Vai al contenuto

Codici raccomandata: come conoscere il mittente senza andare in posta

Dal colore dell’avviso di giacenza e dai codici presenti sul cartoncino è possibile capire la tipologia di contenuto di una raccomandata: ecco cosa sapere in merito.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
13 Aprile 2021
codici raccomandate significato

Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di non essere in casa nel momento in cui arriva una lettera raccomandata. In questa evenienza, la lettera viene depositata in giacenza alla posta e si riceve un avviso di giacenza in cui viene indicato il luogo nel quale è possibile ritirarla, entro un mese di tempo dalla notifica di giacenza.

Forse non tutti hanno fatto caso al fatto che i numeri riportati sull’avviso di giacenza non sono tutti uguali: al contrario, dai codici della raccomandata e dal colore dell’avviso di giacenza è possibile risalire alla tipologia di contenuto e, dunque, al possibile mittente.

Vediamo di seguito il significato dei colori e di tutti i codici della raccomandata che si possono ricevere a seconda del contenuto presente al suo interno, che potrebbe anche essere un atto giudiziario.

Codici raccomandata: gli effetti della raccomandata

Una lettera raccomandata produce degli effetti nel momento in cui viene inviata all’indirizzo corretto del destinatario, a prescindere dal fatto che poi quest’ultimo la riceva, decida di rifiutarla o si trovi lontano da casa nel momento in cui il postino la consegna.

Leggermente diverso è, invece, il caso di un atto giudiziario, i cui effetti sono validi soltanto dal momento in cui la busta viene effettivamente consegnata o da quello in cui si dichiara di non volerla accettare.

Nel caso in cui il postino non trovi in casa il destinatario di una raccomandata, lascia presso la sua abitazione un avviso di giacenza: si avranno 30 giorni di tempo (180 nel caso di un atto giudiziario) per andare a ritirare la raccomandata presso l’ufficio postale che è stato indicato.

codici raccomandata

Raccomandata e avviso di giacenza

L’avviso di giacenza, chiamato anche raccomandata indescritta, è costituito da un biglietto bianco o verde, che potrebbe ricordare uno scontrino, nel quale sono riportati i codici raccomandata: ogni raccomandata è infatti dotata di un codice che la identifica in modo univoco.

Oltre al codice raccomandata, nell’avviso di giacenza vengono indicati:

  1. il luogo nel quale ritirare la raccomandata;
  2. il giorno a partire dal quale è possibile effettuare il ritiro;
  3. gli orari dell’ufficio postale.

Molto importante è anche il colore dell’avviso di giacenza, al quale bisogna prestare attenzione in quanto:

  • il verde indica gli atti giudiziari, quindi le multe o le sanzioni che provengono dalla Prefettura;
  • il bianco è utilizzato per riferirsi a tutte le altre tipologie di documenti, quali lettere, contestazioni, richieste di pagamento, e così via.

Quali sono i codici delle raccomandate

Passiamo all’analisi del vero tratto distintivo di una raccomandata, ovvero i codici che sono riportati sull’avviso di giacenza. In primo luogo, è bene ribadire il fatto che le raccomandate hanno tutte un codice univoco e che non è possibile trovare due raccomandate con lo stesso codice.

L’elemento più importante, ovvero quello che si mantiene costante, è rappresentato dalle prime tre cifre: questi tre valori si riferiscono a una particolare tipologia di contenuto e sono quelli da prendere in esame per comprendere la tipologia di raccomandata che è stata ricevuta.

Una prima distinzione è relativa alla modalità di invio della raccomandata, che può essere di tipo semplice o veloce:

  • la raccomandata veloce, ovvero quella che è in grado di arrivare in un giorno rispetto a quello della spedizione, presenta il codice 05 sull’avvisto di giacenza;
  • la raccomandata semplice, che è quella che arriva fra i 4 e i 6 giorni lavorativi, presenta invece il codice 12, 12, 13, e quelli che iniziano per 15, quali codice raccomandata 154, 15, 151, 152, 153, 1514, 1515. La raccomandata semplice può contenere diverse tipologie di documento, come un sollecito di pagamento, una lettera di licenziamento, una diffida.

