione;
  • tramite una chiamata al Contact Center dell’INPS, disponibile al numero verde 803 164, attivo per i numeri di rete fissa, oppure al numero 06 164 164, per la chiamate da cellulare.
dove vedere la pensione

L’accesso online al cedolino della pensione è una procedura abbastanza semplice, che può essere imparata e memorizzata in poco tempo. Il primo step è costituito dall’accesso alla propria area personale sul sito dell’INPS. 

L’autenticazione è possibile in 4 modi differenti:

  1. attraverso il proprio codice fiscale e il codice PIN rilasciato dall’INPS (nel caso in cui non lo si possedesse, può essere richiesto direttamente online cliccando su Richiedi o gestisci il tuo PIN);
  2. utilizzando lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale;
  3. tramite la CIE, ovvero la Carta di identità elettronica 3.0;
  4. tramite la CNS, ovvero la Carta Nazionale dei servizi, che in genere si trova integrata alla propria tessera sanitaria, se dotata di microchip.
inps

INPS cedolino pensione online

Una volta effettuata l’autenticazione con il metodo preferito, dal menu Servizi Online, si dovrà cliccare su Servizi per il Cittadino e in seguito su Cedolino della pensione. In alternativa, è possibile procedere in modo inverso, ovvero:

  • cercare nella barra di ricerca del sito dell’INPS “cedolino pensione”:
  • selezionare l’etichetta Cedolino pensione e servizi collegati;
  • autenticarsi. 

Come anticipato, il servizio online messo a disposizione dall’INPS non consente soltanto di consultare il cedolino del mese, ma anche di confrontare gli ultimi due, al fine di individuare differenze negli importi erogati, e tutti gli altri servizi che sono stati menzionati nel paragrafo precedente.

Il cedolino può anche essere stampato e scaricato sul proprio computer. Tra le varie opzioni disponibili, ce n’è anche una che permette di verificare se la pensione è già stata accreditata o se il pagamento è stato soltanto predisposto, ma non ancora versato. 

Come viene erogata la pensione?

Nel momento in cui si raggiungono i requisiti per avere accesso al pensionamento, a prescindere dalla tipologia di pensione che si riceverà, che può essere di tipo anticipato, legata agli anni di servizio e ai contributi versati, oppure una pensione di tipo agevolato, come l’opzione quota 103, il pensionato ha il diritto di scegliere la metodologia attraverso la quale ricevere il contributo previdenziale ogni mese

Le possibilità sono le seguenti:

  • l’accredito sul proprio conto corrente bancario;
  • l’accredito sul conto corrente postale o su un libretto di risparmio;
  • l’accredito su una carta prepagata dotata di IBAN;
  • la riscossione in contanti, per la quale bisogna recarsi in un determinato giorno del mese presso l’ufficio pagatore, che generalmente è la Posta o la banca;
  • tramite un assegno circolare non trasferibile, che viene emesso dalla banca e inviato presso il domicilio del pensionato. 

Dal 1° luglio del 2012 non è più possibile il pagamento in contanti per le pensioni che siano superiori ai 1.000 euro. La pensione viene erogata in rate mensili: a dicembre è prevista anche una mensilità in più, che corrisponde alla tredicesima.

Quando viene erogata la pensione

Generalmente le pensioni vengono accreditate il primo giorno bancabile di ogni mese: questo significa che il pagamento del trattamento pensionistico avviene il primo del mese o, se tale giorno corrisponde a una festività oppure non è bancabile, slitta al primo giorno disponibile. Tale data potrà subire ulteriori variazioni a seconda dell’ente che si occuperà di versare la pensione, che è la Posta o la banca. 

Tuttavia, il calendario per l’erogazione delle pensioni 2021 ha subito delle modifiche a causa dell’emergenza coronavirus: nello specifico, ogni mese viene creato un calendario alfabetico in base al quale i pensionati potranno riscuotere la propria pensione in un giorno ben preciso in relazione alla lettera iniziale del cognome.

Eventuali cambiamenti sulle date previste, che al momento sono state anticipate al mese precedente rispetto alla pensione che spetta il mese successivo, saranno comunicati tempestivamente sul sito dell’INPS.

