Vai al contenuto

Danno da vacanza rovinata e Codice del Turismo

Cosa fare per ottenere un risarcimento nel caso di danno da vacanza rovinata.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
15 Agosto 2020
danno da vacanza rovinata

Cos’è il danno da vacanza rovinata 

Le dinamiche che possono rovinare una vacanza per cause che non dipendono dalla propria volontà sono molteplici: per esempio, si può verificare l’annullamento di un volo, la mancanza dei servizi descritti in fase di acquisto nella struttura ricettiva prenotata, o ancora problemi legati alla negligenza degli organizzatori. 

Tutti i casi citati e tutti quelli nei quali le problematiche sono dovute a fattori esterni rientrano nel concetto di danno da vacanza rovinata, nella quale si verifica non solo una perdita di tipo patrimoniale, ma anche un danno non patrimoniale, derivante dai disagi psicofisici dovuti all’inadempimento degli obblighi contrattuali da parte di qualcun altro. 

Quali sono le tutele per il turista che ha subito un danno da vacanza rovinata? Come si ottiene il risarcimento? Di seguito saranno presentati gli articoli del Codice del Turismo che affrontano l’argomento e come procedere nel caso in cui si volesse essere risarciti. 

Il Codice del Turismo 

Ai tempi del coronavirus incappare in un imprevisto che possa rovinare la propria vacanza è ancora più probabile rispetto al passato: per conoscere quelli che sono i diritti dei consumatori che viaggiano si può fare riferimento al Codice del Turismo. 

In particolare, chi ha acquistato un cosiddetto “pacchetto vacanza” è tutelato dall’articolo 46 del Codice del Turismo, nel quale si legge che:

“1. Nel caso in cui l’inadempimento delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto non è di scarsa importanza ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, il viaggiatore può chiedere all’organizzatore o al venditore, secondo la responsabilità derivante dalla violazione dei rispettivi obblighi assunti con i rispettivi contratti, oltre ed indipendentemente dalla risoluzione del contratto, un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all’irripetibilità dell’occasione perduta.

2. Il diritto al risarcimento si prescrive in tre anni, ovvero nel più lungo periodo per il risarcimento del danno alla persona previsto dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto, a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza”.

Chi risarcisce il danno?

A risarcire il danno dovrà essere proprio l’organizzatore del viaggio o chi si è occupato della vendita del pacchetto vacanza, al quale ci si dovrà rivolgere al fine di ottenere il risarcimento per la scarsa qualità dei servizi offerti e per gli inadempimenti provocati da soggetti terzi, come per esempio il vettore aereo, le guide turistiche, e così via. 

Chi ha organizzato la vacanza potrà a sua volta rivolgersi ai fornitori scelti al fine di riottenere quanto risarcito al cliente per i disservizi generati dalla negligenza altrui. Altri riferimenti alla responsabilità del venditore sono poi contenuti negli articoli dal 50 a seguire del Codice del Turismo ai quali si potrà fare riferimento per ottenere il risarcimento spettante. 

Secondo quanto stabilito dalla sentenza 14662/2015 della Corte di Cassazione, il risarcimento del danno non patrimoniale da vacanza rovinata sussiste in presenza di una lesione grave e in un serio pregiudizio subito dall’istante. Come funziona la quantificazione del danno da vacanza rovinata?

danno da vacanza rovinata

La verifica del danno

Affinché si possa effettivamente riscontrare un danno da vacanza rovinata, sarà necessario verificare la presenza di compatibilità tra il principio di tolleranza della lesione minima e la lesione e il pregiudizio subiti dal viaggiatore.

Tra gli elementi che possono avere un peso significativo nell’ottenere il giusto risarcimento, ci sono per esempio:

  • la totale assenza dei servizi che erano stati garantiti;
  • l’overbooking della struttura ricettiva che può comportare il cambio della meta vacanziera;
  • spostamenti non previsti e particolarmente difficoltosi;
  • lavori di ristrutturazione che compromettano in modo eccessivo l’andamento del soggiorno. 

Come ottenere il risarcimento

Il primo passo da mettere in pratica al fine di ricevere il risarcimento per danno da vacanza rovinata consiste nell’inviare un reclamo all’organizzatore, che in un primo momento potrà essere mandato anche tramite email o fax.

Al rientro dalla vacanza, invece, si potrà inoltrare entro e non oltre 10 giorni di tempo, un reclamo formale tramite raccomandata A/R, nel quale dovrà essere indicato l’inadempimento commesso e le discrepanze tra quanto promesso e pubblicizzato e quanto effettivamente offerto, e si potrà chiedere un indennizzo

A tal proposito, potrebbe essere estremamente importante la presentazione di prove che possano dimostrare quanto contenuto nel reclamo: potrà trattarsi di foto, video, testimonianze, scontrini, brochure illustrative e lo stesso contratto di vendita del pacchetto vacanza. 

La sentenza n. 7526 del 2012 della Corte di Cassazione ha stabilito che è sufficiente dimostrare la presenza di un inadempimento affinché si possa riscontrare l’esistenza di un danno da vacanza rovinata.

Prescrizione

Come anticipato nelle righe precedenti, il diritto di ottenere un risarcimento per danno da vacanza rovinata si esaurisce dopo 3 anni dal proprio rientro.