Codice raccomandata 573

Si tratta di un codice che si riferisce a una comunicazione che arriva da parte dell’Agenzia delle Entrate. Non si tratta di un atto giudiziario, ma di una comunicazione, come per esempio una notifica relativa a una multa o un’imposta che non sono state pagate.

Lo stesso si può dire:

  • per il codice 613;
  • per il codice 615.

Cosa può essere una raccomandata con scritto atti giudiziari?

A differenza delle comunicazioni contenuti nelle lettere raccomandate, che vengono consegnate da un postino, gli atti giudiziari vengono recapitati tramite un ufficiale giudiziario del Tribunale, al quale può rivolgersi sia un avvocato, quindi un privato, sia un organo giudiziario.

Esempi di atti giudiziari possono essere:

  • una citazione in causa;
  • la notifica di una sentenza;
  • la notifica di un decreto ingiuntivo;
  • un avviso di garanzia;
  • un avviso di conclusione delle indagini preliminari;
  • un decreto di citazione a giudizio.

I codici relativi agli atti giudiziari sono 75, 76, 77, 78, 79 e i loro derivati, ovvero 781, 782, 783, 786, 787, 788, 789. Possono indicare anche multe e contravvenzioni, oppure un controllo sulla dichiarazione dei redditi da parte dell’Agenzia delle Entrate. Di contro, il codice raccomandata 153 distingue le raccomandate semplici da quelle che sono atti giudiziari.

Decodifica codice raccomandata

Codici raccomandataDecodifica
608 e 609Atti della pubblica amministrazione o provenienti da un ente pubblico
Codice raccomandata 618 e codice raccomandata 688Comunicazioni sul proprio veicolo, azioni di recupero crediti, segnalazioni di un mancato pagamento di una bolletta, comunicazione da una compagnia assicurativa
612, 614 e 0693Istituti di credito, compresa la stessa Poste Italiane, per comunicazioni relative al conto corrente, al mutuo, a un finanziamento attivo, a una carta prepagata, a un libretto di risparmio
Codice raccomandata 695, 6905Agenzia delle Entrate riscossione bollo auto, canone rai non pagato
616Comunicazioni di diverso genere, quali per esempio un avviso per il mancato pagamento del bollo auto, una comunicazione da parte della propria compagnia assicurativa, un sollecito di pagamento relativo a una bolletta, una contestazione IMU
6161Comunicazione dal Fondo di Previdenza Integrativo
Codice raccomandata 617, 648, 649, 669Documenti inviati da banche e istituti di credito, che potrebbero contenere carte di credito o bancomat. Potrebbe trattarsi anche di un sollecito di pagamento da parte di un’azienda oppure di un richiamo da parte della propria casa automobilistica a portare il proprio veicolo presso un’officina autorizzata per problemi di diverso tipo
628Si tratta di un altro codice generico, che può riguardare comunicazioni varie relative al pagamento del bollo auto, oppure alla segnalazione di un mancato pagamento, ma potrebbe trattarsi anche della raccomandata inviata da un avvocato
665Si tratta del codice che viene utilizzato per inviare le comunicazioni relative ai sinistri stradali e quelle inviate dalle compagnie assicurative
668Vi rientrano tutte le comunicazioni di natura amministrativa e giudiziaria, come per esempio gli avvisi di garanzia, le citazioni in Tribunale, le multe stradali, i mandati di comparazione e qualsiasi altra tipologia di richiesta proveniente dall’autorità pubblica
670, 671, e 689Si tratta delle raccomandate che contengono le cartelle di pagamento, ovvero quelle che provengono da Agenzia delle Entrate-Riscossione, l’ente esattore dei tributi per Stato, Regioni e Comuni
63, 65, 630 e 650Atti dell’INPS, che possono riguardare le pensioni, eventuali benefici previsti per gli invalidi e i portatori di handicap, le visite mediche. Il codice 650 fa riferimento dalle pensioni, ma anche a eventuali cambiamenti relativi alle contribuzioni
codice raccomandata 572Agenzia delle Entrate Riscossione per il mancato pagamento di tasse o contributi INPS
codice raccomandata 785Multe per la TARI o per altri omessi pagamenti all’Agenzia delle Entrate

Che raccomandata è 200?

