Vai al contenuto

Che cosa sono i contributi figurativi

Cosa si intende per contributi figurativi, come funziona la domanda per il loro accreditamento, quali sono quelli che non si possono utilizzare a fini pensionistici.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Maggio 2021
contributi figurativi

Quando si parla di contributi che devono essere versati dal lavoratore (o direttamente dal datore di lavoro) ai fini pensionistici si sente spesso parlare di contributi figurativi

Spesso sono associati ai periodi in cui si percepisce la disoccupazione NASpI o la cassa integrazione, o ancora le agevolazioni derivanti dalla legge 104, dal periodo di maternità o da un infortunio. Vediamo di seguito di cosa si tratta e quando si possono riscattare

Significato

I contributi figurativi sono quelli che vengono accreditati in periodi particolari della storia lavorativa di un qualsiasi soggetto, come per esempio quelli in cui non ha lavorato, ha percepito un’indennità da parte dell’INPS o delle retribuzioni, ma in misura ridotta (come avviene durante il periodo di cassa integrazione). 

Tali contributi vengono riconosciuti dall’INPS e permettono al lavoratore di avere accesso a una copertura per raggiungere il trattamento pensionistico anche per i periodi di tempo non lavorati, a causa di motivazioni differenti. 

I contributi figurativi hanno un’incidenza sull’importo della pensione? Valgono per la pensione anticipata? La risposta non è univoca, in quanto dipende dalla tipologia di contributi figurativi accreditati e dalla categoria alla quale appartiene il lavoratore. 

Di base, i contributi figurativi non provocano la riduzione dell’importo della pensione, tranne nei casi in cui siano previsti dei tetti massimi, quali quella del congedo straordinario per la legge 104 o della disoccupazione NASpI. 

contributi figurativi

Periodi di copertura

I contributi figurativi coprono quei periodi nei quali si è verificato uno scoperto della contribuzione, quindi non è stato ricevuto alcuno stipendio soggetto a contribuzione obbligatoria.

Possono essere:

  1. a integrazione, nel caso in cui per un determinato periodo sia stata ricevuta una retribuzione ridotta;
  2. a incremento, qualora il lavoro sia stato svolto nel settore agricolo. 

Domanda accreditamento contributi figurativi

I contributi figurativi possono essere accreditati solo su domanda per i periodi relativi a:

Quando l’accredito avviene d’ufficio

Ci sono poi dei casi in cui i contributi figurativi vengono accreditati in automatico, senza che il lavoratore debba necessariamente presentare la relativa domanda.

Si tratta dei periodi in cui sia stato:

  1. assunto con un contratto di solidarietà;
  2. in cassa integrazione guadagno straordinaria;
  3. impiegato in lavori socialmente utili. 

Rientrano nell’accredito d’ufficio anche i periodi relativi all’indennità di mobilità, all’indennità di disoccupazione, all’assistenza antitubercolare a carico dell’INPS.

contributi figurativi

Quali contributi figurativi non sono utilizzabili per la pensione

In generale, i contributi figurativi valgono per raggiungere i requisiti pensionistici. Tuttavia, esistono delle eccezioni rappresentate dai periodi:

  • in cui sono stati svolti lavori socialmente utili;
  • in cui è stata ricevuta la pensione di invalidità e inabilità, alla quale sia seguito il recupero della capacità lavorativa. 

In questa seconda ipotesi, i contributi figutativi saranno validi per il diritto alla pensione, ma non per la misura del trattamento pensionistico. 

Quali periodi valgono per le pensioni anticipate?

Ci sono alcuni contributi figurativi, come quelli che si ricevono nei periodi di malattia o infortunio o l’indennità NASpI, la cui utilità può essere limitata nel caso delle pensioni anticipate o di anzianità. 

Per esempio, per la pensione anticipata Quota 100 si dovranno avere 38 anni di contributi, dei quali 35 dovranno essere rappresentati da contributi non di tipo figurativo. Lo stesso si può dire nel caso della pensione di anzianità o del trattamento pensionistico noto come Opzione donna

Contributi figurativi – Domande frequenti

Quanto incidono sulla pensione i contributi figurativi?

L’incidenza dei contributi figurativi sulla pensione può dipendere da fattori differenti: clicca per conoscere quali sono

Quali sono i contributi figurativi per la pensione?

I contributi figurativi possono coprire periodi differenti durante i quali non si è lavorato: ecco quali sono tutti i casi che vi rientrano.

Come farsi accreditare i contributi figurativi?

A seconda dei casi, i contributi figurativi potranno essere accreditati su domanda o d’ufficio: scopri cosa cambia

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Pensioni

Approfondimenti, novità e guide su Pensioni

Leggi tutti
opzione donna
26 Dicembre 2022
Opzione donna è una forma di pensione anticipata alla quale possono avere accesso le lavoratrici in possesso di determinati requisiti: è riservata non solo alle lavoratrici dipendenti ma anche alle autonome, ma il Governo ha introdotto importanti novità in merito. Si basa sul sistema di calcolo contributivo della pensione ed…
pensione anticipata
30 Novembre 2022
La pensione anticipata consente ai lavoratori che hanno versato i contributi per uno specifico numero di anni di ricevere l’assegno pensionistico prima di aver raggiunto i requisiti di età previsti dalla pensione di vecchiaia. In Italia esiste dal 1° gennaio 2012, quando è entrata in sostituzione della vecchia pensione di…
pensioni nel 2021
27 Novembre 2022
Pensioni 2023: quali sono i casi in cui sarà possibile andare in pensione il prossimo anno? Quali le forme di pensionamento anticipato alle quali si potrà accedere, tramite la cosiddetta finestra mobile? Tra le novità introdotte dal Governo troviamo Quota 103, che entrerà come sostituto di Quota 102, alcune modifiche…
quota 103
24 Novembre 2022
Nella bozza della legge di Bilancio 2023 troviamo la cosiddette Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile.  Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati.  L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte…
pensione di anzianità
23 Novembre 2022
Il termine pensione minima, che è stata introdotta nel nostro Paese con la legge 638/1983, indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. Ci sono, infatti, diverse situazioni reddituali che non consentono alle famiglie di arrivare a fine mese e…
Ape sociale
17 Novembre 2022
Ape sociale è un’indennità che viene erogata dall’INPS e riservata ai soggetti che hanno compiuto 63 anni e che non siano già titolari di pensione diretta, in Italia o all’estero. La pensione Ape sociale consiste in un trattamento che precede la pensione di vecchiaia ed è in vigore dal 1°…