Dove vedere la pensione INPS in sintesi

Ogni mese i pensionati italiani ricevono la pensione in base al metodo che hanno preferito nel momento in cui la loro richiesta di pensionamento è stata accolta dall’INPS. Ci sono quelli che si recano fisicamente presso uno sportello bancario o postale e quelli che lo ricevono comodamente sul proprio conto corrente, su una carta con IBAN o sul libretto postale.

La pensione è dotata di un documento, chiamato cedolino, nel quale sono contenute tutte le specifiche relative all’importo mensile versato: tale documento può essere richiesto presso uno sportello INPS, rivolgendosi al Contact Center dell’INPS, oppure online. 

Il cedolino della pensione online è un servizio a tutto tondo, in quanto non dà soltanto la possibilità di poter controllare la propria pensione mensile, ma anche di effettuare confronti tra gli ultimi due cedolini nel caso in cui fossero state riscontrate delle anomalie e avere accesso a tanti altri servizi, risparmiando così tempo e fatica. 

cedolino della pensione

Il sito dell’INPS rappresenta un ottimo canale di informazione e consultazione, costantemente aggiornato con tutte le novità che possono essere estremamente importanti per un pensionato: è il caso della ricalendarizzazione delle pensioni in atto a causa della pandemia, la quale ha previsto le anticipazioni dell’erogazione del trattamento pensionistico e un’organizzazione a scaglioni al fine di evitare i classici assembramenti che ogni mese si generano alle poste o in banca.

Pensione INPS – Domande frequenti

Dove controllare la pensione?

Così come per lo stipendio, anche la pensione è provvista di un cedolino mensile che è possibile consultare online, sul sito dell’INPS, per conoscere l’importo di quanto ricevuto. 

Chi sono gli enti che erogano le pensioni?

Le pensioni vengono erogate da Poste Italiane e dagli istituti di credito ogni mese, il primo giorno bancabile che non sempre corrisponde al primo giorno del mese. 

Dove si richiede il cedolino della pensione?

Ci sono diverse modalità per vedere il cedolino della pensione: clicca per sapere di cosa si tratta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Pensioni

Approfondimenti, novità e guide su Pensioni

Leggi tutti
opzione donna
26 Dicembre 2022
Opzione donna è una forma di pensione anticipata alla quale possono avere accesso le lavoratrici in possesso di determinati requisiti: è riservata non solo alle lavoratrici dipendenti ma anche alle autonome, ma il Governo ha introdotto importanti novità in merito. Si basa sul sistema di calcolo contributivo della pensione ed…
pensione anticipata
30 Novembre 2022
La pensione anticipata consente ai lavoratori che hanno versato i contributi per uno specifico numero di anni di ricevere l’assegno pensionistico prima di aver raggiunto i requisiti di età previsti dalla pensione di vecchiaia. In Italia esiste dal 1° gennaio 2012, quando è entrata in sostituzione della vecchia pensione di…
pensioni nel 2021
27 Novembre 2022
Pensioni 2023: quali sono i casi in cui sarà possibile andare in pensione il prossimo anno? Quali le forme di pensionamento anticipato alle quali si potrà accedere, tramite la cosiddetta finestra mobile? Tra le novità introdotte dal Governo troviamo Quota 103, che entrerà come sostituto di Quota 102, alcune modifiche…
quota 103
24 Novembre 2022
Nella bozza della legge di Bilancio 2023 troviamo la cosiddette Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile.  Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati.  L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte…
pensione di anzianità
23 Novembre 2022
Il termine pensione minima, che è stata introdotta nel nostro Paese con la legge 638/1983, indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. Ci sono, infatti, diverse situazioni reddituali che non consentono alle famiglie di arrivare a fine mese e…
Ape sociale
17 Novembre 2022
Ape sociale è un’indennità che viene erogata dall’INPS e riservata ai soggetti che hanno compiuto 63 anni e che non siano già titolari di pensione diretta, in Italia o all’estero. La pensione Ape sociale consiste in un trattamento che precede la pensione di vecchiaia ed è in vigore dal 1°…