Il codice raccomandata 200 indica la comunicazione di una banca o di una compagnia assicurativa, così come un sollecito di pagamento per le utenze, o una comunicazione di recupero crediti.

Potrebbe anche trattarsi di una comunicazione:

  • relativa a un veicolo (tipo sul bollo auto);
  • dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione per cartella esattoriale;
  • dal proprio comune per tributo locale;
  • dall’INPS per una pensione, un assegno sociale o un bonus;
  • per il mancato pagamento di una bolletta;
  • contenente la lettera di diffida di un avvocato.

Codici raccomandata Nexive: cosa sono

Esistono, infine, alcuni codici un po’ più particolari, ovvero quelli di Nexive, servizio di posta privata al quale si affidano diversi enti locali. La Legge di Bilancio 2019 aveva decretato la possibilità di poter utilizzare non solo Poste Italiane, ma anche altri servizi privati per l’invio di raccomandate.

Quelle inviate con Nexive non sono atti giudiziari o multe, ma sono relative ad altre tipologie di comunicazione. Tra i codici che è possibile leggere sull’avviso di giacenza, in questo caso ci sono:

  • Equ 725;
  • D14193;
  • X00041.
codici raccomandata

Quali sono i codici più indesiderati?

A conti fatti, le raccomandate che si spera di non dover aprire mai sono quelle contrassegnate dai seguenti codici:

  • 613 e 615, che indicano di solito multe e imposte non pagate;
  • 670, 671, e 689, che sono i codici relativi alle cartelle di pagamento;
  • 63, 65, 630 e 650, che sono relativi alle comunicazioni che vengono inviate direttamente dall’INPS.

Codice raccomandata – Domande frequenti

Che raccomandata è 618?

Il codice raccomandata 618 può contenere diverse comunicazioni, come quella riguardante il possesso di un veicolo, ma anche il recapito di una carta o la segnalazione di mancato pagamento di una bolletta.

Cosa sono gli atti giudiziari codice 7853?

Il codice raccomandata 75, 76, 77, 78 e 79 e i loro derivati indica multe, contravvenzioni e atti giudiziari.

Come faccio a sapere chi è il mittente di una raccomandata?

Le raccomandate sono caratterizzate da un codice univoco che permette di riconoscere il mittente.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Giurisprudenza

Approfondimenti, novità e guide su Giurisprudenza

Leggi tutti
assegno sociale
02 Gennaio 2023
L’assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale, e consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall’INPS. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni previdenziali, non dipende dai contributi che sono stati versati, ma…
eutanasia
08 Novembre 2022
Negli ultimi anni il dibattito tra il "diritto di un essere umano a morire dignitosamente" e il diritto alla vita si è fatto sentire di più, soprattutto dopo l’approvazione della legge 219 del 2017 sul biotestamento e le disposizioni anticipate di trattamento (dat).  Come funziona l’eutanasia in Italia, ma soprattutto…
asta giudiziaria
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
legge contro il fumo
24 Ottobre 2022
Il 2 Febbraio 2016 è entrata in vigore la nuova normativa antifumo, contenuta nel decreto lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016, il cui obiettivo è di apprestare una più incisiva tutela alla salute dei cittadini contro i danni del fumo passivo e del consumo dei prodotti a base di…
concorso magistratura
01 Agosto 2022
Quanto è difficile diventare magistrato? Probabilmente è una delle domande più gettonate in relazione alla figura del magistrato, funzionario pubblico che si occupa di applicare le norme del diritto, sulla base dei principi di imparzialità, equità e indipendenza. Tra i compiti principali di questa figura professionale ci sono: la verifica…
esame avvocato
31 Luglio 2022
Fino a qualche tempo fa la figura dell'avvocato rivestiva grande prestigio sociale ed era il sogno di molti: la situazione è parecchio cambiata nel corso degli ultimi anni, sia in termini di onorario sia per quel che riguarda le attività che possono essere svolte da questo professionista. Per esempio, le…