Per quanto riguarda il giudice che si occuperà della quantificazione del danno, si tratta di:

  • quello relativo al Tribunale del luogo di residenza del viaggiatore;
  • il Giudice di Pace nel caso in cui la controversia dovesse avere un valore particolarmente elevato. 
danno da vacanza rovinata

Volo in ritardo o cancellato

Una delle situazioni più comuni quando si viaggia è quella relativa alla cancellazione di un volo o un ritardo eccessivo, che deve essere come minimo superiore alle 3 ore, altrimenti non è previsto alcun risarcimento. 

Nel caso di voli in partenza e in arrivo in Unione Europea, vale il Regolamento CE n. 261/2004, al quale si può fare riferimento nell’ipotesi di mancato imbarco per overbooking, oltre che di cancellazione e ritardo superiore a 3 ore, 

Oltre al risarcimento del costo del biglietto o alla riprotezione, il passeggero ha diritto a ottenere un indennizzo di:

  1. 250 euro per le tratte inferiori o pari a 1.500 km;
  2. 400 euro per le tratte intracomunitarie superiori a 1.500 km e per le altre comprese tra i 1.500 e i 3.500 km;
  3. 600 euro per tutte le altre distanze.

In caso di volo in ritardo, il passeggero ha diritto a ricevere un servizio di assistenza che consiste:

  • nella possibilità di effettuare 2 chiamate o di inviare messaggi tramite email o fax;
  • ricevere cibo e bevande;
  • pernottare in hotel nel caso di attesa notturna a carico della compagnia aerea.

Quando il risarcimento non è dovuto

Il passeggero non ha diritto al risarcimento:

  • nel caso in cui il ritardo dipenda da circostanze eccezionali, come per esempio un danno provocato a un aeromobile da un atto di sabotaggio o di terrorismo;
  • qualora il passeggero sia stato informato della cancellazione di un volo con almeno due settimane di preavviso e fino a 7 giorni prima e gli sia stata offerta la possibilità di partire su un volo alternativo, con una differenza rispetto al volo originario non superiore alle 2 ore. 

Come si ottiene il risarcimento per volo cancellato o in ritardo

In questo caso specifico, si dovrà inviare la domanda di rimborso direttamente alla compagnia aerea. Lo si potrà fare:

  • tramite i form dedicati disponibili online;
  • inviando il modulo scaricabile sul sito della compagnia tramite email, PEC, fax, oppure raccomandata A/R, al quale si potranno allegare anche eventuali documenti utili, quali la carta d’imbarco. 

La compagnia aerea avrà a sua disposizione 6 settimane per fornire una risposta al consumatore. In caso contrario, quest’ultimo avrà il diritto di rivolgersi:

  • all’Enac, Ente Nazionale Aviazione Civile, inviando un reclamo tramite la sezione “Diritti dei Passeggeri” del sito ufficiale;
  • agli organismi responsabili degli Stati UE, o quelli di Norvegia, Islanda e Svizzera per le tratte relative a tali Stati;
  • alle autorità giudiziarie per chiedere un ulteriore risarcimento del danno subito, in particolare modo di quello non patrimoniale. 
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
colpa medica
15 Gennaio 2023
La Suprema Corte, con la recente sentenza del 5.1.2023 n. 223, è tornata ad esprimersi, in tema di colpa medica, circa il rapporto tra la responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico. La Corte regolatrice ha anzitutto evidenziato che va tenuta distinta la fattispecie di cui all’art. 2049 cc da…
calunnia
01 Marzo 2022
La calunnia è un reato, disciplinato dall’articolo 368 del Codice Penale, che rientra tra i delitti contro l’amministrazione della giustizia. La calunnia si manifesta quando si incolpa falsamente e in modo consapevole qualcuno di avere commesso un reato. Non fa parte dei reati che sono stati depenalizzati nel 2016. Come…
danno da tatuaggio
22 Febbraio 2022
Sono tanti gli articoli in rete che parlano di tatuaggi sbagliati o fatti male. Errori grammaticali e ortografici in inglese o in altre lingue straniere (a volte persino in italiano) e incomprensioni tra cliente e tatuatore: sono i principali motivi che portano ad avere sulla pelle un disegno molto distante…
come fare causa alla scuola
29 Gennaio 2022
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore.  Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
infortuni a scuola risarcimento
21 Dicembre 2021
Se mio figlio si fa male durante l'ora di educazione fisica posso chiedere il risarcimento dei danni alla scuola? In linea generale la risposta è sì: è possibile ottenere il risarcimento dall'istituto scolastico, ma con delle eccezioni! Tutti i giorni affidiamo i nostri figli nelle mani di maestre ed insegnanti.…
risarcimento danni incidente stradale
04 Dicembre 2021
Nel momento in cui si ha un sinistro stradale, l’operazione preliminare da compiere consiste nel denunciare l’accaduto, a prescindere dalla tipologia di incidente. Nel caso in cui ci fossero dei feriti, bisognerà chiamare prontamente i soccorsi. La denuncia è possibile tramite il modello CAI/CID per la contestazione amichevole: la richiesta…