Vai al contenuto

Diffida: cos’è e quali sono le differenti tipologie

Qual è il significato di diffida, come si scrive una lettera e cosa succede dopo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
29 Settembre 2020
diffida

Significato di diffida

La diffida è un atto, che può essere redatto in autonomia oppure da un avvocato, nel quale una parte privata, oppure un’azienda, una pubblica amministrazione o l’avvocato stesso, intima un altro soggetto di compiere una determinata azione oppure di astenersi da un comportamento

La lettera di diffida può essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ricevuta di ritorno, oppure tramite PEC: nella pratica la diffida rappresenta un’ultima possibilità che viene data a un’altra persona prima di procedere con una causa o con la richiesta di un decreto ingiuntivo

In questo articolo sarà trattato il funzionamento della diffida, cosa può contenere, come si scrive una lettera di diffida, chi può scriverla e come difendersi nel caso in cui si dovesse ricevere una diffida da qualcuno. 

Tipologie di diffida

La diffida potrà consistere nell’obbligo di fare o di consegnare qualcosa, oppure in quello di non commettere una determinata azione: è il caso della diffida per mobbing al datore di lavoro, oppure della diffida per rumori molesti

Tra le tipologie esistenti, troviamo una distinzione tra:

  • la diffida ad adempiere;
  • la lettera di diffida per comportamento scorretto, nel quale viene imposto un divieto. 

La diffida è un atto privato, nel quale non si verifica alcun coinvolgimento da parte del Tribunale: si tratta di un atto molto utile per dimostrare di avere esplicitato in modo chiaro le proprie richieste alla controparte, che ha continuato a risultare inadempiente. 

La diffida ad adempiere

La nozione di diffida ad adempiere è contenuta nell’articolo 1454 del Codice Civile nel quale si legge che: “Alla parte inadempiente l’altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s’intenderà senz’altro risoluto.

Il termine non può essere inferiore a quindici giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore.

Decorso il termine senza che il contratto sia stato adempiuto, questo è risoluto di diritto“.

La diffida ad adempiere ha un effetto giuridico ben preciso: non si tratta, infatti, di un semplice sollecito a compiere una data azione, ma di un atto nel quale il soggetto manifesta la sua volontà di sciogliere il contratto in caso di inadempimento della controparte

Questo elemento permette di distinguere la diffida ad adempiere dalla messa in mora, nella quale il mancato rispetto di un adempimento non comporta in modo automatico la risoluzione del contratto. 

Cos’è la diffida legale

Quando si utilizza il termine diffida legale, ci si riferisce alla diffida scritta dall’avvocato. A questo proposito è molto importante ricordare che la diffida e la diffida legale sono esattamente le stesse in termini di caratteristiche e conseguenze

In generale, qualsiasi diffida ha effetti legali e può essere scritta anche senza l’intervento di un avvocato: la legge non prevede termini entro i quali inviare la diffida, a meno che non si sia estinto il diritto al quale ci si sta appellando, in seguito alla sua prescrizione. 

Ad ogni modo, si consiglia di inviare la diffida per tempo in quanto una delle sue conseguenze è quella di interrompere i termini di prescrizione e di farli ricominciare da capo dal giorno in cui è stata ricevuta la lettera 

Come scrivere una lettera di diffida

La diffida deve descrivere in modo esplicito la richiesta per la quale è stata inviata e deve indicare al soggetto al quale è indirizzata anche un termine entro cui adempiere, pena il ricorso al giudice

Sicuramente, una diffida scritta da un legale sarà curata nei minimi dettagli, anche perché ha un costo, ma ciò non significa che non sia possibile scrivere un diffida di proprio pugno: in tale ipotesi, è possibile reperire online dei modelli fac-simile che variano leggermente a seconda dello scopo alla base della diffida stessa. 

Leggi anche: “Come scrivere una lettera di sollecito di pagamento“.

Per scrivere una buona lettera di diffida, bisogna evitare di evitare di dimenticare i seguenti elementi che risultano indispensabili:

  • le proprie generalità;
  • la data e il luogo;
  • l’oggetto della lettera;
  • i motivi per il quali si sta inviando una diffida;
  • le richieste che si rivolgono al destinatario;
  • l’intimazione ad adempiere;
  • l’indicazione di un termine;
  • l’intenzione di procedere per vie legali e di richiedere il risarcimento del danno subito nel caso di ulteriore inadempimento. 

Come rispondere

La risposta a una lettera di diffida non è obbligatoria, ma si consiglia contestare la diffida con l’invio di una raccomandata: in questo modo, nel caso di contenzioso in Tribunale, si avrà la possibilità di dimostrare al giudice di essere nel giusto. 

Si suggerisce pertanto di rispondere nel più breve tempo possibile, utilizzando per esempio la formula “Contesto integralmente quanto mi si chiede perché destituito di fondamento in fatto e in diritto”. 

Inoltre, sebbene nella lettera di risposta alla diffida è possibile esplicitare nel dettaglio quali sono le ragioni della propria contestazione, sarebbe meglio lasciar trapelare troppo il contenuto di quella che potrebbe diventare la propria difesa in causa. 

Qualora si ricevesse una lettera di diffida da parte di uno studio legale, sarebbe opportuno –  ma non vincolante – lasciar rispondere un altro avvocato, in modo tale che quest’ultimo possa eventualmente utilizzare lo stesso linguaggio formale della diffida ricevuta. 

I termini 

I termini dipendono dalla tipologia di diffida ricevuta: in generale non ci sono vincoli da rispetttare, tranne che nel caso della diffida ad adempiere, per la quale il Codice Civile ha fissato un termine minimo di 15 giorni

Tuttavia, a seconda dell’azione da adempiere, che potrà essere particolarmente semplice, oppure no, è possibile anche procedere con l’abbreviazione o l’allungamento del suddetto termine. 

Diffida – Domande frequenti

Quali sono le conseguenze di una diffida?

La diffida prevede un termine da rispettare, altrimenti comporta in genere il ricorso alle vie legali.

Cosa vuol dire essere diffidato?

Diffidato è un individuo che ha ricevuto una lettera di diffida contenente un invito a compiere una data azione o a interrompere un determinato comportamento.

Chi può scrivere una lettera di diffida?

La lettera di diffida può essere scritta da un privato o un’azienda, oppure da un avvocato: in questo caso si parla di diffida legale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…