Vai al contenuto

Differenza tra erede e chiamato all’eredità

In questa guida analizzeremo la differenza tra chiamato all'eredità, erede e legatario, tre figure delle quali si sente sempre parlare nel caso della successione ereditaria.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
27 Novembre 2021
differenza erede chiamato eredita

Quando si parla di successione ereditaria, ci sono diversi termini ricorrenti, che sarebbe meglio conoscere al fine di non fare confusione. 

Oltre alla differenza tra erede e coerede, nell’accettazione entra in gioco anche la figura del chiamato all’eredità. Chi è? Quali sono i suoi poteri e come funziona la rinuncia all’eredità? 

Analizziamo che differenza c’è tra l’erede e il chiamato all’eredità, cercando di rispondere a domande quali:

  • quando diventa erede il chiamato all’eredità?
  • erede e legatario sono la stessa persona?
  • il legatario è un chiamato all’eredità?

Che differenza c’è tra chiamato all’eredità ed erede?

Prima dell’accettazione dell’eredità, che potrà essere tacita o esplicita, la persona alla quale spetta il patrimonio ereditario prende il nome di “chiamato all’eredità”.

In seguito all’accettazione, invece, la sua qualifica diventa quella di erede, il quale non avrà più la possibilità di rinunciare all’eredità

Quali sono i poteri del chiamato all’eredità (o delato)

I poteri del chiamato all’eredità – chiamato anche delato – sono disciplinati dall’articolo 460 del Codice civile, nel quale viene stabilito che: 

“Il chiamato all’eredità può esercitare le azioni possessorie a tutela dei beni ereditari, senza bisogno di materiale apprensione.

Egli inoltre può compiere atti conservativi di vigilanza e di amministrazione temporanea, e può farsi autorizzare dall’autorità giudiziaria a vendere i beni che non si possono conservare o la cui conservazione importa grave dispendio.

Non può il chiamato compiere gli atti indicati nei commi precedenti, quando si è provveduto alla nomina di un curatore dell’eredità a norma dell’articolo 528”.

In altri termini, il chiamato all’eredità potrà occuparsi, prima che avvenga l’accettazione della successione, della conservazione, amministrazione e controllo dei beni ereditari. Nel momento in cui accetterà il patrimonio ereditario, il delato si trasformerà in vocato, ovvero diventerà l’erede

differenza erede chiamato eredita

Quali sono i limiti ai poteri del chiamato all’eredità?

A conti fatti, il delato rappresenta l’erede non solo per vocazione, ma anche per delazione. Oltre ai poteri accennati nel paragrafo precedente, il chiamato all’eredità ha anche delle limitazioni. 

Per esempio, non ha la possibilità di compiere atti di disposizione, perché renderebbe impossibile il rifiuto all’eredità così come quello di poterla accettare con beneficio di inventario.  

Per la vendita dei beni o di investimenti con un importo elevato, dovrà rivolgersi al giudice, ai sensi degli articoli 747 e 748 del Codice di procedura penale. Si ricorda, inoltre, che egli potrà amministrare i beni dell’eredità nella fase che precede la sua accettazione, ma non ha alcun obbligo o dovere in merito. 

Rinuncia all’eredità da parte del chiamato

Il chiamato all’eredità avrà la facoltà di rinunciarvi: in questa ipotesi, avrebbe il diritto di richiedere un indennizzo per le spese relative all’amministrazione, vigilanza e conservazione dell’asset ereditario, avvenuta nel momento di transizione tra la delazione e l’accettazione. 

differenza erede chiamato eredita

Differenza tra erede e legatario

Dopo aver compreso cosa cambi tra il chiamato all’eredità e l’erede, vale la pena concentrarsi sulla figura del legatario rispetto a quella dell’erede, ovvero la persona che rappresenta il successore a titolo universale

Il legatario, invece, è il successore a titolo particolare, ovvero colui che subentra in uno o più determinati rapporti giuridici attivi, per mezzo, per esempio, di un testamento. In questo modo, il testatore potrà disporre un legato a favore di un determinato soggetto, lasciandogli un bene specifico. 

Il legatario, dunque, non sarà titolare di una quota del patrimonio ereditario, ma soltanto di uno o più beni. L’erede è una figura necessaria nella successione ereditaria, in mancanza della quale l’eredità diventa dello Stato. Il legatario, invece, è un istituto eventuale

Esempi di legati previsti dalla legge e che spettano al coniuge superstite, sono invece:

  • i diritti di abitazione nella casa adibita a residenza coniugale;
  • il diritto a utilizzare i mobili che sono presenti in tale casa. 

Nella tabella che segue sono state raccolte ulteriori differenze che esistono tra l’eredità e il legato, figure che potrebbero anche coincidere nel senso che un legatario potrebbe essere uno degli eredi e, dunque, pure un chiamato all’eredità. 

EreditàLegato
Deve essere accettata dal chiamato all’ereditàSi acquista di diritto, quindi l’accettazione non è necessaria
Vi si può rinunciareSi può rifiutare
Dopo la successione, prosegue con il possesso del de cuius, quindi eredita anche i debiti, tranne nei casi in cui l’eredità non venga accettata con beneficio di inventarioDopo la successione, procede con un nuovo possesso, che può comunque essere riunito al precedente. I
l legatario non eredita i debiti, salvo diverse disposizioni testamentarie e non oltre il valore del legato
Non può essere a terminePuò essere temporanea

Chiamato all’eredità – Domande frequenti

Chi sono i chiamati all’eredità?

Il chiamato all’eredità è il nome con cui viene chiamato l’erede prima dell’accettazione dell’eredità. 

Quando va in prescrizione la successione?

La prescrizione della successione (articolo 480 del Codice Civile) è pari a 10 anni. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successione ed Eredità

Approfondimenti, novità e guide su Successione ed Eredità

Leggi tutti
trust
11 Novembre 2022
Il trust è un istituto giuridico del sistema di common law, facente parte della giurisdizione di equity.  Il suo significato letterale è fiducia, ma in questo ambito può essere tradotto come affido o fondo fiduciario.  Cos’è di preciso? A cosa serve? Nella pratica il trust regola un gran numero di…
usufrutto
24 Agosto 2022
L’usufrutto è un diritto reale di godimento, che trova disciplina giuridica all’articolo 978 c.c. e successivi.  Cosa vuol dire avere usufrutto? Nella pratica, un dato soggetto, che prende il nome di usufruttuario, ha il diritto di poter utilizzare e godere del bene di qualcun altro.  Quindi chi ha l’usufrutto è…
rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
divieto di patti successori
11 Ottobre 2021
Nel nostro ordinamento civile è previsto il divieto di patti successori, il quale risulta invece assente in altri Paesi, quali la Germania, la Svizzera o il Regno Unito. Tale divieto è disciplinato dall’articolo 458 del Codice civile, nel quale viene stabilita la nullità di tutti quegli atti che abbiano la…
erede e legatario
23 Settembre 2021
L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di successori, ovvero l’erede e il legatario.  I due termini vengono a volte utilizzati in modo improprio: per questo motivo, risulta fondamentale individuarne le differenze al fine di comprendere qual è il loro ruolo.  Analizziamo dunque le due figure al fine di saperne un…
comunione ereditaria come uscire
22 Agosto 2021
La comunione ereditaria consiste in un’eredità per la quale sono previsti più eredi, i quali, alla morte del defunto, diventano comproprietari del bene e dei rapporti, attivi e passivi, che fanno parte del patrimonio ereditato. Si parla anche di comunione incidentale, in quanto non dipende dalla volontà dei singoli eredi.…