Vai al contenuto

Usufrutto: significato, esempio, durata

Cos'è il diritto di usufrutto, quali sono le modalità in cui può essere attribuito, quanto dura e come si calcola.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
24 Agosto 2022
usufrutto

L’usufrutto è un diritto reale di godimento, che trova disciplina giuridica all’articolo 978 c.c. e successivi

Cosa vuol dire avere usufrutto? Nella pratica, un dato soggetto, che prende il nome di usufruttuario, ha il diritto di poter utilizzare e godere del bene di qualcun altro

Quindi chi ha l’usufrutto è proprietario? No, ma il suo titolare effettivo diventa nudo proprietario. Questo termine indica che, pur continuando a conservare la proprietà del bene, in presenza di usufrutto perde le prerogative di utilizzo e di godimento del bene. 

Queste ultime sono invece attribuite all’usufruttuario, che avrà comunque l’obbligo di non cambiarne la destinazione economica

Come funziona l’usufrutto

L’usufrutto, per esempio quello della casa dei propri genitori, si può costituire:

  • per legge;
  • per contratto;
  • per testamento;
  • per usucapione

Oggetto dell’usufrutto può essere sia un bene mobile, sia un bene immobile: dovrà comunque sempre trattarsi di beni infungibili e inconsumabili. In caso contrario, si potrebbe solo parlare di quasi usufrutto.

Nel caso di usufrutto di un’abitazione, ci potrà essere:

  1. usufrutto legale, quando i genitori esercitano la patria potestà sui beni immobili che appartengono a un figlio non ancora maggiorenne;
  2. usufrutto volontario, ovvero quello istituito da un contratto;
  3. acquisito per usucapione
usufrutto

Quanto può durare il diritto di usufrutto?

La durata dell’usufrutto è regolata dall’articolo 979 c.c., in base al quale non può essere superiore alla vita dell’usufruttuario. Nel caso di usufrutto costituito a favore di una persona giuridica, non si potranno superare i 30 anni di tempo. 

L’usufrutto ha, dunque, una durata limitata, anche nel caso di usufrutto congiuntivo, ovvero qualora tale diritto sia attribuito a più soggetti. In caso di decesso, si potrebbe attribuire la quota del soggetto deceduto agli altri – e non si ricadrebbe nella nuda proprietà. 

In alternativa, sarebbe possibile, a titolo oneroso, l’usufrutto successivo, a condizione che venga costituito tra vivi. In questa ipotesi, il diritto sarà inizialmente di un soggetto, alla cui morte sarà trasferito a un altro soggetto, e così via. 

Cessione usufrutto a titolo gratuito

Ai sensi dell’articolo 380 del codice civile, l’usufrutto può essere ceduto dall’usufruttuario, a meno che ciò non sia vietato a titolo costitutivo:

  • per un determinato periodo di tempo;
  • per tutta la sua durata. 

La cessione sarà notificata al proprietario. Prima della notifica, l’usufruttuario sarà comunque solidalmente obbligato verso il proprietario. 

usufrutto

Estinzione usufrutto

L’usufrutto può estinguersi non solo per scadenza della durata, ma, sulla base di quanto previsto all’articolo 1014 cc, anche per:

  • prescrizione, ovvero nel caso in cui il bene non venga utilizzato per 20 anni;
  • riunione dell’usufrutto e della proprietà nello stesso soggetto;
  • perimento della cosa sulla quale si basa il diritto di usufrutto. 

Altri casi in cui si potrebbe verificare l’estinzione dell’usufrutto sono una sentenza che invalidi il titolo costitutivo, una rinuncia da parte del titolare del diritto, la revoca, la rescissione, l’annullamento, la nullità. 

Qualora l’usufruttuario lasciasse perire il bene che ha ricevuto, ci potrebbe essere l’intervento da parte dell’autorità giudiziaria. Quest’ultima potrebbe predisporre che il bene venga posto sotto l’amministrazione di qualcuno, o dato in possesso al suo proprietario. 

Tabella calcolo valore usufrutto

Nella tabella che segue viene utilizzata per il calcolo del rapporto del valore tra usufrutto e nuda proprietà, che prende in considerazione l’età di chi gode del diritto di usufrutto vitalizio e un coefficiente. 

Età beneficiarioCoefficientiValore percentuale usufruttoValore percentuale nuda proprietà
0-20 38955
21-30 369010
31-40348515
41-45 328020
46-50307525
51-53 287030
54-56 266535
57-60246040
61-63 225545
64-66 205050
67-69 184555
70-72 164060
73-75 143565
76-78 123070
79-82 102575
83-86 82080
87-92 61585
93-9941090

Usufrutto – Domande frequenti

Quando muore l’usufruttuario chi paga i debiti?

Considerato che quando muore l’usufruttuario, termina anche l’usufrutto, alla sua morte eventuali debiti saranno pagati dal proprietario del bene. 

Cosa significa donazione con usufrutto?

La donazione con usufrutto è un contratto che trasferisce al donatario la nuda proprietà sull’immobile, a titolo gratuito.

Chi possiede la nuda proprietà paga l’IMU?

No, il pagamento dell’IMU spetta al soggetto che utilizza e gode del bene, ovvero l’usufruttuario. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successione ed Eredità

Approfondimenti, novità e guide su Successione ed Eredità

Leggi tutti
trust
11 Novembre 2022
Il trust è un istituto giuridico del sistema di common law, facente parte della giurisdizione di equity.  Il suo significato letterale è fiducia, ma in questo ambito può essere tradotto come affido o fondo fiduciario.  Cos’è di preciso? A cosa serve? Nella pratica il trust regola un gran numero di…
rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
differenza erede chiamato eredita
27 Novembre 2021
Quando si parla di successione ereditaria, ci sono diversi termini ricorrenti, che sarebbe meglio conoscere al fine di non fare confusione.  Oltre alla differenza tra erede e coerede, nell’accettazione entra in gioco anche la figura del chiamato all’eredità. Chi è? Quali sono i suoi poteri e come funziona la rinuncia all’eredità? …
divieto di patti successori
11 Ottobre 2021
Nel nostro ordinamento civile è previsto il divieto di patti successori, il quale risulta invece assente in altri Paesi, quali la Germania, la Svizzera o il Regno Unito. Tale divieto è disciplinato dall’articolo 458 del Codice civile, nel quale viene stabilita la nullità di tutti quegli atti che abbiano la…
erede e legatario
23 Settembre 2021
L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di successori, ovvero l’erede e il legatario.  I due termini vengono a volte utilizzati in modo improprio: per questo motivo, risulta fondamentale individuarne le differenze al fine di comprendere qual è il loro ruolo.  Analizziamo dunque le due figure al fine di saperne un…
comunione ereditaria come uscire
22 Agosto 2021
La comunione ereditaria consiste in un’eredità per la quale sono previsti più eredi, i quali, alla morte del defunto, diventano comproprietari del bene e dei rapporti, attivi e passivi, che fanno parte del patrimonio ereditato. Si parla anche di comunione incidentale, in quanto non dipende dalla volontà dei singoli eredi.…