Vai al contenuto

Differenza tra prelegato e sublegato

Per comprendere la differenza esistente tra prelegato e sublegato, è bene fare un passo indietro e analizzare il concetto di legato testamentario previsto dal Codice civile.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Agosto 2021
prelegato e sublegato

Quando si fa riferimento alle disposizioni testamentarie ci sono due istituti che vengono spesso nominati: si tratta del prelegato e del sublegato

Per capire di cosa si tratta, è bene prima introdurre la differenza tra legato e prelegato per poi procedere con la spiegazione delle figure di prelegatario e sublegatario nel diritto privato

Nelle prossime righe tracceremo quali sono le caratteristiche di questi tre soggetti, al fine di comprendere le principali differenze tra prelegato e sublegato

Chi è il legato testamentario

Nel momento in cui viene redatto un testamento, il de cuius potrà decidere che, nel rispetto della quota di legittima e della presenza di eredi, una parte dei suoi beni possano essere trasferiti a dei soggetti specifici, che prendono il nome di legatari

Il legato è, dunque, una disposizione mortis causa a titolo particolare, la quale viene disciplinata dall’articolo 649 del Codice civile. Tale articolo stabilisce che:

Il legato si acquista senza bisogno di accettazione, salva la facoltà di rinunziare.

Quando oggetto del legato è la proprietà di una cosa determinata o altro diritto appartenente al testatore, la proprietà o il diritto si trasmette dal testatore al legatario al momento della morte del testatore.

Il legatario però deve domandare all’onerato il possesso della cosa legata, anche quando ne è stato espressamente dispensato dal testatore”.

La differenza principale tra legato ed eredità consiste nel fatto che il bene oggetto del testamento si acquisisce senza accettazione, anche se si avrà comunque la possibilità di rinunciarvi. 

prelegato e sublegato

Spiegazione di prelegato

Il prelegato è un istituto che viene disciplinato dall’articolo 661 del Codice civile, nel quale viene definito come il legato a favore di uno dei coeredi

Si tratta, dunque, di una particolare tipologia di legato che è a carico di tutta l’eredità, dunque pure sulla quota che spetterebbe al legatario in qualità di erede. 

Nella pratica, i beni che vengono attribuiti al prelegatario dovranno essere “prelevati in anticipo” prima che si scelga di procedere con la divisione ereditaria. Il valore del legato non sarà dunque conteggiato nella quota dell’erede. 

Un esempio di prelegato può essere l’attribuzione, al coniuge superstite, del diritto di abitazione nella casa considerata residenza familiare e di utilizzo dei mobili che sono presenti al suo interno. 

La Corte di Cassazione ha precisato, nella sentenza n. 4847/2013, che “il valore capitale di tali diritti deve essere stralciato dall’asse ereditario per poi procedere alla divisione di quest’ultimo tra tutti i coeredi secondo le norme della successione legittima, non tenendo conto dell’attribuzione dei suddetti diritti secondo un meccanismo assimilabile al prelegato”. 

Differenza tra il prelegato e il sublegato

Sulla base di quanto detto finora, risulta abbastanza chiaro che il testatore potrà disporre se la prestazione del legato sia:

  1. a carico degli eredi;
  2. a carico di uno o più legatari

Tuttavia, la capacità decisionale del testatore in relazione alla sua eredità è limitata dall’articolo 549 c.c., titolato Divieto di pesi o condizioni sulla quota dei legittimari

L’articolo 662 c.c. prevede comunque che: “Quando il testatore non ha disposto, alla prestazione sono tenuti gli eredi.

Su ciascuno dei diversi onerati il legato grava in proporzione della rispettiva quota ereditaria o del legato, se il testatore non ha diversamente disposto”. 

Il testatore potrà effettuare un’operazione che prende il nome di “legato a carico di un legatario”, con la quale potrà decidere che il legatario possa dare esecuzione a un legato in favore di un soggetto terzo, il quale prende il nome di sublegatario

prelegato e sublegato

Sublegato: tipologie e definizioni

La funzione del sublegato sarebbe quella di ridurre il valore economico dell’attribuzione patrimoniale che è stata attuata con il legato, ma non il rapporto che c’è tra legato e sublegato non si può ridurre a una mera dipendenza oggettiva. 

Il sublegato non è, infatti, un sub-negozio, ma un’attribuzione di diritti patrimoniali autonoma e diretta a favore del sublegatario. L’efficacia del sublegato potrà essere:

  • reale;
  • obbligatoria. 

Nella prima ipotesi, si attribuirebbe al sublegatario la proprietà o un diritto reale limitato, o ancora un diritto di credito che faceva parte del patrimonio del testatore, quindi si parlerebbe di sublegato reale

Nel caso del sublegato obbligatorio, invece, si attribuirebbe un diritto di credito che il sublegatario potrà vantare nei confronti del legato. Qualora il legatario non volesse impegnarsi nell’operazione in questione, potrà rinunciarvi: a quel punto saranno gli eredi a dover dare esecuzione al sublegato

Prelegato e sublegato – Domande frequenti

Che cos’è il prelegato?

Ai sensi dell’articolo 661 del Codice civile, il prelegato è il legato di cui potrà beneficiare un erede o più coeredi.

Cosa sono i legati testamentari?

I legati sono delle disposizioni testamentarie con le quali il testatore attribuisce a un soggetto, chiamato legatario, un bene o un diritto specifico, di carattere patrimoniale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successione ed Eredità

Approfondimenti, novità e guide su Successione ed Eredità

Leggi tutti
trust
11 Novembre 2022
Il trust è un istituto giuridico del sistema di common law, facente parte della giurisdizione di equity.  Il suo significato letterale è fiducia, ma in questo ambito può essere tradotto come affido o fondo fiduciario.  Cos’è di preciso? A cosa serve? Nella pratica il trust regola un gran numero di…
usufrutto
24 Agosto 2022
L’usufrutto è un diritto reale di godimento, che trova disciplina giuridica all’articolo 978 c.c. e successivi.  Cosa vuol dire avere usufrutto? Nella pratica, un dato soggetto, che prende il nome di usufruttuario, ha il diritto di poter utilizzare e godere del bene di qualcun altro.  Quindi chi ha l’usufrutto è…
rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
differenza erede chiamato eredita
27 Novembre 2021
Quando si parla di successione ereditaria, ci sono diversi termini ricorrenti, che sarebbe meglio conoscere al fine di non fare confusione.  Oltre alla differenza tra erede e coerede, nell’accettazione entra in gioco anche la figura del chiamato all’eredità. Chi è? Quali sono i suoi poteri e come funziona la rinuncia all’eredità? …
divieto di patti successori
11 Ottobre 2021
Nel nostro ordinamento civile è previsto il divieto di patti successori, il quale risulta invece assente in altri Paesi, quali la Germania, la Svizzera o il Regno Unito. Tale divieto è disciplinato dall’articolo 458 del Codice civile, nel quale viene stabilita la nullità di tutti quegli atti che abbiano la…
erede e legatario
23 Settembre 2021
L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di successori, ovvero l’erede e il legatario.  I due termini vengono a volte utilizzati in modo improprio: per questo motivo, risulta fondamentale individuarne le differenze al fine di comprendere qual è il loro ruolo.  Analizziamo dunque le due figure al fine di saperne un…